- Docente: Roberto Rimondini Giorgini
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Valido anche per Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 06/05/2025 al 27/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
La finalità del Corso è far acquisire agli studenti gli strumenti necessari per gestire appropriatamente i trattamenti psicofarmacologici. Il corso comprende gli elementi fondamentali della psicofarmacologia clinica, ma vengono posti in primo piano gli aspetti della sicurezza. In particolare gli obiettivi formativi saranno: a) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere azioni recettoriali e cinetica, nonché indicazioni, modi di utilizzo, efficacia e tossicità delle principali classi di psicofarmaci. b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente deve essere in grado di formulare un programma di trattamento psicofarmacologico, comprensivo di prevenzione e monitoraggio della collateralità, per le più comuni patologie di interesse della Psichiatria e della Neuropsichiatria Infantile. c) Autonomia di giudizio: lo studente deve mostrare di saper criticamente comparare le fonti di informazione e selezionare quelle indipendenti e non gravate da potenziali conflitti di interesse. d) Abilità comunicative: lo studente deve saper informare i pazienti (o i genitori nel caso di minori) circa le varie opzioni terapeutiche e condividere con loro il progetto personalizzato. e) Capacità di apprendere: lo studente deve sviluppare capacità che gli consentano di proseguire la sua formazione su questi argomenti una volta completato il corso.
Contenuti
Farmacodinamica, farmacocinetica e interazioni farmacologiche di:
-
Antiepilettici e stabilizzatori dell'umore (valproato, lamotrigina, carbamazepina, oxcarbamazepina, topiramato)
-
Psicostimolanti (atomoxetina, metilfenidato)
-
Antipsicotici convenzionali e atipici
-
Antidepressivi (triciclici; SSRI, NRI, SNRI; atipici)
-
Farmaci di abuso
Testi/Bibliografia
Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia - Il manuale, 2a Ed., a cura di Laurence L. Brunton e Randa Hilal-Dandan, Zanichelli, 2015.
Metodi didattici
Il modulo consiste in 8 ore di lezione frontale, con possibilità di intervento da parte degli studenti. Lezioni frontali con didattica in presenza con supporto Power Point. La frequenza, come da Regolamento del CdS, è obbligatoria. Si consigliano gli studenti di controllare gli avvisi sul sito del CdS.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso prevede una verifica dell'apprendimento attraverso una prova finale composta da 33 domande (11 domande per ogni modulo di insegnamento che compone il CI) a scelta multipla (4 possibili scelte e una risposta corretta) della durata di 40 min senza l'aiuto di appunti o libri.
Il voto sarà dato dalla somma delle risposte corrette. Le risposte sbagliate non saranno conteggiate. L’esame si considera positivamente superato a partire da 18 risposte esatte (almeno 6 risposte esatte in ognuno dei tre moduli), corrispondenti alla votazione di 18/30.
Condizione preliminare per sostenere l'esame è la frequenza di almeno il 70% delle ore di lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente tramite il servizio AMS Campus
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rimondini Giorgini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.