75372 - STORIA DELLE TECNICHE E DEI PROCESSI DELL'ARCHITETTURA M

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Elena Ramazza
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elena Ramazza (Modulo 1) Elena Ramazza (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito il concetto di evoluzione delle tecniche costruttive e sa contestualizzare gli esiti funzionali e figurativi rispetto alle condizioni socioeconomiche e tecniche entro cui il manufatto architettonico è stato prodotto. In particolare, al termine del corso lo studente è in grado di condurre l’analisi di un manufatto dell’edilizia storica, di documentarla e di restituirla in forma critica.

Contenuti

L’obiettivo del corso è fornire una conoscenza della storia delle tecniche e dei processi dell’architettura a partire dall’epoca classica fino all’architettura contemporanea.

Si studierà come gli avvicendamenti delle tecniche architettoniche hanno influito sulla storia dell’architettura e come il rapporto tra materia e idea e tra necessità tecniche e possibilità espressive abbia prodotto forme diverse secondo le culture.

Si proporrà una lettura critica degli avvicendamenti storici, che tenga conto dei contesti in cui i si sono sviluppati i movimenti.

Il primo modulo sarà dedicato all’introduzione del tema in maniera globale e verranno approfonditi alcuni casi particolari che presentano particolare interesse.
Il secondo modulo sarà di natura più monografica e laboratoriale, anche se si farà costante riferimento ai contenuti precedentemente affrontati, al fine di consolidarne l’apprendimento.

Si incoraggia una lettura critica degli avvicendamenti storici, che tenga conto dei contesti in cui i si sono sviluppati i movimenti.

I contenuti si suddivideranno nei due moduli nella seguente maniera:

Modulo 1

Introduzione e strumenti per lo studio della materia
Storia delle tecniche e dei processi: (epoca antica, paleocristiana, bizantina, romanica, gotica, rinascimentale, barocca, illuminista, moderna)

Modulo 2
Strumenti per una lettura contestuale e multidisciplinare
Analisi di casi di studio (l’arco, la forma sferica, il ferro e il vetro, il cemento, l’architettura tipologica)

Testi/Bibliografia

I testi seguenti si propongono come appoggio all’apprendimento e come strumento di preparazione dell’esame:

Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Versione gialla, Zanichelli, Bologna 2016

Cirillo Atzeni, Giorgio Pia, Ulrico Sanna, I materiali dell'edilizia storica. Storia, tecnologia, applicazioni, Roma, Aracne, 2010

Qualsiasi versione o edizione di questi testi è ammessa.

Ulteriore materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma virtuale seguendo il ritmo delle lezioni.

Durante le lezioni verranno chiariti nel dettaglio i contenuti necessari al/la studente in fase di preparazione dell’esame.

Metodi didattici

La didattica alternerà momenti di lezione frontale a momenti seminariali in cui verranno proposti questioni da analizzare in gruppo.

Al termine di ogni unità si prevede un ripasso / verifica dell’apprendimento, in vista della preparazione dell’esame.

La presenza attiva durante le lezioni sarà valutata positivamente e si incoraggia l’elaborazione critica dei contenuti da parte dello/la studente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale che verterà sia su un caso a scelta dello/la studente, sia su domande della docente.
Si richiederà la preparazione di un approfondimento su un caso a scelta, che può essere scelto tra quelli trattate in classe o no: nell’esposizione devono essere chiari i riferimenti agli argomenti trattati durante il corso.

Durante le lezioni verranno chiariti ulteriormente e nel dettaglio i contenuti necessari al/la studente in fase di preparazione dell’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni proiettate durante le lezioni, in cui saranno presenti le immagini e i punti principali del corso.
Ulteriori materiali (testi, video, immagini) per la preparazione dell’esame e per lo svolgimento dei momenti seminariali saranno forniti al termine delle lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Ramazza