- Docente: Lorenzo Vinciguerra
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Lorenzo Vinciguerra (Modulo 1) Filippo Del Lucchese (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 31/03/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente perfeziona le metodologie di lettura di testi e temi relativi alla Filosofia morale, con particolare riguardo alle abilità di ricostruzione e valutazione storico-critica, di ricognizione bibliografica, di padronanza linguistica e corretta esposizione, scritta e orale. Nel costante riferimento alle più consolidate tradizioni storiografiche, finalità del corso è anche la sollecitazione e l'avvio dello studente alla formulazione di prime, autonome ipotesi di approfondimento e ricerca.
Contenuti
Le vie della liberazione: etica, arte e politica in Spinoza
Il corso di quest'anno intende portare avanti il percorso di studio intrapreso da qualche anno attraverso l'opera e il pensiero di Baruch Spinoza. Sarà diviso in due moduli. Le lezioni del periodo III saranno tenute dal Prof. Lorenzo Vinciguerra, quelle del periodo IV dal Prof. Filippo Del Lucchese, rispettivamente direttore e vice-direttore di Sive Natura. International Center for Spinozan Studies (ICSS): https://site.unibo.it/sivenatura/it.
Nel primo modulo (periodo III), dopo un'introduzione generale allo spinozismo, il corso si propone lo studio delle proposizioni 45-73 della quarta parte dell'Etica. Con uno sguardo alla nostra contemporaneità, un'attenzione particolare sarà portata agli aspetti etici, estetici e psicanalitici contenuti nell'ultima parte della IV parte del capolavoro di Spinoza.
Obiettivo del secondo modulo (periodo IV) è lo studio di molteplici aspetti del pensiero etico-politico di Spinoza e dello spinozismo. Gli strumenti utili al raggiungimento di queste conoscenze sono la lettura critico-analitica dei testi di questo autore, in particolare della parte IV dell’Etica e dei trattati Teologico-politico e Politico, nonché lo studio delle radici teoriche e del contesto storico-filosofico in cui l’autore vive e opera. Tra gli obiettivi perseguiti figureranno l'acquisizione di un lessico adeguato all'orientamento in ordine alle problematiche morali e politiche in oggetto, nonché la conoscenza della letteratura secondaria essenziale per contestualizzare tali tematiche nel quadro del dibattito storiografico.
Durante le lezioni, sono previsti interventi di alcuni membri del centro di ricerca Sive Natura (ICSS). Introdurrà il corso il Dott. Matteo Camerini; la Dott.ssa Manuela Filomena Ottaviani terrà un seminario su "La questione femminile tra etica e politica: Cartesio o Spinoza? in Lou von Salomé e Simone De Beauvoir".
Testi/Bibliografia
1. Edizioni di riferimento consigliate (obbligatori):
a) Spinoza, Etica:
Spinoza, Ethica/Etica, testo e trad. a cura di P. Cristofolini, ETS, Pisa, 2014 (parte IV).
b) Spinoza, Trattato teologico-politico, introduzione di E. Giancotti-Boscherini, traduzione e commenti di A. Droetto e E. Giancotti-Boscherini Einaudi, Torino, 1980 (capp. IV e XVI-XX).
c) Spinoza, Trattato politico, a cura di P. Cristofolini, ETS, Pisa, 1999.
d) Salomé L. A., Die Erotik (trad. it.) L’erotismo, VandAedizioni, 2022.
e)Simone De Beauvoir, Le deuxième sexe (trad. it.), Il secondo sesso, Il Saggiatore, 2016 (parti scelte)
2. Monografia (obbligatorio):
Vinciguerra L., Spinoza, Carocci, “Pensatori”, Roma, 2015 (2019).
3. Studi (obbligatorio):
Del Lucchese F., Tumulti e indignazione: conflitto, diritto e moltitudine in Machiavelli e Spinoza, Ghibli, Milano, 2004.
