73081 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (2) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mauro Bonazzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito (1) la conoscenza approfondita di un’opera filosofica dell’antichità greca e romana e (2) tre ordini di competenze: (a) filologiche – sa analizzare in modo autonomo un testo antico disponendo degli strumenti filologici avanzati per lo studio della filosofia greca e romana; (b) dialettiche – è addestrato sia al lavoro seminariale di gruppo sia a discutere di un problema filosofico in modo sincronico e diacronico, confrontandosi con la letteratura critica pertinente; (c) retoriche – è capace di argomentare tesi esegetiche e filosofiche in forma orale (attraverso la discussione comune e la presentazione individuale) e in forma scritta (secondo diverse modalità di scrittura).

Contenuti

Giustizia, filosofia e felicità: la Repubblica di Platone

Considerata unanimemente uno dei grandi capolavori della letteratura filosofica di tutti tempi, la Repubblica di Platone è un testo molto più elusivo di quanto non pensino i suoi numerosi lettori. Di cosa tratta veramente? Di politica, come si ripete continuamente, dell’anima, della felicità, della vita filosofica? Sono tutte risposte possibili, che presuppongono in fondo un tema in comune. Prima di rispondere, in effetti, bisognerebbe capire anche chi siamo noi, i supposti animali razionali. Che forse così razionali non siamo, se si considera la potenza delle passioni che ci animano. Seguendo attentamente il percorso argomentativo del dialogo, il corso proverà a fare chiarezza in questo testo sfuggente, sottolineandone i numerosi snodi concettuali.

Testi/Bibliografia

Platone, Repubblica, a cura di M. Vegetti, Milano, BUR

M. Bonazzi, Atene la città inquieta, Torino, Einaudi

Gli studenti che per ragioni motivate non possono frequentare le lezioni dovranno studiare attentamente i libri I, II, IV, V della Repubblica e integrare l’esame con un testo a scelta tra:

M. Vegetti, Introduzione alla Repubblica, Roma, Laterza

F. Ferrari, Introduzione alla Repubblica, Bologna, Il Mulino

Metodi didattici

Le lezioni si terranno con una modalità seminariale, discutendo insieme i testi. Per questo motivo è di imperativa importanza che gli studenti si presentino a lezione avendo letto con attenzione i testi che di volta in volta dovranno essere analizzati. Prima dell’inizio del corso verrà fornita una lista precisa degli argomenti di ciascuna lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica e valutazione dell’apprendimento

Prova orale

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-20- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Bonazzi