75721 - STORIA DELLA CINA MODERNA E CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Rossella Roncati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/23
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze avanzate sulla storia della Cina, segnatamente per quanto concerne l'epoca moderna e contemporanea. Ha consapevolezza della metodologia della ricerca storica, e sa affrontare i temi storiografici in modo originale e autonomo. Sa vagliare criticamente le fonti e sa orientarsi nella bibliografia specialistica. Possiede la capacità di esplicitare e comunicare i contenuti appresi e di formulare giudizi validi in campo storico.

Contenuti

Il corso spazia dalla dinastia Qing fino ai primi anni Duemila, articolandosi nelle seguenti sezioni:

  1. L'ultima dinastia imperiale
  2. La Repubblica cinese
  3. Yuan Shikai e il periodo dei signori della guerra
  4. La nascita e lo sviluppo del movimento comunista cinese
  5. Cina, Giappone e Seconda guerra mondiale
  6. La guerra civile e la vittoria comunista
  7. La Repubblica popolare cinese: politica, economia e società, 1949-XXI sec.
  8. Presentazioni

Testi/Bibliografia

 La bibliografia è valida sia per "frequentanti" che per "non frequentanti"; tuttavia sono previste diverse modalità di verifica dell'apprendimento specificate nella sezione dedicata.

 

Testi obbligatori:

  1. Sul periodo tardo-imperiale: Vogelsang, Kai. Cina. Una storia millenaria. Torino: Einaudi, 2014 [introduzione + dinastia Qing da p. 372 a 450] [in biblioteca: Esami CINESE 26] oppure Sabattini, Mario e Paolo Santangelo. Storia della Cina. Laterza, 2005 [introduzione + dinastia Qing da p. 485 a 561] [in biblioteca: STORIA ASIA OR CINA 12].
  2. Dall'età repubblicana ai tempi recenti: Samarani, Guido. La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi. Torino: Einaudi, 2017 (o edizioni precedenti) [Esami STORIA ASIA OR CINA 7]

 

Testi di approfondimento:

  • Samarani, Guido e Sofia Graziani. La Cina rossa. Storia del Partito comunista cinese, Roma-Bari: Laterza, 2023.
  • Manning, Kimberley E. The Party Family: Revolutionary Attachments and the Gendered Origins of State Power in China. London: Cornell University Press, 2023.

  • Chou, Wan-yao. A New Illustrated History of Taiwan. Taipei: SMC Publishing, 2015.

  • De Giorgi, Laura e Guido Samarani. Chiang Kai-shek and His Times, Venezia: Ca' Foscari Digital Press, 2017 (Open-access).

  • Samarani, Guido. La rivoluzione cinese e la Lunga Marcia, Roma: Salerno Edizioni, 2018.

  • Mittler, Barbara. A Continuous Revolution: Making Sense of Cultural Revolution Culture. Cambridge: Harvard University Asia Center, 2016.

  • Pozzana, Claudia. Li Dazhao. Primavera e altri scritti. Parma: Pratiche editrice, 1994.

  • Perez-Garcia, Manuel. Global History with Chinese Characteristics: Autocratic States along the Silk Road in the Decline of the Spanish and Qing Empires 1680-1796. Singapore: Springer Nature, 2020.

  • Melvin, Sheila, and Jindong Cai. Rhapsody in Red: How Western Classical Music Became Chinese. New York: Algora Publishing, 2004. 

  • Chou, Wan-yao. A New Illustrated History of Taiwan. Taipei: SMC Publishing, 2015.

  • Savina, Tonio. I Rapporti Tra Cina e Stati Uniti Dagli Anni Settanta Agli Anni Duemila: Una Prospettiva Astropolitica. Studi Orientali 2. Padova, Italy: Libreriauniversitaria.it edizioni, 2020.

  • Hershatter, Gail. Dangerous Pleasures: Prostitution and Modernity in Twentieth-Century Shanghai. Berkeley: University of California Press, 1997.

  • Hershatter, Gail. The Gender of Memory: Rural Women and China’s Collective Past. Berkeley: University of California Press, 2011.

  • Liu, Lydia H., Rebecca E. Karl, and Dorothy Ko, eds. The Birth of Chinese Feminism: Essential Texts in Transnational Theory. Columbia University Press, 2013.

  • Shapiro, Judith. Mao’S War Against Nature: Politics and the Environment in Revolutionary China. New York: New Publisher, 2021.

  • Fogel, Joshua A. (ed.), The Teleology of the Modern Nation-State (Japan and China), Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2005.

