- Docente: Paolo Bernardo Trost
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Bernardo Trost (Modulo 1) Mirko Zaffagnini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 30/09/2024 al 14/01/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 25/11/2024 al 13/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente assimila con visione critica ed approfondita, sotto il profilo molecolare, le principali tematiche della fisiologia vegetale (trasporti, fotosintesi, metabolismo, nutrizione minerale, fotomorfogenesi e regolazione ormonale), giovandosi anche di un laboratorio personalizzato intensivo.
Contenuti
Trasporti di membrana, relazioni idriche cellulari e nutrizione minerale. Pompe protoniche e non della cellula vegetale. Potenziale elettrochimico dei soluti e trasporto attraverso le membrane. Forze che influiscono sui movimenti dell'acqua a livello cellulare: pressione idrostatica e osmotica. Potenziale idrico e sue componenti. Meccanismi di apertura/chiusura degli stomi. Potenziale idrico nel suolo. Continuum suolo-pianta-atmosfera. Pressione radicale e guttazione. Traspirazione e teoria coesione-tensione. Potenziale idrico in atmosfera. Elementi nutritivi essenziali. Nutrizione minerale in agricoltura. Micorrize. Il caso del ferro.
Fotosintesi e metabolismo. Luce. Cloroplasti. Pigmenti fotosintetici. Struttura e funzione del fotosistema II. Citocromo b6f e ciclo Q. Struttura e funzione del fotosistema I. ATPsintasi dei cloroplasti. Schema Z. Trasporto fotosintetico lineare e ciclico. Rubisco e ciclo di Calvin Benson. Fotorespirazione. Regolazione da tioredossine. Metabolismo C4. Fotosintesi netta e lorda. Metabolismo dell’amido e del saccarosio. Relazioni sink-source.
Assimilazione dell'azoto. Assorbimento e riduzione del nitrato ad ammonio. Assimilazione dell'ammonio. Biosintesi aminoacidi aromatici: glifosato e piante transgeniche.
Fotorecettori. Scoto e fotomorfogenesi. Classi di fotorecettori vegetali. Fitocromi: fotoconversione, traslocazione nel nucleo e modificazione dell'espressione genica. Fuga dall'ombra.
Testi/Bibliografia
Rascio N (2021) Elementi di Fisiologia vegetale. EdiSES, terza edizione
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate dalla proiezione di immagini e schemi (power point). Le domande e le richieste di chiarimento sono sempre ben accette, sia durante che alla fine della lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un test scritto basato su domande chiuse e aperte per un totale di 28/30, e un esame orale da 5/30, al quale sono ammessi gli studenti che hanno ottenuto almeno 16/30 nel test scritto. Il test scritto da 28/30 comprende domande sul modulo di laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso si svolgerà in aule dotate di proiezione da PC. Tutte le lezioni saranno svolte con presentazioni power point e spesso con l'utilizzo della lavagna. I file delle presentazioni power point saranno messi a disposizione degli studenti (Virtuale).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Bernardo Trost
Consulta il sito web di Mirko Zaffagnini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.