- Docente: Nahid Norozi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 27/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente approfondisce e completa le sue competenze di livello intermedio nella lingua neopersiana; approfondisce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.
Contenuti
Il corso è suddiviso in due parti: una linguistica (prima parte del corso) e una letteraria (seconda parte). In quest’ultima sarà dato ampio spazio alla lettura e all’analisi di testi originali in persiano.
1. parte linguistica
Durante la prima parte del corso, ciascuna lezione comprenderà: analisi grammaticale e sintattica, esercizi e conversazione.
- Lo studio grammaticale verterà in particolare sui seguenti argomenti: morfologia e uso dei tempi verbali semplici e composti, forma causativa e passiva, uso dell’indicativo e del congiuntivo, sintassi del periodo (proposizioni coordinate e subordinate).
- L’apprendimento della grammatica verrà consolidato tramite esercizi di lettura, traduzione e analisi di testi, in particolare di prosa contemporanea.
Un’altra parte fissa delle lezioni sarà dedicata alla conversazione interattiva con approccio comunicativo-situazionale, privilegiando il registro della lingua parlata in Iran ai giorni nostri. In questa parte è previsto, in una o due occasioni, l’ascolto di musica persiana, preceduto dalla lettura e traduzione dei relativi testi.
2. parte letteraria
Durante la seconda parte del corso, si approfondirà il tema del viaggio spirituale da Sanā’i (XII sec.) e Bardasiri (XIII-XIV sec.) fino a Iqbāl Lāhuri (XX sec.) e a Sohrāb Sepehri (XX sec.), privilegiando il filone dei viaggi ultraterreni nella letteratura persiana. Sono inoltre previsti la lettura e l'analisi di semplici brani tratti da alcune opere trattate, di cui si studieranno gli aspetti letterari (struttura, motivi, immagini, retorica, ecc.) e linguistici (analisi grammaticale e stilistica del testo).
Testi/Bibliografia
PER LA PARTE LETTERARIA,
a. si scelgano una traduzione tra le seguenti:
1. Sanā‘i, Viaggio nel regno del ritorno, a cura di Carlo Saccone, Carocci, Roma 2003 (1a ed. Pratiche, 1993; 2a ed. Luni, 1998).
2. Bardasiri, La lampada degli spiriti. Viaggio attraverso le Otto Città dell’anima, a cura di Carlo Saccone, CEB-Amazon IP, Seattle 2024.
3. Iqbāl Lāhuri, Il Poema Celeste, a cura di Alessandro Bausani, Leonardo da Vinci Ed., 1965
4. Sohrāb Sepehri, Sino al fiore del nulla. 99 poesie con il testo a fronte, a cura di Nahid Norozi, presentazione di C. Saccone, Arcane, 2014.
b. si leggano i materiali di approfondimento sul tema del corso che verranno inviati sotto forma di dispense telematiche.
PER LA PARTE LINGUISTICA opere di riferimento sono:
- Y. Samareh, Persian language teaching (AZFA), Book 2, Tehran 1993
- Ulteriore materiale verrà inviato, durante il corso, in forma di dispense telematiche.
- (OBBLIGATORIO agli studenti NON frequentanti): Meneghini D.; Orsatti P., Corso di lingua persiana (con 2 CD audio), Hoepli, Milano 2012
- Coletti A.; Gruenbaum H., Dizionario Persiano-Italiano, Centro Culturale Italo-Iraniano, Roma 1978
Per ulteriori approfondimenti (facoltativi):
- Lambton A. K. S., Persian grammar, Cambridge University Press, Cambridge, 1966
- Coletti A., Grammatica della lingua persiana, Nuova Cultura, Roma 2007
- D’Erme G. M, Grammatica del neopersiano, Istituto Universitario Orientale, Napoli 1979
- Piemontese A. M., Grammatica persiana in nuce, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 2004.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni di lingua, ascolto di testi musicali, eventuali seminari relativi all’area iranistica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
ll presente corso (6 CFU) è componente del Corso Integrato “Lingua e letteratura Persiana 2B (C.I.) LM". Qualora lo studente abbia nel piano di studio il Corso Integrato (12 CFU), il voto finale risulterà dalla media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti.
L’esame di Lingua e letteratura persiana 2B/Persiano2B si svolgerà in modalità scritta (una traduzione dal persiano all'italiano) e orale (parte letteraria e una piccola parte linguistica). Il voto finale risulterà dalla media dei voti delle due prove.
Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i testi selezionati, sia linguisticamente che storicamente, e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Libri, dispense telematiche, materiali audio-visivi online indicati durante il corso. Altri materiali utili sono reperibili ad accesso libero nel sito web di "Meykhane. Voci e memorie persiane": http://meykhane.altervista.org/, che si può consultare facoltativamente per prendere visione dei numerosi e ricchi materiali ivi reperibili.
Gli studenti e le studentesse che, per ragioni legate a disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), necessitano di strumenti compensativi o dispensativi, devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nahid Norozi