- Docente: Giovanni Emanuele Corazza
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
dal 19/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza scientifica dei processi di pensiero alla base della creatività, unita alla applicazione pragmatica dei principi per la generazione di nuove idee. Lo studente ha, inoltre, le conoscenze teoriche e metodologiche relative ai substrati cognitivi ed emotivi costituenti il processo del pensiero creativo. In particolare lo studente ha le conoscenze e le metodologie scientifiche universali (trasversali cioè alle diverse discipline scientifiche e ai vari ambiti applicativi), in grado di permettergli di gestire con maggiore consapevolezza ed efficacia il processo del pensiero creativo applicato.
Contenuti
Parte I - La necessità del pensiero creativo.
Parte II - Basi teoriche per il pensiero creativo. Modelli cognitivi
Parte III - L'intelligenza artificiale generativa
Parte IV - Il modello Da Vinci. Strategie e processi per specifici stati del processo
Parte V - Applicazioni ed esercizi
Testi/Bibliografia
Appunti dalle lezioni e slides
Video lecture: https://www.youtube.com/watch?v=bEusrD8g-dM
Corazza G.E. (2016). Potential originality and effectiveness: The dynamic definition of creativity, Creativity Research Journal.
Corazza, G. E., & Agnoli, S. (2022). The DA VINCI model for the creative thinking process. In Homo creativus: The 7 C’s of human creativity (pp. 49-67). Cham: Springer International Publishing.
Vinchon, F., Lubart, T., Bartolotta, S., Gironnay, V., Botella, M., Bourgeois-Bougrine, S., Burkhardt, J. M., Bonnardel, N., Corazza, G.E., Glăveanu, V., Hanchett Hanson, M., Ivcevic, Z., Karwowski, M., Kaufman J.C., Okada, T., Reiter-Palmon, R., Gaggioli A. (2023). Artificial Intelligence & Creativity: A Manifesto for Collaboration. Journal of Creative Behaviour. Doi: https://doi.org/10.1002/jocb.597
Corazza G.E. (2017). Organic creativity for well-being in the post-information society. Europe's Journal Of Psychology, 13, 599-605.
Corazza, G. E. (2018). The Dynamic Universal Creativity Process. In R. Beghetto, & G. E. Corazza (Eds.), Dynamic Perspectives on Creativity: New Directions for Theory, Research, and Practice in Education. Springer.(forthcoming)
Corazza, G. E. (2018). Life in the Cyber-Physical Society: the Need for Organic Creativity. In I. Lebuda & V.P. Glaveanu (Eds.), The Palgrave Handbook of Social Creativity Research. Palgrave Macmillan (forthcoming)
Agnoli, S., Runco, M. A., Kirsch, C., & Corazza, G. E. (2018). The role of motivation in the prediction of creative achievement inside and outside of school environment. Thinking Skills and Creativity, 28, 167-176.
Agnoli, S., Franchin, L., Rubaltelli, E., & Corazza, G. E. (2018). The emotionally intelligent use of attention and affective arousal under creative frustration and creative success. Personality and Individual Differences.
Agnoli, S., Zanon, M., Mastria, S., Avenanti, A., & Corazza, G. E. (2018). Enhancing creative cognition with a rapid right-parietal neurofeedback procedure. Neuropsychologia.
Agnoli, S., Vannucci, M., Pelagatti, C. & Corazza, G.E. (2018). Exploring the Link Between Mind Wandering, Mindfulness, and Creativity: A Multidimensional Approach. Creativity Research Journal, 30(1), 41-53.
von Thienen, J., Meinel, C, & Corazza G.E. (2017). A short theory of failure [http://ecdtr.hpi-web.de/report/2017/001/] . Electronic Colloquium on Design Thinking Research, 17, 1-5.
Agnoli S., Corazza G.E., & Runco M. (2016). Estimating Creativity with a Multiple-Measurement Approach Within Scientific and Artistic Domains, Creativity Research Journal, 28(2), 171-176.
Agnoli S., Franchin L., Rubaltelli E., & Corazza G.E. (2015). An Eye-Tracking Analysis of Irrelevance Processing as Moderator of Openness and Creative Performance, Creativity Research Journal, 27, 125-132.
Corazza G.E., Agnoli S., & Martello S. (2014). Counterpoint as a principle of creativity: Extracting divergent modifiers from 'The Art of Fugue' by Johann Sebastian Bach, Musica Docta, 4, 93-105.
Corazza G.E., & Agnoli S. (2015). On the impact of ICT over the creative process in humans, MCCSIS Conference 2015 Proceedings, Las Palmas De Gran Canaria.
Agnoli S., & Corazza G.E. (2015). TRIZ as seen through the DIMAI creative thinking model, Procedia Engineering, 131, 807-815, Paris.
Corazza G.E., & Agnoli S., Eds. (2015). Multidisciplinary Contributions to the Science of Creative Thinking [http://www.springer.com/us/book/9789812876171] . Singapore: Springer.
Corazza G.E., Agnoli S., & Martello S. (2016). A Creativity and Innovation Course for Engineers. In C. Zhou (Ed.), Handbook of Research on Creative Problem-Solving Skill development in Higher Education. Hershey, GA: IGI Global.
Corazza G.E., & Agnoli S. (2015). On the Path Towards the Science of Creative Thinking. In G.E. Corazza and S. Agnoli (Eds.), Multidisciplinary Contributions to the Science of Creative Thinking(pp. 3-19). Singapore: Springer.
Corazza G.E., Agnoli S., & Martello S. (2015). Introducing Irrelevant Information in the Creative Process: the DIMAI model for Fashion Design. In Cultures, Fashion, and Society Notebooks 2015. Pearson - Bruno Mondadori. DOI: 10.17464/9788867741236
Corazza G.E. (2016). La scienza del pensiero creativo come acceleratore per l'innovazione industriale. In Culture del progetto e Industrie Culturali e Creative.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali ed esempi pratici di applicazione. In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Dato che parti della valutazione sono distribuite nelle lezioni, il corso richiede la frequenza obbligatoria di almeno il 70% delle lezioni.
La valutazione comprende esercizi di ideazione che richiedono l'applicazione del modello di pensiero creativo Da Vinci e questionari online.
L'esame è completato con la presentazione finale del progetto, con presenza obbligatoria di ciascuno studente. Una prova orale può essere richiesta in casi specifici.
Strumenti a supporto della didattica
Mentimeter, Documenti condivisi, MS TEAMS, Zoom
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Emanuele Corazza
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.