  • Samarani, Guido, and Laura De Giorgi. Lontane, vicine: le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento. Roma: Carocci, 2011.
  • Graziani, Sofia. Il partito e i giovani. Storia della Lega giovanile comunista in Cina. Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina, 2013.
  • Lovell, Julia. La guerra dell’oppio e la nascita della Cina moderna. Torino: Einaudi, 2022.
  • Gallelli, Beatrice. La Cina di oggi in otto parole. Bologna: Il Mulino, 2021.
  • Dirlik, Arif. Anarchism in the Chinese Revolution. Berkeley: Berkeley: University of California Press, 1991.
  • Schwarcz, Vera. The Chinese enlightenment : intellectuals and the legacy of the May Fourth movement of 1919, Berkeley: University of California Press, 1986.
  • Wang Hui. China’s Twentieth Century: Revolution, Retreat and the Road to Equality. London: Verso Books, 2016.
  • Franceschini, Ivan, and Christian P. Sorace. 2022. Proletarian China: A Century of Chinese Labour. London: Verso.
  • Sorace, Christian P., Ivan Franceschini, Nicholas Loubere, and Australian National University Press, eds. 2019. Afterlives of Chinese Communism: Political Concepts from Mao to Xi. Canberra] Australia : [New York: ANU, Australian National University Press ; Verso Books.
  • Wang Zheng. Finding Women in the State: A Socialist Feminist Revolution in the People’s Republic of China, 1949-1964. University of California Press, 2017.
  • Wang Zheng. Women in the Chinese Enlightenment: Oral and Textual Histories. University of California Press, 1999.
  • Zhong Xueping, Zheng Wang, and Bai Di. Some of Us: Chinese Women Growing Up in the Mao Era. Rutgers University Press, 2001.

[ulteriori testi/approfondimenti tematici possono essere concordati con la docente con adeguato anticipo rispetto alla data d'esame]

 

I materiali di lezione verranno caricati su Virtuale durante il corso.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di verifica dell'apprendimento sono distinte per gli studenti (1) frequentanti  e (2) non frequentanti. È considerato "frequentante" chi partecipa almeno al 75% delle lezioni. 

 

In generale, sia per frequentanti che non frequentanti:

Qualora il corso sia componente di un Corso Integrato (C.I.) nel piano didattico dello/a studente/ssa, l'esame orale dei due corsi componenti il C.I. dovrà essere sostenuto in una unica data e il voto finale sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti.

Nel corso dell’a.a., di norma, sono previsti appelli nei seguenti mesi/periodi:

  • gennaio e febbraio
  • giugno e luglio
  • settembre e ottobre

Per un totale di almeno sei appelli annuali.

 

1) Frequentanti: Colloquio orale individuale con possibilità di svolgere parte dell'esame attraverso una presentazione in classe.

L'esame consiste, in ogni caso, in un colloquio orale individuale composto di domande aperte su:

  • I due "testi obbligatori" (fanno fede le indicazioni alla relativa sezione testi/bibliografia), il cui studio è da affiancarsi ai materiali di lezione, compresi elementi visuali ivi contenuti (su Virtuale).
  • Uno a scelta tra i "Testi di approfondimento". La verifica dell'apprendimento sul testo a scelta può essere svolta tramite una presentazione in classe. Maggiori indicazioni saranno date in sede di lezione. Qualora non si volesse svolgere la presentazione o questa fosse valutata negativamente, si dovrà fare riferimento al programma per NON FREQUENTANTI. 

Complessivamente, il colloquio valuta le capacità critiche maturate dallo studente, in particolare rispetto ai passaggi storici chiave.

Si valuteranno in particolare: 1) La padronanza dei contenuti 2) La capacità di sintesi e di analisi di concetti e figure storiche fondamentali 3) La capacità di espressione e l'utilizzo di un linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione approfondita e critica dei temi trattati a lezione accompagnata da una buona padronanza espressiva e del linguaggio specifico, sarà valutato con voti eccellenti. Una conoscenza prevalentemente mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e analisi esposte in un linguaggio corretto ma non sempre preciso, porterà a valutazioni buone. Lacune nella preparazione e/o un linguaggio inappropriato – anche in presenza di una comprensione minima del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inadeguato e incapacità di orientarsi all'interno dei materiali proposti durante il corso saranno valutati negativamente.

 

2) Non frequentanti: Colloquio orale individuale.

L'esame consiste in un colloquio orale individuale composto di domande aperte su:

  • I due "testi obbligatori" (fanno fede le indicazioni alla relativa sezione testi/bibliografia), il cui studio è da affiancarsi ai materiali di lezione, compresi elementi visuali ivi contenuti (su Virtuale).
  • Uno a scelta tra i "Testi di approfondimento".  

Complessivamente, il colloquio valuta le capacità critiche maturate dallo studente, in particolare rispetto ai passaggi storici chiave.

Si valuteranno in particolare: 1) La padronanza dei contenuti 2) La capacità di sintesi e di analisi di concetti e figure storiche fondamentali 3) La capacità di espressione e l'utilizzo di un linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento di una visione approfondita e critica dei temi del corso, accompagnata da una buona padronanza espressiva e del linguaggio specifico, sarà valutato con voti eccellenti. Una conoscenza prevalentemente mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e analisi esposte in un linguaggio corretto ma non sempre preciso, porterà a valutazioni buone. Lacune nella preparazione e/o un linguaggio inappropriato – anche in presenza di una comprensione minima del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inadeguato e incapacità di orientarsi all'interno dei materiali proposti durante il corso saranno valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint.

Gli studenti/esse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Roncati