72403 - STORIA DELLA CINA (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Rossella Roncati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha una conoscenza di base di problematiche storiche e culturali relative alla Cina e alla sua area di influenza. Conosce e sa applicare le principali metodologie per la lettura di fenomeni culturali complessi sia nello specifico contesto geo-storico sia nell’interazione della Cina con altri mondi culturali. È in grado di collocare i fenomeni politici, religiosi, culturali all’interno del contesto storico e di indagarne criticamente i rapporti, anche in un’ottica comparativa rispetto ad altri spazi culturali e sa illustrare attraverso casi specifici la dimensione multiculturale. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi e riconoscere le relazioni tra le diverse discipline necessarie per la lettura di fenomeni storico culturali. Sa esporre efficacemente in forma orale e scritta, anche in riferimento alla relativa bibliografia.

Contenuti

Il corso tratterà i seguenti argomenti:

  1. La Cina antica: dalla preistoria al periodo degli Stati Combattenti
  2. Il primo periodo imperiale: le dinastie Qin e Han
  3. Il primo periodo medievale: la fine degli Han orientali, i Tre Regni e le dinastie del nord e sud (II-VI sec. d.C.).
  4. L’impero Sui-Tang e l’Asia centrale (imperi turchi)
  5. La prima età moderna: Song settentrionali e Kitan-Liao, Song meridionali e Jurchen-Jin
  6. L’impero mongolo
  7. La dinastia Ming

Testi/Bibliografia

Testo obbligatorio:

  • Vogelsang, Kai. Cina. Una storia millenaria. Torino: Einaudi, 2014 [fino alla fine della dinastia Ming, p. 372] [in biblioteca: Esami CINESE 26]

Lo studio del testo è da affiancarsi alle slide del corso disponibili sulla piattaforma Virtuale

 

Testi di approfondimento:

  • Leese-Messing, Kathrin. “The Qin and Han Empires,” in Handbook of Afro-Eurasian Economies (De Gruyter, 2020), pp. 129-194. [OPEN ACCESS]
  • Xiong, Cunrui Victor, and Hammond, Kenneth J. (eds.) Routledge Handbook of Imperial Chinese History. Routledge, 2019, p. 56-176. [SINOL. 02251]
  • Di Cosmo, Nicola, "Gli imperi nomadi nella storia della Cina imperiale", in Scarpari, Maurizio (ed.). La Cina II. L’età imperiale dai Tre Regni ai Qing. Torino: Einaudi, 2010., p. 219-260. [SINOL. 01797/2]

Ulteriori testi di approfondimento verranno discussi a lezione.

Il programma è valido sia per i frequentanti che per i non frequentanti e per tutti gli appelli dell’ a.a. 2024/25.

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta. La prova è suddivisa in due parti. La prima parte contiene domande a risposta breve concernenti personaggi e concetti chiave; nomi dei casati regnanti, capitali e date di regno dinastiche; principali ere di regno; elementi geomorfologici. La seconda parte consiste in due domande a risposta aperta in cui verrà richiesto di trattare, in chiave diacronica o sincronica, elementi chiave della storia imperiale e pre-imperiale cinese. 

 

Si valuteranno: 1) La padronanza dei contenuti 2) La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti chiave 3) La capacità di espressione e l'utilizzo di un linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento di una visione approfondita e critica dei temi del corso, accompagnata da una buona padronanza espressiva e del linguaggio specifico, sarà valutato con voti eccellenti. Una conoscenza prevalentemente mnemonica della materia, unita a capacità di sintesi e analisi esposte in un linguaggio corretto ma non sempre preciso, porterà a valutazioni buone. Lacune nella preparazione e/o un linguaggio inappropriato – anche in presenza di una comprensione minima del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inadeguato e incapacità di orientarsi all'interno dei materiali proposti durante il corso saranno valutati negativamente.

 

Nel corso dell’a.a., di norma, sono previsti appelli nei seguenti mesi/periodi:

- gennaio e febbraio

- giugno e luglio

- settembre e ottobre

Per un totale di minimo sei appelli annuali.

 

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni PowerPoint.

 Gli studenti/esse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Roncati