75650 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA (2) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Domenico Cristofaro
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza approfondita della storia dei paesi africani, segnatamente nel periodo coloniale e post-coloniale. Ha consapevolezza della metodologia della ricerca storica, e sa affrontare i temi storiografici in modo originale e autonomo. Ha acquisito la capacità di esporre i contenuti appresi in forma orale e /o scritta, facendo riferimento anche alle relative fonti.

Contenuti

Alla fine del corso, lo studente raggiunge una conoscenza delle fonti storiche per ricostruire la storia dell’Africa sub-sahariana. Conosce i processi sociali, politici ed economici di lungo periodo che hanno interessato il continente africano. Conosce i principali elementi del dibattito storiografico sul colonialismo, la decolonizzazione e la costruzione dello stato post-coloniale. Lo studente è in grado di progettare e svolgere, con approccio critico e scientifico, ricerche storiche sull’Africa e sa utilizzare la terminologia specifica della disciplina nella comunicazione orale e scritta.

Le lezioni si concentreranno principalmente sul periodo post-coloniale. Il modulo si concentrerà sulle rappresentazioni dell'Africa, attraverso un'indagine storica che, partendo dalla contemporaneità ed andando a ritroso, permetta di evidenziare le modalità di costruzione del "discorso" sull'Africa. Verranno poi affrontati i seguenti temi, prendendo per ciascuno in esame le radici storiche, il dibattito storiografico e le modalità di rappresentazione: commercio e migrazioni; lotte di liberazione; nazionalismo; processi di decolonizzazione; politiche di sviluppo post-indipendenza; programmi di aggiustamento strutturale. I temi trattati verranno contestualizzati attraverso l'analisi di casi specifici. A chi frequenta è estremamente consigliato di partecipare attivamente alle lezioni contribuendo a proprio modo alle discussioni in aula. Qualora il numero dei frequentanti lo renda possibile, verranno proposti ulteriori lavori individuali e di gruppo sui temi trattati nel secondo modulo. Attraverso dibattiti, presentazioni di casi studio, approfondimenti metodologici e analitici, l'insegnamento mira a migliorare le abilità nella ricerca storica. Inoltre, l'insegnamento è strutturato in modo tale da affinare le competenze e conoscenze per affrontare gli archivi coloniali e post-coloniali, le fonti orali e realizzare l’eterogeneità delle esperienze coloniali e post-coloniali.

Testi/Bibliografia

STUDENTI e STUDENTESSE FREQUENTANTI:

Il materiale necessario alla preparazione dell'esame e alla frequenza del corso verrà caricato settimanalmente su virtuale.unibo.it. Verranno forniti articoli e capitoli di libro sia sulla parte generale (storia e storiografia), sia sulle diverse parti tematiche. Inoltre, verranno assegnate letture settimanali relative ai temi trattati in classe, che verranno poi discusse in aula. È richiesta una capacità di lettura di testi in inglese.

 

STUDENTI e STUDENTESSE NON FREQUENTANTI:

Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno preparare in totale 3 testi.

TESTI OBBLIGATORI:

Mario Zamponi, 2021, I sistemi politici dell'Africa indipendente, Roma, Carocci.

Frederick Cooper, 2021, Africa contemporanea. Dalla decolonizzazione a oggi, Roma, Carocci

E un testo a scelta tra i seguenti:

Abbink J., van Walraven K., de Bruijn M., 2003, Rethinking Resistance. Revolt and Violence in African History, Leiden: Brill

Ahlman J.S., 2017, Living with Nkrumahism: Nation, State, and Pan-Africanism in Ghana, Ohio University Press

Allman J.M., Parker J., 2005, Tongnaab: The History of a West African God, Bloomington: Indiana University Press

Berry S., 1993, No Condition Is Permanent: The Social Dynamics of Agrarian Change in Sub-Saharan Africa, Madison: University of Wisconsin Press

Brivio A., 2019, Donne, emancipazione e marginalità: Antropologia della schiavitù e della dipendenza in Ghana, Milano, Mimesis

Macola G., 2021, Una storia violenta. Potere e conflitti nel bacino del Congo (XVIII-XIX secolo), Roma, Viella

Nugent P., 1995, Big Men and Small Boys: Power, Ideology and the Burden of History in Rawlings’ Ghana, 1982-1994, London: Mansell.

