- Docente: Rossella Roncati
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/23
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 31/03/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze avanzate sulla storia dell'Asia orientale, segnatamente, anche se non esclusivamente, per quanto concerne il Giappone e la Corea. Ha consapevolezza della metodologia della ricerca storica, e sa affrontare i temi storiografici in modo originale e autonomo. Sa vagliare criticamente le fonti e sa orientarsi nella bibliografia specialistica. Possiede la capacità di esplicitare e comunicare i contenuti appresi e di formulare giudizi validi in campo storico.
Contenuti
Il corso affronta i principali eventi della storia moderna e contemporanea dell'Asia estremo orientale. Si focalizza sulla storia politica e sociale giapponese e coreana in prospettiva globale.
È articolato nelle seguenti sezioni:
- Il periodo Tokugawa
- La restaurazione Meiji
- Il periodo Taishō
- Gli anni del "fascismo" giapponese
- Corea e "Coree": passato coloniale, divisione nord-sud e traiettorie divergenti
- Giappone negli anni dell'occupazione e dell'alleanza nippo-statunitense
- Dal boom economico allo scoppio della bolla
- Presentazioni
Testi/Bibliografia
La bibliografia è valida sia per "frequentanti" che per "non frequentanti"; tuttavia sono previste diverse modalità di verifica dell'apprendimento specificate nella sezione dedicata.
Testi obbligatori:
- Tipton, Elise K. Il Giappone moderno. Una storia politica e sociale, Torino: Einaudi, 2011.
- Seth, Michael J. Storia della Corea moderna e contemporanea, Torino: Einaudi, 2023. [Introduzione e capitoli 3-5, p. 1-13 e 128-275]
Testi di approfondimento:
- Ravina, Mark. To Stand with the Nations of the World: Japan’s Meiji Restoration in World History. New York: Oxford University Press, 2017.
- Cooney, Kevin. Japan's Foreign Policy Since 1945, New York: M.E. Sharpe, 2006 (o altre edizioni).
- Fogel, Joshua A. (ed.), The Teleology of the Modern Nation-State (Japan and China), Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 2005.
- Totman, Conrad D. Japan: An Environmental History. New paperback edition. London New York: I.B. Tauris, 2016.
- Dower, John W. Embracing Defeat: Japan in the Aftermath of World War II. London: Penguin, 2000.
- Makito, Saya. The Sino-Japanese war and the birth of japanese nationalism. Tokyo: LTCB international library selection, 2011.
- Myers, Ramon Hawley, Ching-chih Chen, Mark R. Peattie, eds. The Japanese Colonial Empire: 1895 - 1945; Princeton: Princeton University Press, 1984.
- Revelant, Andrea. Sviluppo economico e disuguaglianza: la questione fiscale nel Giappone moderno, 1873-1940. Venezia: Cafoscarina, 2016.
- Hofmann, Reto. The Fascist Effect: Japan and Italy, 1915 - 1952. Ithaca: Cornell University Press, 2015.
- Koikari, Mire. Cold War Encounters in US-Occupied Okinawa: Women, Militarized Domesticity, and Transnationalism in East Asia. Cambridge: Cambridge University Press, 2015.
- Bernstein, Gail L. Recreating Japanese Women, 1600-1945. Berkeley: University of California Press, 1991.
- Kelsky, Karen. Women on the Verge: Japanese Women, Western Dreams. Durham: Duke University Press, 2001.
- Colombo, Giorgio Fabio, Justice and International Law in Meiji Japan:The María Luz Incident and the Dawn of Modernity, Routledge, 2023.
- Zappa, Marco, Il Giappone nel sistema internazionale. Asia orientale e sudorientale nella politica estera giapponese dal 1945 all'era Abe, Cafoscarina, 2020.
- Fedman, David, Eleana J. Kim, and Albert L. Park. Forces of Nature: New Perspectives on Korean Environments. Cornell University Press, 2023. [OPEN ACCESS]
- Kim, Suzy. Among Women across Worlds: North Korea in the Global Cold War. Cornell University Press, 2023. [OPEN ACCESS]
- Masuda, Hajimu. Cold War Crucible: The Korean Conflict and the Postwar World. Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press, 2015.
