28119 - TIROCINIO (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del Tirocinio lo studente possiede una conoscenza approfondita delle attività pratiche legate al lavoro dell'archeologo attraverso esperienze in enti pubblici come Musei, Soprintendenze per i Beni archeologici, istituti locali preposti alla tutela dei Beni Culturali, enti organizzatori di eventi legati al turismo archeologico, editoria specializzata nel settore archeologico. Ha cominciato ad implementare le conoscenze collegate sia all’attività di studio che a quella lavorativa, e a maturare un’autonomia di giudizio volta alla risoluzione di problemi specifici, o alla proposizione di specifici progetti o lavori di ricerca. Ugualmente, è in grado di comunicare ad un pubblico diversificato. e di applicare le proprie capacità e aggiornare le proprie competenze all’interno delle tre aree di apprendimento previste dal CdS: storico-artistica ed epigrafica, con particolare riferimento a quella metodologica.

Contenuti

L’attività di tirocinio curriculare consiste in un' esperienza lavorativa che può essere svolta presso organizzazioni, imprese, associazioni convenzionate (incluse università partner che offrono esperienze di tirocinio nelle proprie strutture).

Si tratta pertanto di un’esperienza di completamento della formazione universitaria che consente di acquisire competenze pratiche e i crediti formativi universitari (CFU) previsti nel piano didattico del corso di studio. Può essere svolto presso strutture interne all'Ateneo o presso enti esterni, pubblici o privati, in Italia o all’estero convenzionati con l'Università di Bologna. La procedura da seguire per il tirocinio (in Italia o all’estero) è indicata al sito del corso di laurea alla voce Studiare/ Tirocini e si svolge tramite SOL- Tirocini [https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm]

Per il tirocinio all’estero esiste anche la possibilità di partecipare al Bando Erasmus+ Mobilità per Tirocinio [https://www.unibo.it/it/studiare/esperienze-allestero/tirocini-estero/erasmus-mobilita-per-tirocinio/erasmus-mobilita-per-tirocinio]

Gli enti convenzionati pubblicano regolarmente le proprie offerte in un apposito database consultabile dagli studenti, ma è possibile avviare nuove convenzioni, in base alle esigenze dello studente e/o dell'Ente, in relazione alla tipologia dell'attività da svolgere.

I contenuti saranno concordati con l'Ente ospitante e verificati dal tutor accademico, e dovranno corrispondere agli obiettivi del Corso di Studio. 

All'inizio di ogni anno accademico si svolgono incontri orientativi con anche la presenza delle parti sociali, che permettono agli studenti di orientarsi nelle diverse opportunità offerte dagli Enti. 

Testi/Bibliografia

Non sono previsti approfondimenti bibliografici oltre alle attività richieste dal tirocinio.

Non ci testi da suggerire, ma saranno indicati di volta in volta dall'Ente ospitante.

Metodi didattici

ll tirocinio è una esperienza di lavoro in cui le metodologie di acquisizione e rafforzamento delle competenze sono concordate individualmente per ciascuno studente tra lo studente stesso, l’ente ospitante e il tutor universitario e sono formalizzati nel ‘programma di tirocinio’, a discrezione dell'Ente ospitante.

In ogni caso l'attività risulta da concordare caso per caso in base al tipo di esperienza di tirocinio prevista.

In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning, richiesta dagli Enti ospitanti per motivi assicurativi.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti, sono raccomandati di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ), per proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la tutor universitaria e aziendale, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi del tirocinio proposto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento e la soglia per il giudizio di idoneità/non idoneità viene stabilita individualmente nel programma di tirocinio. L’ente ospitante certificherà le attività svolte e compilerà un questionario di riscontro online. Anche gli studenti sono tenuti a compilare un questionario finale e a riferire sinteticamente gli esiti dell’esperienza al docente responsabile.

La verifica verrà svolta progressivamente dal tutor accademico tramite contatti con l'Ente ospitante e consisterà nel monitoraggio del programma stabilito. Al termine, verranno controllati i documenti inseriti (diario delle presenze, relazione finale e questionari compilati a cura del tirocinante e dell'Ente), poi si procederà alla verbalizzazione. La verbalizzazione è a cura del tutor accademico indicato. 

Al termine del tirocinio il tutor accademico valuterà l’attività, che se ritenuta positiva, verrà registrata in carriera come idoneità.

Per i tirocini all’estero con il Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio [https://www.unibo.it/it/studiare/esperienze-allestero/tirocini-estero/erasmus-mobilita-per-tirocinio/erasmus-mobilita-per-tirocinio] , l’attività sarà registrata in carriera come idoneità.


Strumenti a supporto della didattica

In linea generale, la procedura da seguire per il tirocinio (in Italia o all’estero) è indicata al sito del corso di laurea alla voce Studiare/ Tirocini e si svolge tramite SOL- Tirocini [https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm]

I contatti dell’ufficio tirocini area umanistica sono disponibili al sito del corso di laurea alla voce Studiare/Tirocini.

Per i tirocini all’estero con il Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio [https://www.unibo.it/it/studiare/esperienze-allestero/tirocini-estero/erasmus-mobilita-per-tirocinio/erasmus-mobilita-per-tirocinio] verificare i contatti alla pagina dedicata.

Variabili a seconda del progetto stabilito.

Nello specifico, è opportuno consultare le pagine del corso di studio dedicate al tirocinio:

Archeologia e culture del mondo antico: https://corsi.unibo.it/magistrale/archeologia

o rivolgersi anche gli Uffici deputati:

Email: aform.tirocinilettere@unibo.it (Referenti: Alessandra Pirani, Cristina Riccardi, Carmela Rosafio)

Tel: 0512084000
Lo sportello telefonico è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:00. Indirizzo: Bologna, via Filippo Re n. 10

È possibile chiedere per e-mail un appuntamento su Teams

UFFICIO CONVENZIONI TIROCINI E TIROCINI FORMATIVI - AREA UMANISTICA

Email: aform.convenzionitirociniuman@unibo.it

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Tel: 051/2084000
Tel: 051/2084003
Lo sportello telefonico è attivo dal lunedì al giovedì, dalle 9 alle 12.
È possibile concordare un appuntamento su MSTeams Indirizzo: Bologna, Via Filippo Re n. 10, piano 1

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Teresa Guaitoli

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.