Pierce S., 2016, Moral Economies of Corruption: State Formation and Political Culture in Nigeria, Durham: Duke University Press

Zamponi M., 2009, Breve storia del Sudafrica, Roma, Carocci

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussioni di gruppo. Analisi di fonti d'archivio, fotografie, racconti di viaggio, biografie, romanzi storici, filmati e documentari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni nonché a tutte le discussioni previste.

FREQUENTANTI:

a. frequenza e partecipazione alle discussioni:

Agli studenti e alle studentesse frequentanti è richiesto di leggere settimanalmente il materiale messo a disposizione su virtuale.unibo.it. Ci saranno un totale di quattro discussioni di gruppo. Per essere considerati frequentanti, gli studenti e le studentesse dovranno partecipare alle quattro discussioni. Verranno prese le firme per verificare la presenza alle discussioni in aula. Il materiale discusso in aula sarà oggetto di alcune domande anche durante l'esame orale.

b. esame orale:

Gli studenti e le studentesse frequentanti saranno valutati sulla base di un esame orale, durante il quale sarà richiesto di:

1. discutere gli articoli disponibili su virtuale.unibo.it;

2. esporre i temi discussi in aula (da preparare tramite i PowerPoint caricati su virtuale.unibo.it e gli appunti);

3. esporre e discutere (sulla base di quanto discusso durante le lezioni e del materiale reso disponibile dal docente) i temi analizzati durante le lezioni.

Nel corso del colloquio si dovrà dimostrare di conoscere i principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell'Africa durante il periodo post-coloniale, nonché di saper situare gli esempi specifici discussi a lezione o analizzati nei testi all'interno di processi storici più ampi. Per superare l'esame con il massimo dei voti, lo studente/la studentessa dovrà utilizzare una terminologia appropriata e specifica della disciplina ed esporre gli argomenti in maniera organica ed esaustiva. L'utilizzo di termini impropri, lacune nella preparazione e risposte poco argomentate influiranno negativamente sulla valutazione.

Modalità d'esame per STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale formato da tre/quattro quesiti. Per superare l'esame con il massimo dei voti, lo studente/la studentessa dovrà utilizzare una terminologia appropriata e specifica della disciplina ed esporre gli argomenti in maniera organica ed esaustiva. L'utilizzo di termini impropri, lacune nella preparazione e risposte poco argomentate influiranno negativamente sulla valutazione e daranno. La mancata preparazione di uno o più testi per l'esame non potrà essere giustificata e influirà negativamente sul voto finale.

VALUTAZIONE:

Il raggiungimento da parte dello studente/della studentessa di una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o delle conoscenze previste per la disciplina e acquisite tramite la lettura dei testi assegnati, nonché il possesso di padronanza espressiva e di linguaggio specifico, saranno valutati con voti molto buoni o di eccellenza (28-30L).

Una conoscenza non completa o mnemonica della materia e l'impiego di un linguaggio corretto ma non sempre appropriato o specifico della materia, porteranno a valutazioni discrete o buone (22-27)

Evidenti lacune nella preparazione e/o linguaggio in gran parte inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti appena sopra la sufficienza (18-21).

Gravi lacune nella preparazione e linguaggio inappropriato non consentiranno di superare l'esame (<18)

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point con carte e immagini; filmati d'epoca. Il materiale sarà caricato su virtuale.unibo.it.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Domenico Cristofaro

SDGs

Sconfiggere la povertà Sconfiggere la fame Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.