- Docente: Paolo Gasperini
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Gasperini (Modulo 1) Paolo Gasperini (Modulo 2) Barbara Lolli (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha le conoscenze fondamentali sui terremoti e sui modelli fisici utilizzati per descriverli. Comprende inoltre le motivazioni e le conseguenze delle stime della pericolosità sismica a scala nazionale. Lo studente è in grado di: risolvere semplici problemi di sismologia operativa ed interpretare i principali strumenti normativi.
Contenuti
1. Richiami di meccanica dei continui, sforzo, deformazione ed elasticità.
2. Propagazione di onde elastiche nella Terra: onde unidimensionali, onde in tre dimensioni, raggi sismici, onde superficiali, oscillazioni libere, anelasticità ed attenuazione.
3. Terremoti: modello di Reid (elastic rebound), strumenti sismici, determinazione dei parametri ipocentrali, energia e magnitudo, momento sismico, meccanismi focali, proprietà statistiche di occorrenza dei terremoti.
4. Scale di intensità macrosismica, determinazione dei parametri macrosismici, cataloghi sismici storici.
5. Previsione dei terremoti e valutazione della pericolosità sismica: previsione deterministica. Previsione a medio e lungo termine, previsione a breve termine. Valutazione del rischio sismico, valutazione probabilistica della pericolosità sismica (PSHA), ingredienti delle stime di pericolosità, zonazione sismica in Italia 2004, legislazione sismica in Italia, la legge sismica attuale.
6. Risorse sismologiche in Internet
Testi/Bibliografia
Su tutti gli argomenti trattati verrano fornite dispense del docente.
Lay T., Wallace T. C., Modern global seismology, Academic Press, 1995.
Stein S., Wysession M., An introduction to seismology, Earthquakes, and Earth structure, Blackwell Pub., 2003.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore di presentazioni al computer.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Gasperini
Consulta il sito web di Barbara Lolli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.