00867 - PSICHIATRIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Michele Sanza
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: MED/25
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: a) è in grado di analizzare l'interazione dei fattori bio-psico-socio-ambientali in relazione alla salute e alla salute mentale; b) conosce/utilizza elementi clinici e strumenti diagnostici per valutare il disagio psichico e il disturbo mentale; c) conosce/utilizza le tecniche per la programmazione personalizzata del trattamento terapeutico.

Contenuti

  1. 1. Salute Mentale e psichiatria

    2. Psichiatria e Giustizia

    3. Psicopatologia Generale 1

    4. Psicopatologia Generale 2

    5. Il colloquio psichiatrico

    6. Inquadramento generale dei Disturbi Personalità

    7. Nosografia e Clinica dei Disturbi di Personalità

    8. Il Disturbo Borderline di Personalità

    9. Le terapie per il Disturbo Borderline di Personalità

    10. Il Disturbo della Condotta e il Disturbo Antisociale

    11. Le Dipendenze Patologiche e i servizi per le dipendenze

    12. Le sostanze d’abuso (legali e illegali)

    13. Storia della Psichiatria

    14. Organizzazione dei Servizi di Salute Mentale

    15. I Disturbi depressivi

    16. Il Disturbo Bipolare

    17. Il Disturbo Post Traumatico da Stress

    18. Il Disturbo Ossessivo Compulsivo

    19. I Disturbi d’Ansia

    20. Il Disturbo Schizofrenico

    21. I Disturbi del Comportamento Alimentare

    22. Psicofarmacologia per psicologi

Per l'insegnamento dei 6 CF sono esclusi gli argomenti di cui ai punti: 2, 9, 11, 12, 22. 

Testi/Bibliografia

esti di riferimento

  • Mario Rossi Monti: Manuale di Psichiatria per Psicologi Carocci Editore
  • Sanza M., Asioli F. e Ferrannini L., (2010), Il Disturbo Borderline di Personalità continuità e discontinuità nel trattamento. Centro scientifico editore.

 

Testi consigliati:

  • De Plato G. e Berardi D., (2015), Elementi di Psichiatria. Bononia University Press, Bologna
  • Michele Sanza, Sara Valerio Raccontare la Cura. Franco Angeli editore

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni on line

Presentazione di casi clinici

Discussione in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto in presenza con 32 domande a risposte multiple (4 risposte) della durata di 40 minuti.

Ogni risposta corretta vale 1 punto; la risposta errata vale 0 punti

31 o 32 risposte esatte per la lode

Le domande sono formulate sulla base degli argomenti trattati nei testi indicati e delle slide utilizzate per le lezioni, pubblicate per gli studenti del corso. Le conoscenze richieste per fornire le risposte sono indicative del livello di approfondimento che lo studente ha maturato nel corso di studio partecipando alle lezioni e studiando le fonti bibliografiche indicate.

Strumenti a supporto della didattica

Materiali didattici in PDF

Filmati

Illustrazioni di casi clinici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michele Sanza

Consulta il sito web di Monica Pacetti

Consulta il sito web di Monica Pacetti