- Docente: Faezeh Mardani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 17/09/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza di livello intermedio, attiva e passiva, nella lingua neopersiana; approfondisce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.
Contenuti
Contenuti:
- Parte linguistica
Il corso, offerto agli studenti della laurea triennale ARCO e quelli di lauree magistrali, si propone di proseguire quanto si è acquisito nel primo anno del corso e di continuare ad approfondire aspetti grammaticali e sintattici del secondo livello del neopersiano.
I contenuti pricipali del corso saranno sviluppati sul persiano moderno contemporaneo attualmente parlato in Iran, Tajikistan e Afganistan (persiano Darì).
I testi utilizzati per lo studio della lingua (vedi la bibliografia) offriranno agli studenti gli strumenti necessari di apprendimento della lingua scritta-letteraria odierna e del linguaggio parlato.
Letture e traduzioni dei brani semplici della letteratura moderna, adatti al livello intermedio dello studio del persiano 2, saranno accompagnati dagli esercizi riguardanti l'ortografia e l'analisi grammaticale-sintattica del testo. In oltre gli studenti verrano guidati all'apprendimento delle regole grammaticali attraverso gli esercizi e l'utilizzo dei testi di conversazione quotidiana.
- Parte letteraria
La parte letteraria del corso, prevede l'introduzione ai grandi cambiamento linguistici che hanno caratterizzato la lingua e la cultura letteraria dell'Iran a partire dalla metà dell'Ottocento. Lo studio degli eventi letterari che hanno dato vita alla nuova realtà culturale del paese sarà accompagnato dalle riflessioni sulle grandi trasformazioni storiche e politico-sociali dell'Iran durante il XX secolo e fino ai giorni nostri.
L'analisi delle opere dei primi protagonisti della lingua e letteratura moderna disporrà gli strumenti conoscitivi per comprendere meglio la produzione letteraria persiana del Novecento e le sue peculiarità.
Al termine del corso, le letture in lingua di alcuni testi poetici degli autori modernisti permetteranno agli studenti di poter cogliere, seppur in misura limitata, le modalità stilistiche della recente scrittura poetica persiana.
Il corso inizia martedì 17 settembre 2024
Orario delle lezioni:
I periodo
Martedì 17.00- 19.00 Aula A, Via Zamboni, 32
Mercoledì 15.00-17.00 Aula A, Via Zamboni, 32
Venerdì 15.00- 17.00 Aula C, Via Zamboni, 32
Testi/Bibliografia
Parte linguistica
Testo obbligatorio:
Y. Samareh, Persian language teaching (AZFA), Book 2, Alhoda publisher, 1993, Tehran (Reperibile in fotocopia presso la copisteria in via Cartoleria, 20) Testo utilizzato durante le lezioni
Testi utili a scelta:
D. Meneghini P. Orsatti, Corso di lingua persiana, Milano, Hoepli, 2012
A. Coletti, Grammatica della lingua persiana, Nuova Cultura, 2007 Roma
F. Mardani, Parlo persiano, A.Vallardi, 2005, Milano
F. Mardani, Dizionario Persiano, A.Vallardi, 2004, Milano
S. Haim, English-Persian Dictionary, Farhang Moaser, 1368/1989, Tehran
G. M. D'Erme, Grammatica del Neopersiano, Ist. Orientale di Napoli, 1979, Napoli
A. Coletti H. Coletti, Dizionario Persiano-Italiano, Centro Culturale Italo-Iraniano, 1978, Roma
Parte Letteraria:
Approfondimenti
È obbligatorio approfondimento di uno dei seguenti testi:
Carlo G. Cereti, Iran contemporaneo (a cura di), Francesco Brioschi Ed., Milano 2023Ch. Balay, Z. Vesel, Aux sources de la nouvelle persane, Paris, 1983
F. Machalski, Litterature de l'Iran contemporain, I-III, Cracovia
1965-1980
G. Scarcia, Storia della letteratura persiana, 1971 Milano
A. M. Piemontese, Storia della letteratura persiana, 2 voll., Milano, Fratelli Fabbri, 1970
J. Rypka, A History of Iranian Literature, Doordrecht, Reidel Publishing Company, 1968
A. Bausani, A. Pagliaro, La letteratura persiana, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968
Letture
È obbligatorio approfondimento di uno dei seguenti testi, si consiglia i testi con la versione originale a fronte:
F. Farrokhzad, Tutto il mio essere è un canto, a cura di F. Mardani, Prefazione Maria Grazia Calandrone, Lindau, Torino 2023 (Con testo persiano a fronte)
B. Soleymani, L'ultimo gioco di Banu, Traduzione e postfazione F. Mardani, Brioschi Editore, Milano 2022
S. Sepehri, Un'oasi nell'attimo - Poesie scelte, a cura di F. Mardani e F. Occhetto, postfazione di Giuseppe Conte, Ed. Jouvence, Milano 2022 (Con testo persiano a fronte)
