03079 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Martina Benvenuti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede un inquadramento della psicologia dello sviluppo psicologico con riferimento al disagio psichico; - è in grado di analizzare le forme di disagio psichico.

Contenuti

- La natura dello sviluppo infantile

- Processi biologici, sviluppo fisico e sviluppo percettivo

- Cognizione e Linguaggio

- Lo sviluppo socio-emotivo

- I contesti sociali di sviluppo

- L'utilizzo delle tecnologie per lo sviluppo di competenze

Testi/Bibliografia

Santrock John, W., Deater-Deckard, K., Lansford, J., & Rollo, D. (2021). Psicologia dello sviluppo IV edizione (tutto il libro)

Metodi didattici

Oltre alla classica lezione frontale verranno utilizzati Project Work, esercitazioni in gruppo e individuali. Inoltre sono previste:

  • lezioni frontali con slides e video
  • films e videoclips
  • discussione sui filmati proposti
  • presentazione di strumenti e metodi di ricerca.

Tutti i contenuti presentati (o le indicazioni per accedervi) saranno pubblicati sulla piattaforma Virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà orale negli appelli ufficiali

IMPORTANTE: Non sono previsti programmi diversi per studenti frequentanti e non frequentanti. 

N.B. SOLO PER GLI APPELLI DI GENNAIO 2025 (RECUPERO PROF. SELLERI E FUORI CORSO) GLI ESAMI SARANNO IN MODALITÁ SCRITTA. A PARTIRE DAGLI APPELLI DI GIUGNO LA MODALITÁ SARÁ ORALE CON IL PROGRAMMA INDICATO IN QUESTA PAGINA.

Strumenti a supporto della didattica

Oltre al libro di testo indicato verranno utilizzate slide, articoli scientifici, podcast e video.

Durante le lezioni, è previsto l'utilizzo di slide e filmati. Le slide saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma web d'Ateneo Virtuale (i link sono disponibili anche nella pagina web del docente) dopo aver completato la trattazione di un tema a lezione.

NB: Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/ ) per concordare adattamenti specifici alle modalità di svolgimento della didattica. modalità didattiche e di valutazione adeguate, compresa la possibilità di utilizzare gli ausili necessari (strumentazione informatica, tutor etc.) e/o di concordare date più funzionali al proprio percorso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Martina Benvenuti