- Docente: Sara Fani
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-OR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea in Economics, Politics and Social Sciences (cod. 5819)
Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 17/09/2024 al 24/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce un primo livello di competenza nella lingua e nella letteratura del mondo arabo, nonché la capacità di esporre efficacemente in forma orale e /o scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli anche in riferimento alla relativa bibliografia.
Contenuti
Il Corso sarà articolato in due parti strettamente interconnesse: linguistica e storico-letteraria. Due terzi delle lezioni frontali (40 ore) saranno dedicati alla parte linguistica e un terzo (20 ore) alla parte storico-letteraria.
Lingua Araba.
Il corso offrirà un primo livello di competenze – grafiche, fonologiche, lessicali e morfosintattiche - della lingua Araba Standard Moderna (MSA) con alcuni riferimenti alla Lingua Araba Classica (CLA).
Verranno inoltre introdotte nozioni di storia e sociolinguistica della lingua araba, con riferimento alle problematiche della diglossia e della variazione linguistica, e ai contesti storico-culturali di uso dell'arabo e della scrittura araba.
Gli argomenti saranno i seguenti:
- Introduzione alla lingua araba: quadro storico, culturale e linguistico
- L’alfabeto arabo: ortografia (alfabeto e segni ortografici), fonologia e fonetica, sistemi di traslitterazione
- Morfologia e nozioni sintattiche: radice e forma, lettere radicali e servili, uso del dizionario
- Il nome: determinato e indeterminato, il numero (plurale sano maschile e femminile, plurali fratti, duale), declinazione dei nomi (triptota, diptota), declinazione dei 5 nomi, accordo dell’aggettivo
- Preposizioni e nomi circostanziali, particelle varie
- I pronomi personali (isolati, suffissi), i dimostrativi, altri pronomi e aggettivi pronominali
- Lo stato costrutto (iḍāfa): annessione reale e logica, modi di tradurre il verbo avere
- La proposizione nominale
- Il verbo: il perfetto del verbo sano, l'imperfetto del verbo sano, participi attivo e passivo
- La proposizione verbale
Letteratura Araba
Il corso introduce gli studenti alla storia della letteratura araba premoderna con particolare riferimento ai secoli formativi della cosiddetta letteratura araba "classica", ai generi letterari sviluppatisi e ai maggiori autori del periodo compreso tra il V-VII sec. (età preislamica e rivelazione coranica) e i sec. VIII-X (epoca dei califfi ben guidati, epoca omayyade e prima età abbaside).
Un particolare approfondimento sarà riservato durante il corso alla modalità di trasmissione del sapere in contesto arabo-islamico, nella sua forma orale e scritta, alle ripercussioni di queste dinamiche nelle fonti che oggi abbiamo a disposizione, e ai relativi contesti storico-sociali di produzione.
Gli argomenti saranno i seguenti:
- Introduzione alla letteratura araba: oralità e scrittura, la trasmissione del sapere, periodizzazioni, generi.
- L’epoca preislamica: quadro storico e religioso dell’Arabia preislamica, la produzione oratoria e narrativa, caratteristiche formali e culturali della poesia preislamica, i “corvi degli arabi”, le Muʻallaqāt e la costruzione del passato preislamico.
- Il Corano: quadro storico e religioso dei primi secoli dell’Islam, il Profeta e la sua vita, la rivelazione coranica, la redazione e la fissazione del testo coranico, l’uso devozionale e apotropaico del testo coranico, la ricezione del testo coranico nell’Europa medievale.
- L’epoca dei califfi ben guidati e quella omayyade: contesto culturale, sviluppo dei generi poetici (la poesia di invettiva, il ġazal e la ḫamriyya).
- La storiografia e il suo sviluppo.
- La prima epoca abbaside: contesto culturale, la šuʻbiyya, le traduzioni, lo sviluppo delle scienze e della filosofia, la poesia (poeti “modernisti” e “neoclassici”, introduzione alla prosa d’adab).
N.B. Le/gli studenti del corso da 6 CFU di Lingua e Letteratura Araba 1 (Codice 28342) iscritte/i ai corsi di Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (Codice 5890) o Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche (Codice 8845) sono invitate/i a contattare la docente per concordare opportuni adattamenti del programma d'esame.
