- Docente: Damiana Lazzaro
- Crediti formativi: 6
- SSD: MAT/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8615)
-
dal 18/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede gli elementi di base della grafica al calcolatore, allo scopo sia di utilizzare con competenza i principali software commerciali che di realizzare interfacce grafiche mediante l'utilizzo delle librerie OpenGL per la modellazione di curve e superfici a forma libera, la realizzazione di tools interattivi per la manipolazione e il rendering di oggetti 3D.
Contenuti
Introduzione alla Computer Graphics: Campi di applicazione, Grafica raster , grafica vettoriale.
Hardware Grafico. Pipeline di rendering : sottosistema geometrico, sottosistema raster .
Trasformazioni geometriche piane. Trasformazioni di vista.
Librerie OpenGL 4.3 e Visual Studio C++ per la realizzazione di applicazioni grafiche 2D e 3D .
Linguaggio GLSL per la programmazione di Vertex Shader ed Fragment Shader
Curve Spline – Curve di Bezier – Curve Spline a nodi multipli –
Curve di Bezier razionali – Curve Nurbs .
Tecniche di modellazione tridimensionale
Il Processo di rendering : dal modello 3D all'immagine fotorealistica (Algoritmi di eliminazione delle superfici nascoste, Modelli di illuminazione locale, Modelli di Shading , Modelli di illuminazione globale, Ray Tracing e Radiosity, Texturing)
Uso del Software Blender per la modellazione e la resa di scene 3D fotorealistiche.
Testi/Bibliografia
1. J. Hoschek – D. Lasser,Computer Aided Geometric Design, A.K. Peters Wellesley Massachussets 1993.
2.G. Farin, Curves and Surfaces for CADG V Edition,Morgan Kaufmann Publishers
3.L. Piegel W.Tiller, The NURBS Book – II Edition,Springer Verlag 1997
4. J. Foley, A. van Dam, S. Feiner, J. Hughes, Computer Graphics Principles and Practice, Addison-Wesley, 1997.
Metodi didattici
Lezioni in aula, esercitazioni in aula, laboratorio guidato.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale alla consegna di un progetto individuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Damiana Lazzaro