- Docente: Michele Caputo
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 10/02/2025 al 24/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - è in grado di problematizzare il tema della espressione artistica nelle sue diverse componenti; - è in grado di osservare e valutare un'attività didattico-formativa rivolta a specifiche competenze di tipo artistico; - ha sviluppato una propria concezione dell'insegnamento/ formazione in relazione al proprio campo specifico di espressione artistica; - è in grado di formulare principi metodologici funzionali al campo di espressione artistica di sua competenza.
Contenuti
La parte generale del corso affronterà le seguenti tematiche/categorie:
- Processo educativo e apprendistato. Modello di Erikson. Espressione del Sé. Educazione all'arte. Espressione artistica. Percorso formativo. Competenze pedagogiche ed insegnamento. Per una pedagogia dell'espressione artistica
La parte monografica del corso si concentrerà sulle intersezioni tra arte, religiosità e educazione, con particolare attenzione al canto, alla danza, alla drammatizzazione e alle immagini.
Il corso approfondisce un campo pedagogico specifico, per cui è caldamente consigliata (a chi non ha mai frequentato insegnamenti di pedagogia) la lettura (prima dell'inizio delle lezioni) del testo aggiuntivo per i non frequentanti. Si tratta di un insegnamento pre-professionale, rivolto a chi (animatori/educatori/insegnanti, maestri d'arte) svolge o intende svolgere attività di educazione all'espressione artistica come espressione del Sé, dentro e fuori dalla scuola. Può essere utilmente integrato con il corso di Teoria e Pratica della Formazione.
Il primo obiettivo del corso concerne la definizione e la comprensione della "espressione artistica" come attività olistica ed integrale, e del rapporto che in essa si instaura fra le dimensioni emozionali e motivazionali e le abilità/ competenze tecniche specifiche, in particolare nel corso dell'età evolutiva. Eguale importanza si intende riconoscere (attivando percorsi di auto-riflessività) ai vissuti (rappresentazioni, motivazioni, emozioni) di coloro che, da educatori e/o da insegnanti, si trovano a svolgere attività legate all'espressione artistica, allo scopo di orientarli al controllo della propria comunicazione in funzione delle specifiche intenzionalità educative nella pluralità dei linguaggi e delle tecniche artistiche. Per ultimo si sottolinea la struttura "aperta" dei contenuti offerti dal corso, cui corrisponde un impianto didattico in parte sperimentale che richiede una partecipazione attiva e critica degli Studenti interessati, a ciascuno dei quali verrà proposto e concordato un percorso specifico e letture personali differenti.
In relazione a tali obiettivi formativi specifici, è necessario per tutti gli studenti (anche e soprattutto se non frequentanti) iscriversi* ad esso e concordare con il Docente il proprio percorso di studio e le attività personali previste, a mezzo di un colloquio diretto (NO MAIL).
E' caldamente raccomandata l'iscrizione al corso (frequentanti o meno) entro dicembre 2024. Iscrizioni in data successiva comporteranno comunque una più tardiva ammissione agli esami finali.
La frequenza si consegue con 24 ore di presenza, documentata dalle firme, e le attività previste (Metodi didattici).
Agli studenti non frequentanti è richiesto di partecipare, per essere ammessi agli esami, a due colloqui tutoriali da programmare in tempo utile (due mesi prima dell’eventuale appello) negli orari di ricevimento del docente.
*Iscrizione tramite scheda da compilare al ricevimento docente o a lezione qualora non si sia rispettata la scadenza di dicembre. Ovviamente il corso deve essere presente nel piano di studi.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Parte generale
Caputo M., Pinelli G. (a cura di), Pedagogia dell’espressione artistica, FrancoAngeli, Milano, 2019.
Moscato M.T., Premesse per una pedagogia del lavoro: l'apprendistato come forma strutturale, "Formazione, Lavoro, persona", anno VI, n. 16, pp. 52-76 (materiali didattici online).
Parte monografica:
Caputo M. (a cura di), Espressione artistica e contesti formativi, Milano, FrancoAngeli, 2019.
Caputo M., Pinelli G. (a cura di), Arte, religiosità, educazione, FrancoAngeli, Milano, 2018.
Testo aggiuntivo studenti non frequentanti:
Moscato M.T., Il viaggio come metafora pedagogica, Scholé, Brescia, 2019 (ristampa).
Metodi didattici
In funzione degli obiettivi formativi del corso, che mira ad ottenere la partecipazione attiva degli studenti, si utilizzeranno, in alternanza fra loro, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività d'aula condotte dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame valuterà attività personali dello studente, concordate con il docente, e da questi seguite con modalità tutoriali, e potrà comportare un colloquio a integrazione.
A ciascun studente sono richiesti, a fine corso e in vista dell’appello d’esame, due elaborati scritti*.
Il primo elaborato, comune a tutti e da consegnare in prossimità del colloquio di assegnazione del secondo elaborato, è una relazione di tipo auto-riflessivo, con cui lo studente analizza il proprio percorso di educazione/formazione artistica, precedentemente esposto in termini narrativi, alla luce delle categorie teorico-pedagogiche proposte dal corso, a cui dovrà riferirsi in termini formali e accademici.
Il secondo elaborato verrà assegnato durante un colloquio individuale, tendenzialmente previsto 10 giorni prima della scadenza di consegna (consultare gli avvisi e il calendario dei ricevimenti). Si riceverà una bibliografia interna al materiale didattico del corso con il compito di trarne temi e categorie chiave utili ad una trattazione pedagogica della espressione artistica come espressione del Sé.
*Gli elaborati individuali, redatti seguendo i previsti template depositati su Virtuale, dovranno essere inviati sempre via mail, secondo il calendario presente nella pagina web docente “contenuti utili”. Lunghezza testo: fra le 6 e le 10 cartelle (da 12.000 a 20.000 battute max, spazi inclusi).
Il II elaborato andrà consegnato, tramite email, nel giorno indicato nel calendario (inviare solo nella data indicata; scrivere nell'oggetto "II Elaborato esame TPF 2025 - Cognome"; le mail inviate con altre modalità o in altre date saranno ignorate).
(Le date di consegna del II elaborato saranno pubblicate a febbraio e a luglio 2025. La data del colloquio orale sarà comunicata assieme alla bibliografia relativa al II elaborato).
Descrittori della valutazione:
-
lo studente dimostra di possedere una conoscenza approfondita e una visione organica dei temi proposti nel corso, una capacità espositiva dei contenuti richiesti connessa all’uso autonomo ed appropriato sia del linguaggio specifico sia degli strumenti metodologici della disciplina, sa fornire una originale riflessione su problemi e temi pedagogici (27 – 30 e lode).
-
lo studente dimostra di possedere una conoscenza appropriata ma non completa dei temi proposti nel corso, con un linguaggio pertinente ma non sempre specifico, usa autonomamente gli strumenti metodologici della disciplina e si orienta correttamente sui problemi e sui temi pedagogici (22 – 26).
-
lo studente dimostra di possedere una conoscenza pertinente ma non appropriata (ovvero appropriata con errori linguistico-formali) dei temi proposti nel corso, usa, se guidato, gli strumenti metodologici della disciplina e si orienta sui problemi e sui temi pedagogici (18 – 21).
-
Lo studente dimostra numerose lacune nella preparazione, esprime conoscenze non pertinenti e/o errori concettuali, ovvero con gravi errori linguistici, non sa usare gli strumenti concettuali e metodologici e non sa orientarsi tra i temi e i problemi della disciplina (esame non superato).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Caputo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.