- Kim, Eunjung. Curative Violence: Rehabilitating Disability, Gender, and Sexuality in Modern Korea. Durham London: Duke University Press, 2017.
- Seth, Michael J. Korea at War: Conflicts That Shaped the World. Tokyo ; Rutland, Vermont: Tuttle Publishing, 2023.
[ulteriori testi/approfondimenti tematici possono essere concordati con la docente con adeguato anticipo rispetto alla data d'esame]
I materiali di lezione verranno caricati su Virtuale durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le modalità di verifica dell'apprendimento sono distinte per gli studenti (1) frequentanti e (2) non frequentanti. È considerato "frequentante" chi partecipa almeno al 75% delle lezioni.
In generale, sia per frequentanti che non frequentanti:
Qualora il corso sia componente di un Corso Integrato (C.I.) nel piano didattico dello/a studente/ssa, l'esame orale dei due corsi componenti il C.I. dovrà essere sostenuto in una unica data e il voto finale sarà la media aritmetica dei voti ottenuti nei due componenti.
Nel corso dell’a.a., di norma, sono previsti appelli nei seguenti mesi/periodi:
- gennaio e febbraio
- giugno e luglio
- settembre e ottobre
Per un totale di almeno sei appelli annuali.
1) Frequentanti: Colloquio orale individuale con possibilità di svolgere parte dell'esame attraverso una presentazione in classe.
L'esame consiste, in ogni caso, in un colloquio orale individuale composto di domande aperte su:
- I due "testi obbligatori" (fanno fede le indicazioni alla relativa sezione testi/bibliografia), il cui studio è da affiancarsi ai materiali di lezione, compresi elementi visuali ivi contenuti (su Virtuale).
- Uno a scelta tra i "Testi di approfondimento". La verifica dell'apprendimento sul testo a scelta può essere svolta tramite una presentazione in classe. Maggiori indicazioni saranno date in sede di lezione. Qualora non si volesse svolgere la presentazione o questa fosse valutata negativamente, si dovrà fare riferimento al programma per NON FREQUENTANTI.
Complessivamente, il colloquio valuta le capacità critiche maturate dallo studente, in particolare rispetto ai passaggi storici chiave.
Si valuteranno in particolare: 1) La padronanza dei contenuti 2) La capacità di sintesi e di analisi di concetti e figure storiche fondamentali 3) La capacità di espressione e l'utilizzo di un linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione approfondita e critica dei temi trattati a lezione accompagnata da una buona padronanza espressiva e del linguaggio specifico, sarà valutato con voti eccellenti. Una conoscenza prevalentemente mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e analisi esposte in un linguaggio corretto ma non sempre preciso, porterà a valutazioni buone. Lacune nella preparazione e/o un linguaggio inappropriato – anche in presenza di una comprensione minima del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inadeguato e incapacità di orientarsi all'interno dei materiali proposti durante il corso saranno valutati negativamente.
2) Non frequentanti: Colloquio orale individuale.
L'esame consiste in un colloquio orale individuale composto di domande aperte su:
- I due "testi obbligatori" (fanno fede le indicazioni alla relativa sezione testi/bibliografia), il cui studio è da affiancarsi ai materiali di lezione, compresi elementi visuali ivi contenuti (su Virtuale).
- Uno a scelta tra i "Testi di approfondimento".
Complessivamente, il colloquio valuta le capacità critiche maturate dallo studente, in particolare rispetto ai passaggi storici chiave.
Si valuteranno in particolare: 1) La padronanza dei contenuti 2) La capacità di sintesi e di analisi di concetti e figure storiche fondamentali 3) La capacità di espressione e l'utilizzo di un linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento di una visione approfondita e critica dei temi del corso, accompagnata da una buona padronanza espressiva e del linguaggio specifico, sarà valutato con voti eccellenti. Una conoscenza prevalentemente mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e analisi esposte in un linguaggio corretto ma non sempre preciso, porterà a valutazioni buone. Lacune nella preparazione e/o un linguaggio inappropriato – anche in presenza di una comprensione minima del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inadeguato e incapacità di orientarsi all'interno dei materiali proposti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint.
Gli studenti/esse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Roncati