- Docente: Manuela Mari
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
-
dal 12/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente conosce le metodologie necessarie per l'analisi dei fenomeni economici antichi. È capace di usare la terminologia del linguaggio economico. Sa usare diverse tipologie di fonti per la definizione corretta di problemi storici rilevanti in ambito economico. Sa mettere in relazione la riflessione economica di tipo generale con casi di studio specifici, analizzati attraverso un esame autonomo delle fonti originali. Sa esprimersi in forma efficace usando i diversi modelli e registri di comunicazione.
Contenuti
1. Introduzione alla disciplina e sua definizione. Il pensiero economico antico: alcuni esempi. Le economie antiche e le strutture economiche.
2. Guerra ed economia nel mondo antico.
Testi/Bibliografia
1. Fonti letterarie ed epigrafiche presentate durante le lezioni e disponibili su virtuale.unibo.it;
2. L. Migeotte, L'economia delle città greche, Roma, Carocci, 2003, pp. 23-109;
3. F. Carlà - A. Marcone, Economia e finanza a Roma, Bologna, Il Mulino, 2011;
4. Tre testi a scelta tra i seguenti:
* W.V. Harris, War and Imperialism in Republican Rome, Oxford-New York 1979, pp. 54-130;
* D. Musti, Aspetti economici ed aspetti politici dell'espansione romana nella storiografia polibiana, in W.V. Harris (a cura di), The Imperialism of Mid-Republican Rome, Rome 1984, 35-54;
* L. Kallet-Marx, Money, expense, and naval power in Thucydides' History 1-5.24, Berkeley-Los Angeles-London 1993, pp. 37-69;
* D.W. Baronowski, Polybius and Roman Imperialism, London-New York 2011, pp. 65-86, 197-198;
* A. Remy, La richesse dans les Histoires de Polybe, "Revue des études anciennes" 113 (2011), pp. 105-127;
* M. Mari, At the roots of a revolution. Land ownership, citizenship and military service in Macedonia before and after Philip II, in Z. Archibald – J. Haywood (a cura di), The Power of Individual and Community in Ancient Athens and Beyond. Essays in honour of John K. Davies, Swansea 2019, 213-239;
* M. Faraguna, Alexander the Great and Asia Minor: Conquest and Strategies of Legitimation, in K. Trampedach - A. Meeus (a cura di), The Legitimation of Conquest. Monarchical Representation and the Art of Government in the Empire of Alexander the Great, Stuttgart 2020, pp. 243-261;
* A. Monson, Alexander's Tributary Empire, in K. Trampedach - A. Meeus (a cura di), The Legitimation of Conquest. Monarchical Representation and the Art of Government in the Empire of Alexander the Great, Stuttgart 2020, pp. 263-287.
Verranno fornite inoltre indicazioni bibliografiche relative ai singoli punti trattati nel corso delle lezioni, che saranno di volta in volta pubblicate su virtuale.unibo.it., insieme ai testi presi in esame.
Si consiglia vivamente di frequentare le lezioni; programmi per non frequentanti saranno concordati con i singoli studenti eccezionalmente, tenendo conto delle conoscenze pregresse e dell' indispensabile, minima conoscenza delle lingue classiche.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno fortemente improntate alla discussione e comprenderanno momenti di confronto seminariale predisposto con gli studenti attraverso la lettura preliminare di alcuni testi. La conoscenza di base del greco e del latino è consigliata: gli studenti che non conoscono il greco possono far riferimento ai corsi di greco elementare organizzati dall'Università, che iniziano di solito nel mese di ottobre.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale consisterà nell'accertamento delle conoscenze previste dal corso (manuali, argomenti trattati a lezione con lettura di testi antichi). Si svolgerà in due fasi: 1. un quesito riguardante i testi indicati in bibliografia; 2. un quesito sui temi affrontati a lezione, con lettura, traduzione e commento di una delle fonti antiche esaminate durante il corso.
Particolarmente valutate saranno:
- l'acquisizione delle conoscenze di base della disciplina;
- l'approccio critico alle fonti antiche e alle interpretazioni della storiografia moderna;
- la capacità di esposizione in forma orale, in particolare le capacità di sintesi e di organizzazione logica delle argomentazioni e la padronanza di un lessico appropriato.
Lo studente che darà prova di avere una visione matura degli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata e di saperli utilizzare in modo critico, esponendoli in modo corretto e con una corretta terminologia sarà valutato con voti di eccellenza; la conoscenza mnemonica della materia (in particolare delle traduzioni dei testi), ma con capacità di analisi e inquadramento generale, esposte in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete; lo studente che mostrerà conoscenze minimali della materia, qualche lacuna nei contenuti e/o linguaggio inappropriato riceverà voti che non supereranno la sufficienza; lacune gravi o estese, linguaggio inappropriato, incapacità di inquadrare correttamente i temi trattati, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici indicati saranno valutati negativamente.
Si raccomanda la puntualità agli appelli e si ricorda che non sono previsti appelli straordinari, oltre a quelli indicati nella sessione.
Nel corso dell'anno accademico sono previsti appelli ogni mese da gennaio a giugno (le date di questi appelli d'esame sono già indicate in Almaesami), e in seguito uno a ottobre e uno a dicembre.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
I testi commentati e discussi a lezione saranno disponibili su virtuale.unibo.it., e saranno presentati in edizione critica e, se necessario, con l'ausilio di immagini digitali.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Mari