- Docente: Lara Pierboni
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 10/10/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze, per quanto di competenza , relativamente ai modelli teorici sistemici a confronto, l'olismo e l'approccio olistico in Infermieristica a la presa in cariconell'assistenza infermierisstica con relazione empatica e terapeutica e le cure complementari.
Contenuti
‘La scommessa futura si delinea sulla capacità dei sistemi Sanitari di comprendere e farsi carico di nuovi bisogni (patologie cronico degenerative, invecchiamento, stili di vita inadeguati..) perseguendo politiche pubbliche per la salute, intersettoriali e network-oriented, fondate sulla partnership di tutti gli attori del sistema e sull’integrazione delle competenze professionali e attuando profonde modificazioni organizzative attraverso l’adozione di modelli in grado di interpretare e governare la complessità intrinseca al sistema stesso nel rispetto dei valori su cui è fondato e dei vincoli economici nel campo della programmazione e gestione dei servizi.Le risposte da offrire sono orientate al superamento della centralità dell’ospedale a favore di reti territoriali al superamento del frazionamento delle cure attraverso la presa in carico, la continuità assistenziale, l’integrazione sociosanitaria e al sostegno di appropriatezza ed efficacia degli interventi di integrazione multi professionale e di condizioni organizzative efficaci, appropriate e sicure’.
Complessità dell’uomo – Olismo
- Cenni: Teorie sistemiche, Complessità
- Modelli a confronto: biomedico, biopsicosociale, olistico
- L’approccio olistico in Infermieristica
Presa in carico –relazione empatica e terapeutica
- La presa in carico (processo assistenziale, dimissione difficile)
- Lavorare in team: l’’integrazione multi –professionale e gli strumenti
- La relazione d’aiuto’ (relazione educativa, terapeutica
Cure complementari
- Classificazioni, diffusione, normative nazionali e internazionali, la posizione della Federazione OPI
Testi/Bibliografia
- La testa ben fatta E. Morin; 2000 Raffaello Cortina Editore
- L’infermiere di famiglia L.Sasso, L. Gamberoni, A. Ferraresi, L. Tibaldi ;2005 Mc Graw-Hill
- Al di là delle cure. Interventi complementari e di supporto in oncologia. P.Pantaleo; 2011 F.Angeli editore
- G. Cavicchioli, "Curare chi non può guarire; Hospice: cure palliative a approccio multidisciplinare" edizioni FrancoAngeli 2015.
- Carpenito – Moyet. “Diagnosi Infermieristiche. Definizioni e classificazioni 2018-2020”, undicesima edizione. Casa Editrice Ambrosiana
Metodi didattici
Didattica attiva(brainstorming, esercitazioni in aula), lezioni frontali, lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica scritta con risoluzione di quiz a risposta multipla
Strumenti a supporto della didattica
PC, Video proiettore
filmati, slidesOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Lara Pierboni