Testi/Bibliografia
N.B. È considerata/o frequentante la/lo studente/ssa che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
BIBLIOGRAFIA COMUNE OBBLIGATORIA PER FREQUENTANTI E NON-FREQUENTANTI
Lingua Araba
- Giuliano MION, La lingua araba, Roma: Carocci, 2007 > capitoli 1, 2, 3, 6 (pp. 7-71, 119-140).
- Sana DARGHMOUNI, Kalima / parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi, vol. 1, Milano, Mondadori Education - Le Monnier Università, 2019 > unità 1-9, 12
In alternativa, e previa accordo con la docente, gli argomenti del corso possono essere affrontati in altre grammatiche descrittive, per es: Mion - D'Anna 2021; Veccia Vaglieri, vol. I.1 edizione 2011; Manca 1989 e/o altri corsi di arabo con esercizi, per es: Ruocco - D'Anna - Fatayer 2022; Durand - Langone - Mion 2010; Deheuvels 2010.
Ulteriore materiale per le esercitazioni di lingua verrà fornito dalla docente e messo a disposizione sulla piattaforma Virtuale.
Letteratura Araba
- Francesca Maria CORRAO - Monica RUOCCO, Letteratura araba. Dall'epoca preislamica all'età postclassica, Milano, Mondadori Education - Le Monnier Università, 2024 > cap. 1-6 (pp. 3-148).
- Leonardo CAPEZZONE, La trasmissione del sapere nell'Islam medievale, Roma, Jouvance, 1998, oppure: Leonardo CAPEZZONE, Studiare nell'Islam medievale, Roma, Aseq-IPOCAN, 2023.
Il materiale antologico e di approfondimento sarà fornito dalla docente e messo a disposizione sulla piattaforma Virtuale.
BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA OBBLIGATORIA PER NON-FREQUENTANTI
Per i corsi di Laurea triennale in Antropologia, religioni, civiltà orientali (Codice 8493) e in Economics, Politics and Social Sciences (Codice 5819) - Arabo 1 (Codice 66964) - 12 CFU:
- Nadia ANGHELESCU, Linguaggio e cultura nella civiltà araba, Torino, Silvio Zamorani Editore, 1993.
Per i corsi di Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (Codice 8845) - Lingua e Letteratura Araba 1 (Codice 28732) - 12 CFU:
- Mirella CASSARINO, Traduzioni e traduttori arabi dall'VIII all'XI secolo, Roma, Salerno Editrice, 1998 > pp. 1-83.
N.B. Gli studenti e le studentesse non-frequentanti sono comunque invitati/e a prendere contatto con la docente, al fine di individuare eventuali esigenze formative specifiche ed eventuali indicazioni bibliografiche personalizzate in ragione del loro percorso didattico.
RIFERIMENTI FACOLTATIVI (SIA PER FREQUENTANTI CHE PER NON-FREQUENTANTI)
Il corso non prevede alcuna conoscenza preliminare della lingua araba scritta o parlata, ma ci si aspettano solide competenze grammaticali di base, eventualmente da colmare con letture preliminari al corso.
Per le esercitazioni di lingua si consiglia l'uso del dizionario bilingue (eventuali alternative verranno segnalate a lezione):
- Eros BALDISSERA, Il dizionario di arabo. Dizionario italiano-arabo arabo-italiano, Bologna, Zanichelli, 2004 (e successive rist.)
Riferimenti antologici (in traduzione) per il corso:
- Jolanda GUARDI e Hocine BENCHINA (a cura di), Le mu‛allaqāt. La poesia araba prima dell’Islam, Milano, al-Mutawassit, 2023.
- Il Corano, introduzione, traduzione e commento di Alessandro BAUSANI, Milano, BUR, 1997.
- Mirella CASSARINO, Antonella GHERSETTI, Letizia OSTI, Samuela PAGANI, Antologia della letteratura araba. Dalle origini al XVIII secolo, Roma, Carocci, 2024.
Per una minima introduzione alla storia e alle questioni legate al mondo arabo, si consiglia la lettura almeno del seguente testo:
- Adam J. SILVERSTEIN, Breve storia dell'Islam, Roma, Carocci, 2013.
