39556 - SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 2 (RN)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Filippo Ricci
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine delle attività formative lo studente possiede conoscenze che integrano e completano i contenuti degli insegnamenti su aspetti assistenziali/educativi/ organizzativi di specifico e/o particolare interesse.

Contenuti

1. LA DONAZIONE D'ORGANO E TRAPIANTI

Attivare la riflessione in merito a: accertamento di morte cerebrale, gestione del potenziale donatore, espressione di volontà dei cittadini

2. LA MEDICINA DI GENERE E INTERCULTURALE

Comprendere come la differenza di genere influenza gli aspetti della fisiopatologia e farmacologia

3. LA VIOLENZA DI GENERE E SITUAZIONI DI ABUSO

Acquisire consapevolezza delle competenze e dei ruoli degli operatori sanitari in materia di accoglienza delle vittime di violenza; percorso di presa in carico e rete di collaborazione

4. ASSISTENZA ALLA PERSONA CON USTIONI

Classificazione, trattamento, identificazione delle priorità assistenziali, ruolo dell'infermiere

5. AVVELENAMENTI ED INTOSSICAZIONI

Avvelenamento da inalazione, deglutizione, contaminazione cutanea, overdose da faramci, intossicazione da alcool, da monossido di carbonio, da funghi

6. BISOGNI SANITARI E SOCIO SANITARI

Integrazione degli aspetti sociali in un ottica di assistenza infermieristica integrata, analisi della complessità della persona e della famiglia, valutazioni multidimesionali in ambito socio sanitario.

Testi/Bibliografia

Materiale e bibliografia saranno disponibili nel materiale didattico

Metodi didattici

Lezioni frontali ed interattive, discussioni di casi e testimonianze di donatori/riceventi organi, volontari Centri AntiViolenza

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'ammissione all'esame è subordinata alla frequenza del 75% dei laboratori.

La prova è scritta e composta da 30 domande, a risposta multipla e aperte.

La valutazione positiva - espressa in idoneità - si ottiene con un minimo di 21 risposte corrette.

Il tempo a disposizione è di 40 minuti.

Sono garantite 2 prove per sessione d'esame; la prova sarà mantenuta valida per una singola sessione di esame.

Laboratorio professionale 3 e Seminari di approfondimento II, costituiscono il C.I. di Laboratorio professionale di approfondimento 3, la cui valutazione è espressa in idoneità, comprensiva dell'esito positivo di ciascuna prova.

Strumenti a supporto della didattica

PC, video, slides

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Ricci