- Docente: Luca Landi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Pozza (Modulo 1) Luca Landi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/02/2025 al 16/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/04/2025 al 13/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Con il conseguimento dei crediti formativi lo studente conosce i metodi per la progettazione delle strutture di fondazione, con particolare riferimento al calcolo della portanza limite del terreno, alla valutazione dei cedimenti, ai criteri di calcolo e progettazione di fondazioni superficiali, profonde, strutture di sostegno, ai metodi di consolidamento.
Contenuti
Il corso prende in esame i seguenti temi:
Calcolo della portata limite del terreno:
- Modelli di analisi plastica del terreno
- La soluzione di Prandtl – Terzaghi – Hill
- L’impostazione delle norme europee: Eurocodice 7
Valutazione dei cedimenti di fondazioni superficiali:
- Modelli di analisi elastica del terreno
- La soluzione di Boussinesq e il metodo di Harr
Le fondazioni superficiali:
- Progettazione di fondazioni a plinto,
- Il plinto tozzo, snello e a bicchiere,
- La trave di fondazione, soluzione di Winkler,
- Dimensionamento di travi e reticoli di travi,
- La matrice di rigidezza della trave su suolo elastico,
- Dimensionamento di platee di fondazione
- Particolari costruttivi di fondazioni superficiali in calcestruzzo armato
Le fondazioni profonde:
- Pali di fondazione, tipologia e tecniche di esecuzione,
- Calcolo della portata di pali di fondazione singoli,
- Il metodo di Randolph per la valutazione della rigidezza dei pali,
- Gruppi di pali soggetti a carichi verticali
- Analisi del palo singolo soggetto ad azioni orizzontali,
- Gruppi di pali soggetti ad azioni orizzontali
- Metodi per il collaudo dei pali
- Particolari costruttivi di plinti e travi su pali
Le strutture per il sostegno delle scarpate:
- paratie, tipologia e tecniche di esecuzione,
- Calcolo della portata di paratie a sbalzo e con tirante,
- Progettazione delle paratie e delle travi di bordo,
- Sistemi per la limitazione dei cedimenti delle paratie
- Sostegno provvisorio di scavi per mezzo di palandole metalliche
Metodi industrializzati per l’esecuzione di opere di distribuzione sotterranea:
- sottopassi e gallerie a eseguite a spinta
- cenni alle tecniche di esecuzione delle gallerie naturali e artificiali
Metodi per il consolidamento di fondazioni esistenti:
- sottofondazioni di colonne e pareti
- micropalificazione di fondazioni esistenti
Testi/Bibliografia
- Lancellotta R., Calavera J., “Fondazioni”, McGraw-Hill Italia, 1999
- Pozzati P., "Teoria e Tecnica delle Strutture", UTET
- Viggiani C., 1999, "Fondazioni", Hevelius Edizioni.
- Dispense di Tecnica delle Fondazioni
Metodi didattici
Nel corso dello svolgimento dei temi si darà particolare risalto all’applicazione delle metodologie di calcolo al progetto; si forniranno indicazioni per la valutazione dei fattori critici che possono creare difetti di funzionamento strutturale delle fondazioni.
La parte teorica del corso, prevede richiami sul comportamento geotecnico del terreno e ai fenomeni d’interazione tra terreno – fondazione - struttura.
L’esplorazione delle tematiche esposte viene promossa con la redazione di relazioni d’approfondimento da parte degli studenti, su temi di loro interesse; detti documenti fanno parte integrante della valutazione d’esame.
Su tutti gli argomenti trattati vengono assegnate tesi di laurea a richiesta, sia di tipo progettuale che di tipo analitico – di ricerca.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale per appuntamento. Lo studente può predisporre un dimensionamento di fondazioni a suo piacere da illustrare nel corso dell'esame. Seguono domande atte a controllare lo stato di preparazione e la capacità progettuale.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense, normative di riferimento, esempi di calcolo e progettazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Landi
Consulta il sito web di Luca Pozza
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.