28017 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Mauro Bonazzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

l termine del corso lo studente ha acquisito (1) la conoscenza approfondita di un tema o un problema filosofico proprio dell’antichità greca e romana e (2) tre ordini di competenze: (a) filologiche – sa come analizzare un testo antico disponendo degli strumenti filologici avanzati per lo studio della filosofia greca e romana; (b) dialettiche – è addestrato a discutere di un problema filosofico in modo sincronico e diacronico, attraverso il confronto tra filosofi antichi e moderni; (c) retoriche – è capace di argomentare tesi esegetiche e filosofiche in forma orale e scritta.

Contenuti

(programma per frequentati; gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per concordare un programma)

 

Nietzsche e i Greci

Fin dall’inizio della sua travagliata carriera, il confronto con il mondo greco costituì per Nietzsche il momento decisivo per fare i conti con il suo tempo. Perché non possiamo capire chi siamo se non sappiamo da dove veniamo. Ed è proprio lì che si annida il problema decisivo, per Nietzsche: un’idea completamente errata della Grecia, e dunque un fraintendimento della nostra tradizione. Ricostruendo alcuni momenti decisivi del rapporto di Nietzsche con il mondo antico (il problema della tragedia e le categorie di apollineo e dionisiaco; la polemica con Socrate e Platone), si potrà così chiarire il ruolo e l’importanza dei Greci nella costruzione dell’identità europea – un problema che continua ad occupare un posto di decisiva importanza nei nostri dibattiti

Testi/Bibliografia

F. Nietzsche, La nascita della tragedia, Torino, Einaudi

F. Nietzsche, Antologia di passi

Due testi a scelta tra:

J. Berry, Nietzsche and the Greeks, in J. Richardson – K. Gemes (eds.), the Oxford Handbook of Nietzsche, Oxford, Oxford University Press 2013, pp. 83-107.

G. Cambiano, Filosofia greca e identità dell’Occidente. Le avventure di una tradizione, Bologna, Il Mulino 2022, pp. 679-727.

A. Nehamas, The Art of Living. Socratic Reflections from Plato to Foucault, Berkley: University of California Press, 1998, pp. 128-156

Raymond, C. 2019. Nietzsche’s Revaluation of Socrates, in The Brill’s Companion to the Reception of Socrates, Leiden, Brill 2019, pp. 837-880.

G. Ugolini 2013c, Nietzsche e la polemica sul tragico, in D. Lanza e G. Ugolini (a cura di), Storia della filologia classica, Roma, Carocci 2013, pp. 191-220

Metodi didattici

lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-20- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Una pagina con i materiali del corso sarà attivata su Virtuale.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Bonazzi