- Docente: Filippo Lo Piccolo
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Design del prodotto industriale (cod. 8182)
-
dal 16/09/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha le conoscenze relative ai seguenti argomenti: definizione e ruolo della contabilità dei costi e della contabilità direzionale; calcolo dei costi per la valutazione del magazzino e misurazione della redditività; informazioni per le decisioni di convenienza economica; informazioni per la pianificazione, il controllo e la misurazione delle performance; gestione strategica dei costi; applicazione di metodi quantitativi avanzati alla contabilità direzionale.
Contenuti
1) Rete concettuale: contabilità generale, direzionale e analitica.
2) Nozione di costo.
3) Classificazioni e configurazioni dei valori di costo.
4) Relazione fra struttura dei costi e redditività.
5) Direct costing.
6) Costo di prodotto e contabilità per centri di costo: il full costing.
7) Activity-based costing.
8) Costi standard, sistemi a costi variabili, costi della qualità e costi congiunti.
9) Analisi degli scostamenti.
10) Analisi differenziale.
11) Il contesto e il processo del controllo direzionale.
12) La pianificazione strategica e lo sviluppo del budget.
13) Cenni sul reporting.
Testi/Bibliografia
Paola Miolo Vitali (a cura di) (2003), Strumenti per l'analisi dei costi, Vol.III Percorsi di Cost Management, Giappichelli Editore Torino
Marco Tieghi (2019), Lineamenti di contabilità analitica e di analisi dei costi,Franco Angeli
Luigi Brusa (2009), Contabilità dei costi, Giuffrè
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, domande con discussione in aula e studio di casi aziendali. Tutto il materiale utilizzato a lezione (slide, esercizi, soluzioni, ecc.) e altre esercitazioni aggiuntive sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning dell’Università.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Le prove sono svolte in forma scritta e possono comprendere svolgimento di esercizi; risposte a domanda multipla; risposte a domande aperte.
Griglia di valutazione degli apprendimenti degli studenti
-
Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18- 22;
-
Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;
-
Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
-
Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30-30L
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma e-learning dell'Università per la pubblicazione delle slide, degli esercizi, degli avvisi e di tutto il materiale riguardante l'insegnamento. Piattaforma Teams per le lezioni online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Lo Piccolo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.