- Docente: Massimo Fornasari
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Massimo Fornasari (Modulo 1) Mauro Carboni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 07/04/2025 al 13/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 14/04/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dellinsegnamento è fornire gli strumenti per la comprensione dellevoluzione delle tecniche e dei sistemi finanziari, in relazione con i processi di crescita e sviluppo economico. In questo ambito una particolare attenzione è dedicata al complesso rapporto tra finanza pubblica e finanza privata. Al termine del corso lo studente è in grado di: - inquadrare storicamente le principali tematiche della teoria finanziaria; - comprendere il funzionamento della finanza statale; - identificare i nessi tra finanza e sviluppo economico; - comprendere l'origine dei moderni sistemi finanziari.
Contenuti
Modulo I - La finanza privata dall'Europa pre-industriale al mondo contemporaneo (Prof. Massimo Fornasari)
1. L'Europa, la rivoluzione commerciale e la finanza (secoli XIII-XV)
Moneta ed economia di mercato; le origini della banca e la
questione dell'usura; le nuove forme di impresa, la lex
mercatoria e le nuove tecniche
contabili
2. La finanza e gli Stati territoriali (secoli XVI-XVIII)
Compagnie commerciali, banchi pubblici e borse; "rivoluzioni" e
crisi finanziarie: la bolla dei tulipani, il fallimento del sistema
di Law, la South Sea Bubble
3. Il finanziamento del processo di industrializzazione inglese
I caratteri del processo di industrializzazione inglese e il
finanziamento delle imprese; canali, ferrovie e mercato borsistico:
la railwaymania; il banchiere del mondo: la City alla fine
dell'Ottocento
4. La "seconda" industrializzazione e il consolidamento dei moderni sistemi finanziari: dalla meta' del XIX secolo alla crisi del 1929
Finanza e seconda industrializzazione; mercato o banche?: una tassonomia dei sistemi finanziari
I casi di USA, Germania, Giappone, Italia e Francia
5. Regolamentazione e deregolamentazione dagli anni Trenta a oggi
Dopo la crisi del 1929: i sistemi finanziari e l'intervento dello Stato; un ordine economico "regolato": la finanza della Golden Age; crisi del Keynesismo e deregulation: il trionfo del capitalismo finanziarioModulo II - La finanza pubblica dalle citta' - stato al Welfare State (Prof. Mauro Carboni)
1. Le origini della finanza pubblica moderna
Evoluzione delle forme del prelievo fiscale negli Stati dell'Europa pre-industriale. Il problema del credito. Origini ed evoluzione delle forme di debito pubblico. La difficile affermazione delle banche centrali. Stato e istituzioni finanziarie dall'ancien regime al lungo '800.
2. Dallo Stato "minimo" al Welfare State
La prima guerra mondiale e la creazione del Warfare State. Crisi degli anni Trenta e New Deal americano. Le riforme finanziarie del secondo dopoguerra: intervento pubblico e sviluppo del Welfare State. Diversi modelli di stato sociale.
Testi/Bibliografia
Una adeguata preparazione dell'esame deve necessariamente partire dallo studio delle slides proiettate a lezione, scaricabili da Virtuale.it; le diapositive riguardano sia la storia della della finanza pubblica sia di quella privata.
I temi del corso sono approfonditi nei testi indicati di seguito:
In relazione al I modulo
- M. Fornasari, La banca, la borsa, lo Stato. Una storia della finanza (secoli XIII-XXI), Torino, Giappichelli 2019 (II edizione).
- M. Fornasari, Puzzle. Una storia del denaro (in corso di stampa)
In relazione al II modulo
- M. Carboni, Stato e finanza pubblica in Europa dal medioevo a oggi, Torino, Giappichelli 2008
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione di testi inerenti la disciplina
La frequenza, fortemente raccomandata, darà luogo ad un "bonus" in sede di valutazione della preparazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
In base alle linee guida di Ateneo l'esame si svolgerà in presenza, se possibile nelle aule informatiche del Campus, e manterrà la stessa struttura e articolazione precedenti.
L'esame consiste di 24 quiz (16 relativi al I modulo e 8 relativi al II modulo) con scelta tra 4 risposte, e 2 componimenti (uno per modulo) ai quali verranno attribuiti sino a 5 punti ciascuno: il punteggio massimo totale è di i 34 punti. I "componimenti" sono domande aperte.
In merito alla valutazione dell'esame si segnala la seguente corrispondenza tra descrittori e voti in trentesimi
• <18 insufficiente
• 18-23 sufficiente
• 24-27 buono
• 28-30 ottimo
• 30 e lode eccellente
La frequenza del corso è fortemente raccomandata e assicura un bonus spendibile in sede di accertamento delle conoscenze
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di slides, che seguono la ricostruzione sul lungo perido della storia della finanza
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Fornasari
Consulta il sito web di Mauro Carboni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.