Per esercitazioni orali di arabo possono essere utili anche i materiali audiovisivi dal Corso sperimentale online ad accesso libero "Sabily" . Lezioni da 1 a 24:
- https://www.youtube.com/watch?v=wvN0n14B5Kk&list=PLst_9DvzyL5lRWdPwDG-6D0Q21z00dP85
Metodi didattici
Il corso consiste di lezioni frontali, corredate da materiale audiovisivo di supporto, e da materiale antologico e di approfondimento messi a disposizione delle/gli studenti sulla piattaforma Virtuale.
Lingua Araba
Ad ogni lezione corrisponde generalmente un argomento di grammatica che viene presentato proiettando slides e scrivendo alla lavagna vari esempi (inizialmente con l'aiuto della traslitterazione scientifica, in seguito omessa). Le/gli studenti sono chiamati a partecipare alla lettura a voce alta degli esempi proposti. Alla fine di ogni lezione verranno proposti alcuni esercizi di verifica sull'argomento appena spiegato, che verranno poi corretti all'inizio della lezione successiva, eventualmente ripetendo o integrando i dubbi emersi durante l'esecuzione in autonomia degli esercizi o durante le correzioni.
Questo metodo permette una migliore preparazione in vista della prova scritta che verterà sulla stessa tipologia di esercizi.
Letteratura araba
La produzione letteraria in lingua araba verrà storicamente e sociologicamente contestualizzata, evidenziando la produzione degli autori più importanti dei vari generi. Si forniranno esempi antologici in traduzione, oltre a tradurre brevi passi in lingua originale nella parte finale del corso, con l'aiuto del dizionario.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova scritta di Lingua Araba, propedeutica a un colloquio orale, che verterà sia sulla Lingua che sulla Storia della Letteratura.
N.B. La prova orale non può essere sostenuta nello stesso appello della prova scritta, salvo casi eccezionali preliminarmente concordati con la docente.
Il voto finale è in trentesimi e ad esso concorreranno proporzionalmente la parte di lingua (2/3) e quella di storia della letteratura (1/3).
Lingua araba
L'esame scritto di lingua sarà valutato secondo i seguenti criteri:
A - Ottimo/Eccellente - 30L-29
B - Distinto/Molto Buono - 29-26
C - Buono - 26-23
D - Discreto - 23-20
E - Sufficiente - 20-17
F - Insufficiente - <17
Tale valutazione lascia ampio margine di miglioramento all'orale, qualora lo/la studente sia in grado di rettificare e argomentare la propria prova scritta.
Gli esami scritto e orale relativi alla lingua mirano a verificare la padronanza della lingua araba da parte dello/a studente, al livello richiesto dal corso, con particolare riferimento alle seguenti abilità:
- Ricezione e produzione di messaggi scritti in Arabo;
- Traduzione di messaggi scritti dall’Arabo all’Italiano;
- Produzione di messaggi scritti in Arabo.
Tali diverse abilità saranno valutate per mezzo delle seguenti tipologie di esercizi: dettato, comprensione di un breve testo, frasi da completare, verbi da coniugare, nomi da declinare, brevi traduzioni.
Gli argomenti di grammatica inseriti nell'esame e la tipologia di esercizi saranno quelli presentati e affrontati durante il corso.
N.B. Le/gli studenti del corso da 6 CFU di Lingua e Letteratura Araba 1 (Codice 28342) iscritti al corso di Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (Codice 5890) e Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Orientalistiche (Codice 8845) sono dispensate/i dalla prova scritta e sosterranno l'esame di lingua durante il colloquio orale.
Letteratura araba
L'interrogazione di letteratura mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso, attraverso il commento di alcuni testi tra quelli analizzati in aula durante le lezioni, e la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.
La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare i testi selezionati, ossia la capacità di identificarli e contestualizzarli storicamente;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i testi selezionati, e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
La bibliografia indicata verrà integrata con altri materiali antologici e di approfondimento, attingendo eventualmente anche a fonti arabe (audiovisivi, estratti di testi prevalentemente per esercizi linguistici o fonti letterarie), che verranno messi a disposizione degli/lle studenti/esse sulla piattaforma Virtuale.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi sono pregati/e innanzitutto di prendere contatto con l'apposito ufficio per un appuntamento. Per maggiori informazioni si veda:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Fani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.