A. Shamlu, Abramo nel fuoco, traduzione, introduzione e note di F. Mardani e F. Occhetto, prefazione di Davide Brullo. Edizioni Ensemble, Roma 2021 (Con testo persiano a fronte)
G. Abdolmalekian, Trilogia del Medio Oriente, guerra amore solitudine, traduzione, introduzione e note di F. Mardani e F. Occhetto, Carabba Editore, Lanciano 2021 (Con testo persiano a fronte)
S. Hedayat, La civetta cieca, traduzione di A. Vanzan, Carbonio Editore, Milano 2020
S. Hedayat, Il randagio e altri racconti, traduzione di A. Vanzan, Carbonio Editore, Milano 2020
M. Mastur, Sull'amre e altre cose, traduzione e postfazione F. Mardani, Brioschi Editore, Milano 2020
Z. Abdi, A Tehran le lumache fanno rumore, traduzione A. Vanzan, Brioschi Editore, Milano 2017
S. Sepehri, Sino al fiore del nulla, a cura di N. Norozi, presentazione C. Saccone, Arcane ed. 2014 (Con testo persiano a fronte)
A. Kiarostami, Un lupo in agguato, a cura di R. Zipoli, Einaudi, Torino, 2003
A. Kiarostami, Il vento e la foglia, traduzione e introduzione a cura di F. Mardani, Firenze, Le Lettere, 2014 (Con testo persiano a fronte)
F. Farrokhzad, La strage dei fiori, a cura di D. Ingenito, Napoli, Orientexpress, 2008
Sh. Ebadi, La gabbia d'oro, Milano, Rizzoli, 2008
S. Behrangi, Il pesciolino nero, a cura di M. Casari, Roma, Donzelli, 2008
Sh. Parsipur, Donne senza uomini, a cura di A. Vanzan, Milano, Tranchida, 2004
Gh. Saedi, La casa accanto al bosco, a cura di F. Bertotti, Lindau, Torino, 2003
Sh. Parsipur, Tuba e il senso della notte, Traduzione A. Vanzan, Milano, Tranchida, 2000
F. Bertotti, I minareti e il cielo. Racconti persiani del ' 900, Palermo, Sellerio, 1989
S. Hedayat, Tre gocce di sangue, Milano, Feltrinelli, 1979
I NON FREQUENTANTI DOVRANNO AGGIUNGERE ALL'APPROFONDIMENTO DEI TESTI OBBLIGATORI SOPRA INDICATI UN TESTO DI LETTURA A SCELTA E PREPARARE UNA TESINA DI 4/5 PAGINE SU UNO DEI TEMI TRATTATI DURANTE IL CORSO.
Metodi didattici
Lezioni frontali, conversazioni in linguaggio parlato persiano odierno, ascoto brani recitati in lingua e in traduzione, visione film o documentari in lingua persiana consigliati dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale del corso Persiano 2 A/ Lingua e letteratura persiana 2 A prevede un esame orale diviso in due parti: parte linguistica e parte letteraria.
Parte linguistica
Lo studente è chiamato a saper leggere, tradurre e definire gli aspetti grammaticali e sintattici di uno o più brani in lingua persiana, già studiati durante il corso. E' prevista inoltre la compilazione di alcuni esercizi inseriti nel testo e sostenere una breve conversazione in lingua su un tema a scelta dello studente.
Parte letteraria
Oltre lo studio delle nozioni storico-letterarie esposte durante le lezioni dal docente, lo studente è chiamato a conoscere, attraverso testi di approfondimento indicati in bibliografia, aspetti essenziali del recente sviluppo letterario della lingua e letteratura persiana. E' necessario in oltre aver letto in modo approfondito uno dei testi consiglia tra le letture indicate in bibliografia.
Gradi di valutazione
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione sia linguistica che letteraria, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.
Qualora il corso sia componente di un Corso Integrato (C.I.) nel piano di studi dello studente, il voto finale sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti.
Importante
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Tuttavia i non frequentanti dovranno all'inizio del corso contattare il docente e concordare i termi specifici di preparazione per ciascun insegnamento e la modalità di verifica.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno messi a disposizione degli studenti testi di conversazione quotidiana in fotocopia e dispense, traduzioni brani dei romanzi pubblicati insieme al testo originale, materiale inedito sui temi specifici trattati durante il corso e sulle opere degli autori contemporanei non tradotti in lingua italiana.
Verranno forniti dal docente i riferimenti al materiale audiovisivo reperibile in rete a supporto delle esercitazioni linguistiche e dei temi letterari esposti durante le lezioni.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Faezeh Mardani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.