34198 - FARMACOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Annalisa Zaccaroni
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Annalisa Zaccaroni (Modulo 1) Annalisa Zaccaroni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Contenuti

Generalità della farmacologia e tossicologia. Nomenclatura dei farmaci. Nome chimico, nome comune e nome commerciale.

Passaggio dei farmaci attraverso le membrane.

Farmaci ad azione sistemica, pH e assorbimento e/o eliminazione renale. Forme farmaceutiche.

Biotrasformazione dei farmaci. Principali parametri farmacocinetici e loro significato. Biodisponibilità. Vd. Emivita plasmatica.

Correlazione fra i parametri farmacocinetici e le varie vie di somministrazione o le diverse formulazioni.

Buon uso del farmaco in acquacoltura. Principali farmaci usati in acquacoltura.

Relazione fra farmacocinetica e presenza di residui negli alimenti di origine animale. Problematiche relative alla presenza di residui di farmaci in alimenti di origine animale destinati all'uomo.

Normativa relativa ai Residui. Reg. 470/2009 e 2377/90. Relazione tra ADI e MRL. Tabelle Reg. 37/2010.

Tempo di sospensione. Protocollo sperimentale per la valutazione dei tempi di sospensione.

Sito EMA per l'ambito veterinario.

Piano Nazionale per la ricerca dei residui (PNR 2021).

Testi/Bibliografia

1) Appunti del corso.

Per approfondimenti è possibile consultare i seguenti testi:

2) Belloli C., Carli S., Ormas P. Farmacologia Veterinaria, Idelson-Gnocchi, Napoli, II edizione 2021.

3) Nebbia C., Residui di farmaci e contaminanti ambientali nelle produzioni animali, EdiSES, Napoli, 2009

Metodi didattici

Si utilizza il metodo didattico classico della lezione frontale con l'ausilio di slide. Tuttavia durante le lezioni sarà incentivata la partecipazione degli studenti che possono chiedere chiarimenti o approfondimenti dell'argomento trattato. Si cercherà di mantenere l'attenzione degli studenti ponendo loro domande inerenti l'argomento in trattazione. Inoltre sarà favorita la discussione sulle problematiche relative ai principali composti ad attività terapeutica utilizzati in acquacoltura ed alla normativa comunitaria relativa ai residui di farmaci nei tessuti edibili degli organismi acquatici. Per migliorare la comprensione saranno proposti degli esercizi pratici e dei quiz di ripasso utilizzando IOL o Kahoot.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso di Farmacologia Veterinaria è un modulo del corso integrato di FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA APPLICATA. L'esame consiste in una prova orale e verrà effettuato insieme alla prova d'esame di Tossicologia Veterinaria. La prova orale mira a verificare l’acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso. L'esame consta di almeno due domande per ciascun modulo ponendo attenzione a favorire correlazioni fra gli argomenti trattati nei due differenti moduli in modo da verificare anche la capacità di ragionamento dello studente. Il voto finale è concordato dai due docenti alla fine dell'esame ed è espresso in trentesimi.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e presentazioni di power point.

Il corso prevede un ampio uso di immagini e video. Studenti con esigenze particolari, che abbiano la necessità di utilizzare materiale diverso, sono invitati a contattare direttamente il docente affichè possa preparare il materiale specifico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Zaccaroni