- Docente: Lorenzo Fuccio
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 17/10/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce: - la fisiopatologia, la rilevanza epidemiologica, il decorso clinico, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia relative alle principali patologie esofagee, gastriche, biliopancreatiche, intestinali ed epatiche; - le principali cause, le modalità di presentazione, le metodiche diagnostiche, la prognosi e le varie misure terapeutiche delle emorragie digestive, di cui è in grado di ipotizzare la sede sulla base della clinica e della sua presentazione; - la fisiopatologia, la sintomatologia clinica, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia delle sindromi da malassorbimento; - la sintomatologia clinica, le tecniche di indagine e le nozioni di terapia dei tumori dellintestino e del fegato.
Contenuti
Malattie del fegato
• Funzione epatica e meccanismi di danno epatico acuto e cronico
• Storia naturale della malattia epatica
• Insufficienza epatica acuta
• Diagnostica• Epatiti virali
• Epatopatia alcolcorrelata
• Steatosi e steatoepatite non alcolcorrelata
• Malattie epatiche autoimmuni
• Malattie epatiche da accumulo
• Epatopatie da farmaci e tossici
• Complicanze della cirrosi (ipertensione portale, coagulopatia, ascite, sindrome epatorenale, peritonite batterica, encefalopatia)
• Neoplasie epatiche
• Trapianto di fegato.
Malattie delle vie biliari e del pancreas
• Fisiopatologia della secrezione biliare
• Ittero e colestasi. Malattie colestatiche croniche
• Patologie delle vie biliari (calcolosi colecistica, calcolosi coledocica, patologia organica e funzionale della papilla)
• Neoplasie delle vie biliari
• Fisiopatologia della secrezione pancreatico-duodenale
• Pancreatite acuta
• Pancreatite cronica
• Neoplasie e precancerosi del pancreas
• Tumori neuroendocrini
Testi/Bibliografia
Manuale di Gastroenterologia - Unigastro. edizione 2019-2022. Editrice Gastroenterologica Italiana.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esami orali.
Strumenti a supporto della didattica
Per colloqui consultare sito web Lorenzo Fuccio
Saranno forniti i powerpoint delle presentazioni. Le lezioni sono continuamente aggiornate in base alla più recente letteratura, pertanto le slides ogni anno subiscono sensibili variazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Fuccio