- Docente: Salvatore Nesci
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Salvatore Nesci (Modulo 1) Giampiero Pagliuca (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/01/2025 al 26/02/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 14/01/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce i processi biochimici di interesse ambientale generale ed, in particolare, quelli riguardanti i principali inquinanti e la loro interazione con i prodotti per il consumo alimentare; lo studente conosce i fondamentali processi biochimici di accumulo, biotrasformazione e disintossicazione degli inquinanti negli organismi viventi. Lo studente conosce e comprende i concetti base sulla legislazione europea nell'ambito della sicurezza alimentare correlata alla presenza di sostanze indesiderate (residui e contaminanti) e sulle principali tecniche analitiche utilizzate in questo campo.
Contenuti
Il modulo 1 del corso tratterà i seguenti argomenti di tossicologia biochimica a livello molecolare:
- Struttura, meccanismo e regolazione dei citocromi P450;
- Metabolismo di fase I dei composti tossici e interazioni metaboliche;
- Metabolismo di fase II – coniugazione dei composti tossici;
- Detossificazione – trasporto cellullare ed eliminazione dei composti tossici;
e a livello cellulare:
- Meccanismi di morte cellulare;
- Disfunzione mitocondriale;
- Danno del DNA e mutagenesi;
- Specie radicaliche e i meccanismi di protezione cellulare;
- Tossine, inquinanti e metalli pesanti.
Nel modulo 2 saranno considerati i concetti base della legislazione europea nell'ambito della sicurezza alimentare correlata alla presenza di sostanze indesiderate (residui e contaminanti) , delle principali tecniche analitiche utilizzate in questo campo e dei criteri di validazione ed interpretazione dei risultati.
Testi/Bibliografia
Casarett & Doull - Elementi di Tossicologia (a cura di Hrelia P e Cantelli Forti G), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2013
Materiale fornito dal Docente disponibile on-line.
Metodi didattici
Lezione frontale, discussione su materiale fornito da Docente da parte degli Studenti organizzati in piccoli gruppi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale è volta a definire il conseguimento dei seguenti obiettivi formativi:
- Conoscere i processi biochimici di interesse ambientale generale e, in particolare, quelli riguardanti i principali inquinanti e la loro interazione con i prodotti per il consumo alimentare;
- Capacità di applicare principali tecniche analitiche utilizzate in questo campo;
- Autonomia di giudizio per comprendere i concetti base sulla legislazione europea nell'ambito della sicurezza alimentare correlata alla presenza di sostanze indesiderate.
Il voto finale verrà così definito:
50% valutazione della partecipazione attiva alle attività di laboratorio o di lavoro autonomo degli studenti;
50% accertamento orale sugli argomenti teorici trattati durante il corso.
Trattandosi di corso integrato (72727 - SALUTE ANIMALE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI PER L'UOMO) il Voto finale, sarà ponderato sui CFU di ciascun insegnamento e quindi così composto:
72726 FARMACI AD USO VETERINARIO E TERAPIA GENICA 6CFU 50%
72727 XENOBIOTICI, INQUINANTI AMBIENTALI E SICUREZZA ALIMENTARE 6CFU 50%
Modulo 1
L' esame consiste in una prova orale al termine del corso. Saranno tenuti in considerazione anche l'impegno e la partecipazione attiva alle attività proposte durante il corso.
Modulo 2
La valutazione dello studente consta in una prova scritta e in un lavoro di gruppo.
Nella prova scritta sono proposti 30 quesiti tipo Multiple Choice Questions. Ogni risposta esatta vale 1 mentre gli errori o le risposte non date hanno valore 0. Il test viene corretto e discusso in classe.
Farà parte del voto complessivo la valutazione della partecipazione attiva al lavoro di gruppo (sulla base della presentazione e della discussione collettiva dell'argomento assegnato).
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Nesci
Consulta il sito web di Giampiero Pagliuca