- Docente: Nicola Santopuoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)
-
dal 16/09/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente comprende lorganizzazione strutturale delle compagini murarie, le leggi che presiedono alla loro stabilità e, attraverso lappropriata modellazione del loro comportamento meccanico, i criteri e le modalità con cui possono essere eseguite le riparazioni necessarie, prevenuti i dissesti e, più in generale, le tecniche con cui può essere conseguito un miglioramento strutturale della costruzione.. In particolare, al termine del corso lo studente è in grado di pianificare e programmare un intervento di consolidamento e ripristino di un edificio storico.
Contenuti
Contenuti
Il corso si propone di fornire, sulla base di un approccio storico-critico, le competenze teoriche e pratiche essenziali nell'analisi diretta degli elementi e dei sistemi costruttivi dell’edilizia storica (in particolare, comportamento strutturale e fenomeni di degrado e dissesto), con approfondimenti sul patrimonio monumentale, al fine dell'elaborazione del progetto di consolidamento.
In sintesi, si elencano alcune fra le attività principali:
- analisi delle fonti materiali, rappresentate dagli edifici stessi, e di tutte le altre fonti documentarie;
- lettura e diagnosi dei principali fenomeni di degrado e dissesto, sia dal punto di vista metodologico che operativo;
- realizzazione di un rilievo speditivo e di dettaglio dei fenomeni di dissesto statico;
- interazione con i Laboratori della società Tecnocontrolli di Bologna presso i quali è prevista una visita ed un’esercitazione pratica per la caratterizzazione dei materiali e delle componenti strutturali;
- visita al museo "Classis Ravenna Museo della Città e del Territorio", con approfondimento riguardante gli aspetti tecnico costruttivi dell’edilizia monumentale bizantina e visita guidata presso i laboratori di restauro.
Testi/Bibliografia
E. BENVENUTO, La scienza delle costruzioni nel suo sviluppo storico, Ed. di storia e letterature, Firenze 1981.
A. GIUFFRÈ, Letture sulla meccanica delle murature storiche, Ed. Kappa, Roma 1991.
S. DI PASQUALE, L’arte del costruire: tra conoscenza e scienza, Marsilio, Venezia 1996.
A. GALLO CURCIO, Sul consolidamento degli edifici storici, EPC Editori, Roma 2007.
G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Voll. I-IV; Voll. V-VII (Impianti); Voll. IX-XI (con aggiornamenti), Utet, Torino 1996.
E. GIURIANI, Consolidamento degli edifici storici, Utet, Torino 2012.
S.F. MUSSO (a cura di), Tecniche di restauro. Aggiornamento, Utet, Torino 2013.
B.P. TORSELLO, S.F. MUSSO (a cura di), Tecniche di restauro, Vol. I-II, Utet, Torino 2003.
A. BELLINI (a cura di), Tecniche della conservazione, Franco Angeli editore, Milano 1986.
P. ROCCHI (a cura di), Trattato sul consolidamento, Mancosu editore, Roma 2003Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni teoriche e pratiche, durante le quali i vari argomenti saranno affrontati anche attraverso casi esemplificativi, esercitazioni e visite guidate in cantieri dove sperimentare dal vivo le metodologie precedentemente introdotte.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una verifica preliminare delle conoscenze acquisite durante il corso e, successivamente, in una discussione sugli elaborati prodotti, che riguarderanno:
- prove di laboratorio all’interno dei laboratori della società Tecnocontrolli;
- un'esercitazione "grafica" all’interno della sezione “Abitare a Ravenna” di "Classis Ravenna Museo della Città e del Territorio";
- una lettura "strutturale" di un edificio storico in muratura, con riferimenti al progetto di diagnostica e di consolidamento.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiezioni e connessione in rete. Dispense del corso sui principali argomenti del corso e visite a laboratori, musei e cantieri.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio:https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Santopuoli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.