28019 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Andrea Colli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende condurre a una conoscenza approfondita delle riflessioni filosofiche, teologiche e culturali medievali. Scopo dell'insegnamento è portare gli studenti a riconoscere la compresenza e la costitutiva pluralità delle tradizioni di pensiero dei secoli convenzionalmente definti medievali. Il percorso di studio si intreccia poi con quello dei luoghi, le fonti, le traduzioni e i modi di leggere, conservare e trasmettere il sapere. In un’ottica più ampia, si vogliono infine tracciare i percorsi di una storia intellettuale, segnata dalle discontinuità della concreta dimensione storica, che si apre anche a concetti, problemi e idee dell’età moderna e contemporanea. Lo studio dei temi trattati è volto a favorire il conseguimento delle competenze utili all'analisi filologica dei testi e alla valutazione critica della letteratura secondaria sia nella pertinenza storica sia nella rilevanza teoretica.

Contenuti

L'inanimato e il vivente. Introduzione alla filosofia della natura di Alberto Magno (ca. 1193-1280)

«Rendere comprensibili ai Latini le parti essenziali della filosofia di Aristotele». Questo è l’obiettivo che Alberto Magno, teologo domenicano del XIII secolo, si prefigge nel 1250, quando inizia a leggere e parafrasare tutte le opere di Aristotele, le cui traduzioni latine circolavano da qualche decennio nelle biblioteche di conventi e monasteri. All’interno di questo vasto progetto lo studio dell’anima, principium animatorum, assume un ruolo di primo piano. Esaminare gli scritti biologici di Aristotele e la ricca tradizione di commenti che caratterizza la loro diffusione significa allora mettersi nelle condizioni di poter di discutere alcune importanti questioni di filosofia: Quali proprietà distinguono un ente inanimato da un vivente? Quali operazioni permettono di stabilire una gerarchia tra gli esseri animati? Quale relazione si stabilisce tra il mondo sublunare e il movimento delle sfere celesti?

Il corso propone una lettura guidata della traduzione italiana di alcuni passi dei Mineralia e del De natura et origine animae con l'obiettivo di riflettere su alcuni concetti fondamentali della riflessione albertina, quali ad esempio virtus formativa e inchoatio formarum, ed esplorare le fonti filosofiche e scientifiche latine, arabe ed ebraiche che l'hanno influenzata.  

 

Sommario del corso

Delle 15 lezioni (di due ore ciascuna):

  • 3 lezioni saranno dedicate ad un’introduzione generale del pensiero medievale con particolare attenzione al contesto filosofico e teologico del XIII secolo;
  • 3 lezioni saranno dedicate ad una presentazione generale della filosofia naturale di Alberto Magno;
  • 9 lezioni saranno dedicate alla lettura (in traduzione italiana) e all'analisi di alcuni passi dei Mineralia e del De natura et origine animae.

Testi/Bibliografia

1.  Introduzione alla storia della filosofia medievale

La prima parte del corso comporta lo studio di un manuale:

  • G. Catapano, Filosofie medievali. Dalla tarda antichità all'Umanesimo, Carocci, Roma 2024 (ISBN:9788829023912), pp. 9-225. 

L’uso di manuali di livello universitario diversi da quello indicato dovrà essere concordato con il docente.

 

2. Testi di Alberto Magno 

  • Albertus Magnus, Mineralia, tr. 1, cc. 5-6, ed. A. Borgnet, Vivès, Paris 1890, pp. 7a-9b. (La traduzione italiana sarà messa a disposizione dal docente su Virtuale)

  • Albertus Magnus, De natura et origine animae, tr. I, cc. 3-6, ed. B. Geyer, Aschendorff, Münster 1955, pp. 6-14. (La traduzione italiana sarà messa a disposizione dal docente su Virtuale)

3. Letteratura secondaria (uno a scelta tra i testi elencati)

  • A. Cerrito, Albert the Great (c.1193-1280) and the Configuration of the Embryo. Virtus formativa, Palgrave-Macmillan, Cham 2023, pp. 13-44 (Il testo è Open Access per gli studenti Unibo);

  • A. Cerrito, Albert the Great (c.1193-1280) and the Configuration of the Embryo. Virtus formativa, Palgrave-Macmillan, Cham 2023, pp. 45-88 (Il testo è Open Access per gli studenti Unibo);

  • K. Reeds, Alberto e la filosofia naturale della vita delle piante, in: J. Weisheipl (a cura di), Alberto Magno e le scienze, ESD, Bologna 1994, pp. 367-380;

  • J.M. Riddle e J.A. Mullholland, Alberto, le pietre e i minerali, in: J. Weisheipl (a cura di), Alberto Magno e le scienze, ESD, Bologna 1994, pp. 219-246; 
  • A. Takahashi, Nature, Formative Power and Intellect in the Natural Philosophy of Albert the Great, in: Early Science and Medicine, 13 (2008), pp. 451-481.

 

Indicazioni per i NON-frequentanti

Gli studenti NON-frequentanti sono invitati ad integrare il programma d'esame con la lettura del seguente testo:

- L. Sturlese, Storia della filosofia tedesca nel Medioevo. Il secolo XIII, L.S. Olschki, Firenze 1996, pp. 69-125. 

Metodi didattici

Il corso prevede una serie di lezioni introduttive e una successiva lettura guidata dei testi oggetto d'esame.

Alcuni testi indicati in bibliografia, così come eventuali schemi o diapositive presentati a lezione, saranno messi a disposizione su Virtuale. È dunque consigliabile attendere l'inizio del corso prima di procurarsi il materiale d'esame.

Le lezioni NON saranno registrate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale. Si raccomanda di avere con sé i testi in sede di esame.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-20- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Colli

SDGs

Istruzione di qualità La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.