- Docente: Elias Carroni
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Antonio Bolatto (Modulo 1) Elias Carroni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2024 al 16/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 04/11/2024 al 06/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le principali metodologie per l'analisi normativa e positiva della politica economica e della politica dell'ambiente, con riferimento al contesto italiano ed europeo. In particolare, lo studente è in grado di: - Ricostruire la recente evoluzione economico-politica dell'Italia e dell'Unione Europea; - Identificare i principali provvedimenti di politica economica a livello nazionale ed europeo; - Leggere in maniera critica le linee guida di tali politiche alla luce delle principali interpretazioni teoriche. - valutare i modelli per la soluzione di problemi ambientali - coniugare evidenze empiriche e concetti teorici della politica economica dell'ambiente
Contenuti
l corso è diviso in due parti. Nella prima parte si ricostruisce la recente evoluzione economica dell'Italia e dell'Unione Europea, analizzando criticamente i provvedimenti legislativi alla luce delle principali interpretazioni teoriche. Nella seconda parte si valutano i modelli per la soluzione di problemi ambientali, coniugando le evidenze empiriche con i concetti teorici della politica economica dell'ambiente europea.
Le lezioni si tengono nel primo semestre.
Modulo I - La politica economica italiana ed europea (Prof. Stefano Bolatto).
- Introduzione alla politica economica: teorie, obiettivi e strumenti;
- L'economia mondiale: dinamiche e problemi.
- La politica economica della globalizzazione neo-liberista (1980-2008);
- La governance dell'economia globale: organizzazioni internazionali e potenze economiche;
- La crisi economico-finanziaria del 2008.
- Le risposte di politica economica alla crisi (2008-2015);
- La politica economica dell'Unione Europea
- La politica economica del populismo e del neo-protezionismo;
- La politica economica dell'Italia
- L'economia italiana tra la crisi pandemica e i programmi di recupero (PNRR).
Modulo II - La politica ambientale italiana ed europea (Prof.ssa Elias Carroni)
I - L’approccio Economico all’analisi dell’ambiente
- L’ambiente e il sistema economico: una relazione di interdipendenza
- Le funzioni economiche dell’ambiente
- Efficienza sociale, sfruttamento e preservazione dell’ambiente
- I costi ambientali come esternalità - Il teorema di Coase
II - La preservazione dell’ambiente come bene pubblico
- Dilemma del prigioniero applicato ai beni ambientali
- I problemi ambientali globali e la teoria dei giochi
- I giochi di rassicurazione
- I «chicken games»
- I giochi ripetuti
- Accordi internazionali e formazione di coalizioni tra paesi
III - Gli strumenti Economici della politica ambientale
- Le tasse sulle emissioni inquinanti
- Tasse ambientali e minimizzazione dei costi sociali
- Tasse ambientali e standard in condizione di informazione imperfetta
- Sussidi alla riduzione delle emissioni
- Depositi rifondibili
- I permessi negoziabili di inquinamento
IV - Economia delle risorse naturali
- Lo sfruttamento ottimale di una risorsa esauribile
- Lo sfruttamento ottimale di una risorsa rinnovabile
Testi/Bibliografia
- Modulo I:
Appunti di lezione e altro materiale bibliografico presente in virtuale.unibo.it
Materiale per approfondimento di parti specifiche del programma:
B. Bortolotti,Crescere insieme, per un'economia giusta, Laterza, Bari, 2013 (Capp. 1, 2).
P. Montalbano, U. Triulzi, La politica economica internazionale, UTET, Torino (Capp. 1, 2.1, 5, 6.1, 6.2, 9.3, 9.4, 9.5, 10.6, 11.5, 11.6, 13.4).
U. Marani, R.R. Canale, O. Napolitano, P. Foresti, Politica Economica: La Teoria e l'Unione Europea, Hoepli, Milano (Capp. 6-16).
P. De Grauwe, Economia dell'Unione Monetaria, Il Mulino, Bologna.
J. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi, Torino, 2002.
- Modulo II:
I. Musu, Introduzione all'Economia dell'Ambiente, Il Mulino, 2003.
Metodi didattici
Lezioni del docente, con eventuali discussioni e approfondimenti di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta che include domande aperte e test a scelta multipla su tutto il programma svolto. Durante l'anno accademico saranno previsti tre appelli, più un eventuale appello extra nella sessione estiva ed una prova parziale al termine del modulo 1. L'esame dura un'ora e quaranta minuti ed è composto da due parti di 50 minuti ciascuna, una per ogni modulo dell'insegnamento, che possono essere sostenute in date d'appello diverse. Le due parti sono valutate in maniera indipendente e il voto finale è dato dalla media dei due voti. I voti sono espressi in trentesimi e l'esame risulta superato con una media maggiore o uguale a 18.
ATTENZIONE: se l'esame viene superato, è possibile rifiutare il voto solo una volta.
La scala di valutazione è la seguente:
18: esame superato (equivalente a E nella scala Europea)
19-21: sufficiente (equivalente a D nella scala Europea)
22-24: discreto (equivalente a C nella scala Europea)
25-27: buono (equivalente a B nella scala Europea)
28-30: molto buono (equivalente a A nella scala Europea)
30 e Lode: ottimo (equivalente a A+ nella scala Europea)
L'esame verrà erogato tramite la piattaforma EOL, accessibile dai laboratori informatici di campus.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico disponibile nella piattaforma virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elias Carroni
Consulta il sito web di Stefano Antonio Bolatto