- Docente: Luisa Molari
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria civile (cod. 0930)
-
dal 17/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Con il conseguimento dei crediti formativi, lo studente conosce strumenti avanzati di Meccanica delle Strutture. Sviluppa le conoscenze della Scienza delle Costruzioni per approdare alla trattazione di problemi strutturali generali e alla teoria dei solidi bidimensionali piani e curvi.
Contenuti
Cenni di plasticità. Meccanismi di collasso di strutture isostatiche. Travi di materiale duttile. Meccanismi di collasso di strutture iperstatiche. Analisi limite di sistemi piani di travi.
Funzionale dell'energia per sistemi deformabili. I sistemi discreti. I sistemi continui. Spostamenti e deformazioni del secondo ordine.
Problemi di stabilità. La trave compressa ed inflessa. Portali e telai.
Strutture in materiali naturali sostenibili innovativi.
Testi/Bibliografia
L. Corradi Dell'Acqua Meccanica delle strutture Vol. 1
L. Corradi Dell'Acqua Meccanica delle strutture Vol. 2
L. Corradi Dell'Acqua Meccanica delle strutture Vol. 3
Metodi didattici
Il programma del corso viene interamente svolto durante le ore di lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale dove si accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese. L'esame finale prevede una prova scritta ed una prova orale.
La prova scritta consiste nella risoluzione di un esercizio relativo alla parte del calcolo a rottura.
La prova orale consiste in un approfondimento orale, con il docente, volto ad accertare la capacità di apprendimento dello studente e le conoscenze acquisite.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno tenute dal docente con l'ausilio della lavagna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Molari
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.