Vinciguerra L. e Moreau P.-F. (ed.), Pensare le arti con Spinoza, a cura di Miriam Cipriani, Mimesis, Milano, 2023 (tre saggi a scelta).
3.1. Per i non frequentanti, un testo a scelta (obbligatorio):
Cristofolini P., L’uomo libero. L’eresia spinozista alle radici dell’Europa moderna, ETS, Pisa, 2007.
Sangiacomo A., Homo liber. Verso una morale spinoziana, Mimesis, Milano, 2013.
Negri A., L'anomalia selvaggia. Saggio su potere e potenza in Spinoza, Feltrinelli, Milano, 1981.
Deleuze, G., Spinoza e il problema dell'espressione, Quolibet, Macerata, 2020.
4. Per approfondire (facoltativo):
Balibar, E., Spinoza e il transindividuale, Mimesis, Milano, 2002.
Deleuze G., Spinoza. Filosofia pratica, trad. it. di M. Senaldi, Guerini, Milano, 1991.
Freud S., Al di là del principio di piacere, tr. it. Anna Maria Marietti Solmi e Renata Colorni, Bollati Boringhieri, Milano, 1986; oppure Al di là del principio di piacere. Testo tedesco a fronte, a cura e con nota di Vincenzo Cicero, ELS La Scuola, Brescia, 2018.
Jaquet C., Sévérac P., Suhamy S. (ed.), Fortitude et servitude. Lectures de l'Ethique IV de Spinoza, Kimé, Paris, 2003.
Macherey, Hegel o Spinoza, Ombrecorte, Verona, 2016.
Matheron A., Individu et communauté chez Spinoza, Editions de Minuit, Paris, 1968.
Montag, W., Bodies, Masses, Power: Spinoza and His Contemporaries, Verso, London 1999.
Nadler S., Spinoza e l’Olanda del Seicento, Einaudi, Torino, 2002.
Tatian D., Spinoza y el arte, Las cuarenta, Buenos Aires, 2022.
Vinciguerra L. La semiotica di Spinoza, ETS, Pisa, 2012.
Visentin S., La libertà necessaria. Teoria e pratica della democrazia in Spinoza, ETS, Pisa, 2001.
Zourabichvili F., Infanzia e regno. Il conservatorismo paradossale di Spinoza, tr. it di Cristina Zaltieri, Negretto, Mantova, 2017.
5. Commentari consigliati:
Ronbison L., Kommentar zu Spinozas Ethik, Felix Meiner, Lipsia, 1928.
Joachim H. H., A Study of the Ethics of Spinoza, Russell & Russell, New York, 1964.
Macherey P., Introduction à l’Éthique de Spinoza, 5 voll., PUF, Parigi, 1994-1998.
PS: Altri riferimenti bibliografici saranno dati durante le lezioni.
Metodi didattici
Le lezioni prevedono sia la lettura diretta e commentata di testi, sia la ricostruzione sintetica di problemi e percorsi. Sono previsti contributi integrativi alla problematica del corso. Particolare attenzione sarà riservata alla interlocuzione con gli studenti (discussioni, brevi relazioni ecc.).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale. La valutazione è unica per i due moduli.
Per i soli frequentanti, anche a partire da un testo o da una traccia predisposta dallo studente in accordo col docente, possono essere concordate con la cattedra ricerche personali da portare all'esame in relazione alla problematica del corso.
Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare un'ottima conoscenza delle letture e, con il sussidio della letteratura secondaria, buone capacità di impostare ricostruzioni storiche, relazioni e confronti tra gli autori e gli argomenti affrontati: solo questa seconda abilità consente di acquisire risultati di eccellenza.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Lo studente potrà approfondire attivamente la sua conoscenza e i suoi interessi nei vari aspetti del pensiero di Spinoza partecipando alle attività di Sive Natura. Centro internazionale di studi spinoziani (ICSS), coordinate dai membri del centro di ricerca.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Vinciguerra
Consulta il sito web di Filippo Del Lucchese