- Docente: Francesco Traina
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 12/11/2024 al 06/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso lo studente ha acquisito le nozioni sulla valutazione medica di base delle principali patologie dellapparato locomotore, in particolare: le deformità congenite, laccrescimento e le patologie degenerative delletà adulta e anziana. Lo studente è in grado di conoscere le metodiche di studio diagnostico di queste patologie, le principali opzioni terapeutiche sia conservative che chirurgiche, i principi di diagnosi, trattamento e riabilitazione dei traumi interessanti lapparato muscolo scheletrico.
Contenuti
1) PATOLOGIE GINOCCHIO
2) TRAUMATOLOGIA 1: GENERALITA’
3) TRAUMATOLOGIA 2: FRATTURE DA FRAGILITA’ (FEMORE, POLSO, VERTEBRALI); DISTORSIONI, CONTUSIONI, LUSSAZIONI
4) SPALLA: LESIONI TRAUMATICHE, CUFFIA; INFEZIONI
Testi/Bibliografia
Manuale di Ortopedia
Giannini - Faldini
Minerva Medica
V&E
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente sarà chiamato a discutere di un argomento tratto dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro ed il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
L'esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ogni argomento.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di effettuare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Il voto finale del Corso Integrato, di cui questo insegnamento fa parte, è il risultato della media ponderata tra i singoli moduli. La lode sarà a discrezione della Commissione.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in PPT
Eventuali contenuti multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Traina