- Docente: Maria Cristina Garavelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)
-
dal 20/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al temine del corso lo studente conosce principi metodologici e normativi e la strumentazione operativa necessari ad affrontare la progettazione esecutiva delle opere edili, nel quadro fissato dalla vigente legislazione sugli appalti pubblici e con particolare riguardo per gli interventi su edifici storici. Al termine del corso lo studente è in grado di redigere gli elaborati, grafici e documentali, che costituiscono il progetto esecutivo, individuando correttamente il grado di interdipendenza tra gli stessi e verificando la coerenza delle prescrizioni esecutive rispetto a quelle formulate dalla progettazione definitiva.
Contenuti
Il programma svilupperà principalmente i seguenti contenuti:
- la gestione dell’iter progettuale in ogni sua fase, dall’analisi esigenziale-prestazionale alle fasi di valutazione del livello di qualità ambientale, con particolare attenzione: ai principi legati all’architettura sostenibile, al miglioramento dell’efficienza energetica, alla riduzione di consumo di suolo mediante interventi di riuso temporaneo, recupero di edifici esistenti e rigenerazione urbana.
- la normativa di riferimento in materia di Codice degli Appalti e norme UNI per le modalità di rappresentazione grafica di un progetto esecutivo
- l'analisi dei sistemi strutturali e costruttivi in legno, nodi e interfaccia con altri sistemi costruttivi, analisi dei dettagli esecutivi
- il controllo degli aspetti economici legati alle scelte formali e alla fattibilità del progetto
Testi/Bibliografia
Manfred Hegger, Atlante della sostenibilità e della efficienza energetica degli edifici, Hoepli, 2008
Eugenio Arbizzani, Tecnica e tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione. Con disegni, schemi funzionali, dettagli costruttivi e immagini di cantiere. Con CD-ROM, Maggioli Editore, 2015
Andrea Boeri,Danila Longo,Stefano Piraccini Il progetto dell'involucro in legno. Qualità costruttiva ed efficienza energetica, Flaccovio Dario Editore, 2015
Giuseppe Albano, Progettazione esecutiva di strutture in legno lamellare in zona sismica : prescrizioni, metodi di predimensionamento, particolari costruttivi, progetti esecutivi di cantiere : con disegni dei dettagli costruttivi in formato DWG, esempi di progetti esecutivi di cantiere, sussidi di calcolo su CD-ROM, Maggioli Editore, 2009
Metodi didattici
Le modalità di erogazione del corso saranno: lezioni frontali, esercitazioni brevi e laboratori per esercitazioni in aula.
Le tematiche che verranno sviluppate nel Corso riguardano pertanto le metodologie di analisi, gli strumenti di controllo, le tecniche e le procedure operative che consentono di passare da un progetto disegnato a un edificio costruito
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il raggiungimento degli Obiettivi Formativi, delle Abilità e Conoscenze, è verificato, in sede d’esame, attraverso l’analisi e la discussione del progetto finale sviluppato già in parte dallo studente nel corso delle esercitazioni brevi. L’esame sarà scritto e orale. La parte scritta riguarda la predisposizione di elaborati grafici che dimostrino la capacità dello studente a rappresentare il proprio progetto nei suoi contenuti tecnici, esecutivi e costruttivi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Cristina Garavelli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.