39423 - STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giovanni Bonacina
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mette lo studente nella condizione di interpretare i nodi significativi del pensiero europeo nei secoli XV-XVIII e di individuare intersezioni con altri ambiti della cultura occidentale. Competenze circa le principali linee interpretative e storiografiche in ordine alla filosofia moderna e alla nozione di modernità consentiranno, oltre che di riconoscere le proiezioni di motivi e temi del pensiero moderno entro il dibattito filosofico contemporaneo, di procedere retrospettivamente, dall’attualità filosofica verso le matrici di temi e problemi di lungo corso.

Contenuti

Hegel e i Greci. La città e la filosofia

Il corso verte sull'interpretazione hegeliana dell'antica polis fra il periodo giovanile del filosofo tedesco e la maturità, con particolare riguardo al giudizio sulla personalità di Socrate.

Testi/Bibliografia

1. Letture obbligatorie:

G.W.F. Hegel, Scritti giovanili. A cura di E. Mirri, Orthotes, Napoli 2015.

G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia. A cura di G. Bonacina e L. Sichirollo, Laterza, Roma-Bari 2003 (gli studenti frequentanti le lezioni potranno preparare la sola sezione relativa al mondo greco).

 

2. Letture a scelta (almeno due):

F. Biasutti, Figure della classicità in Hegel, ETS, Pisa 2017.

R.Bodei, La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel, Il Mulino, Bologna 2021.

W. Dilthey, Storia della giovinezza di Hegel e frammenti postumi, Guida, Napoli 1986.

K. Düsing, Hegel e l’antichità classica, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli 2022.

G. Gerardi, La nozione di Bildung nel primo Hegel, LED Edizioni Universitarie, Milano 2012.

J. d’Hondt, Hegel segreto. Ricerche sulle fonti nascoste del pensiero hegeliano, Guerini e Associati, Milano 1990.

J. Hyppolite, Introduzione alla filosofia della storia di Hegel, ETS, Pisa 2016.

G. Lasson, Hegel filosofo della storia, Scholé, Brescia 2018.

S. Semplici, Socrate e Gesù. Hegel dall’ideale della grecità al problema dell’Uomo-Dio, CEDAM, Padova 1987.

A. Tassi, Hegel a Berna. Le premesse di un sistema, Rubbettino, Soveria Mannelli 2003.

 

3. Parte istituzionale

Ai fini del colloquio d’esame sarà richiesta la conoscenza manualistica dei seguenti autori della storia della filosofia tra Cinquecento e Novecento:

Bruno, Machiavelli, Bacone, Descartes, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Montesquieu, Vico, Hume, Voltaire, Diderot, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, Croce, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Lukács, la Scuola di Francoforte, Foucault, Arendt.

Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano trattati tutti gli autori inclusi nell’elenco riportato sotto ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non disponesse già di testi di questo tipo si suggeriscono:

M. Mori, Storia della filosofia moderna, Laterza, Roma- Bari 2005.

A. La Vergata, F. Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, Rizzoli, Milano 2011.

G. Cambiano, M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993.

F. Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992.

L. Guidetti, G. Matteucci, Le grammatiche del pensiero, Zanichelli, Bologna 2012.

Non dovrà sostenere la parte istituzionale dell'esame chi abbia già sostenuto un esame di argomento storico-filosofico con il prof. Francesco Cerrato o con il prof. Diego Donna o con me.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale con domande attinenti ai testi d’esame. La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica. Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.

18-21/30: preparazione sufficiente

22-25/30: preparazione discreta

26-28/30: preparazione buona

29-30/30: preparazione molto buona

30/30 e lode: preparazione eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Singole lezioni potranno essere registrate e rese disponibili agli studenti per l'ascolto. Studenti e studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Bonacina