75732 - EGITTOLOGIA (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marco Zecchi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali dell'Egittologia. Inoltre è in grado di riconoscere e interpretare alcuni aspetti caratterizzanti della civiltà egiziana e apprende le metodologie per affrontare una ricerca.

Contenuti

Il corso si articola in due parti:

La prima parte del corso, per la quale si consiglia la conoscenza delle strutture grammaticali di base, consiste in una introduzione alla lingua e alla scrittura geroglifica dell'Egitto antico; in particolare si affronteranno i seguenti argomenti:

- i segni geroglifici: fonetici, determinativi e ideogrammi;

- il sostantivo

- i pronomi personali (suffissi, dipendenti e indipendenti)

- introduzione alle frasi verbali e nominali

Il corso prevede inoltre la lettura, traduzione e commento di un testo geroglifico in Medio Egiziano.

 

Nella seconda parte del corso si prenderà in esame il regno di Amenhotep IV/Akhenaten e dei suoi immediati successori; il corso si articolerà secondo i seguenti punti:

-introduzione alla storia della XVIII dinastia

- il regno di Amenhotep III

- il regno di Amenhotep IV / Akhenaten

- la religione dell'Aten

- la città di Akhetaten /Amarna

- elementi dell'arte amarniana

- le relazioni internazionali tra Egitto e Vicino Oriente alla fine della XVIII dinastia

- la fine dell'epoca Amarniana: Tutankhamon, Ay e Horemheb.

 

GLI STUDENTI CHE SEGUONO IL CORSO PER 6 CFU POSSONO SCEGLIERE LA PRIMA O LA SECONDA PARTE DEL PROGRAMMA.

Le studentesse e gli studenti non frequentanti non preparano la prima parte dedicata alla lingua egiziana (vedi la bibliografia relativa). Le studentesse e gli studenti non frequentanti che desiderano comunque preparare la parte dedicata alla lingua sono invitati a contattare il docente.

 

 

 

Testi/Bibliografia


PRIMA PARTE:

P. Allen, Middle Egyptian. An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs, Cambridge University Press 2014


 

SECONDA PARTE:

Due libri a scelta tra:

1) A. Dodson, Amarna Sunset, Cairo 2009;

2) A. Dodson, Amarna Sunrise, Cairo 2014:

3) D. Laboury, Akhénaton, Paris 2010;

4) B. Kemp, The City of Akhenaten and Nefertiti: Amarna and Its People, London 2012

6) J. Assmann, From Akhenaten to Moses: Ancient Egypt and Religious Change, Cairo 2014;

6) F. Tiradritti (a cura di), Akhenaton faraone del sole, Milano 2009;

7) M. Zecchi, Adorare Aten. Testi dalla corte del faraone Akhenaten, Bologna 2019.

Le studentesse e gli studenti non frequentanti non preparano la prima parte dedicata alla lingua egiziana antica (le studentesse e gli studenti non frequentanti che desiderano comunque preparare la parte dedicata alla lingua egiziana sono invitati a contattare il docente). Coloro che non frequentano il corso da 6 CFU porteranno pertanto due volumi a scelta dalla medesima lista. Le studentesse e gli studenti non frequentanti del corso da 12 CFU porteranno tre volumi a scelta dalla medesima lista.



  


   

 

Metodi didattici

 Lezioni frontali. Per la parte dedicata all'introduzione alla lingua egiziana, verrà letto, tradotto e commentato un testo in scrittura geroglifica del Medio Regno.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

L'esame consiste in un colloquio orale che mira a verificare il grado di conoscenza acquisito dallo studente in rapporto alla disciplina nelle sue diverse articolazioni.

La prima parte dell'esame sarà dedicata a valutare le cognizioni del candidato relative a semplici aspetti della grammatica del Medio Egiziano e alla lettura e traduzione del testo preparato durante le lezioni.

Gli studenti che dimostrano una approfondita conoscenza delle regole grammaticali previste nel programma e in grado di leggere e tradurre con precisione il testo riceveranno voti di eccellenza. Studenti con un livello inferiore di conoscenza grammaticale e in grado di leggere e tradurre il testo svolto a lezione in maniera corretta supereranno l’esame con una buona valutazione; studenti che non dimostrano un’adeguata conoscenza delle regole grammaticali e non in grado di tradurre e commentare il testo svolto non supereranno l’esame.

La valutazione della preparazione del candidato si basa inoltre su domande relative a specifici aspetti dell'epoca del re Akhenaten: la poltica economica e religiosa del sovrano; aspetti delle dottrine relative al dio Aten, come ad esempio la natura della divinità e il suo culto; ruolo della regina Nefertiti a corte; la città di Akhetaten; le relazioni internazionali tra Egitto e il Vicino Oriente; i regni di Tutankhamon, Ay e Horemeheb.

Gli studenti in grado di commentare aspetti e caratteristiche dell'epoca del re Akhenaten e delle dottrine dell'Aten, che dimostrano un’approfondita conoscenza e comprensione della bibliografia scelta, possiedono buone capacità critiche e si esprimono con un linguaggio accurato e appropriato alla disciplina saranno valutati con voti di eccellenza.

Gli studenti in grado di commentare aspetti del regno di Akhenaten e delle dottrine dell'Aten, che dimostrano una buona conoscenza e una comprensione della bibliografia scelta, possiedono discrete capacità critiche, e si esprimono correttamente, sebbene con un linguaggio non sempre accurato e appropriato alla disciplina, saranno valutati con buoni voti. Gli studenti che dimostrano una conoscenza mnemomica della materia, non accompagnata da una particolare capacità critica e che si eprimono con un linguaggio non sempre appropriato alla disciplina raggiungeranno la sufficienza. Studenti che mostrano lacune nella conoscenza della materia e una non sufficiente conoscenza della bibliografia e si esprimono con un linguaggio non accurato saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Power point e risorse web.

 

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Zecchi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.