39553 - SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 (RN)

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine delle attività formative lo studente possiede conoscenze che integrano e completano i contenuti degli insegnamenti su aspetti assistenziali/educativi/ organizzativi di specifico e/o particolare interesse.

Contenuti

1. Gestione degli emocomponenti

  • Conoscere le diverse fasi del processo di gestione della terapia trasfusionale
  • La richiesta di emocomponenti: compilazione della richiesta, prelievo del campione, invio del campione e della richiesta, ritiro delle unità trasfusionali.
  • Trasporto e conservazione di sangue ed emocomponenti.
  • Trasfusione: identificazione del paziente e controllo delle unità, infusione.
  • Il trattamento di eventuali reazioni trasfusionali
  • Somministrare sangue ed emocomponenti nel rispetto dell’attuale legislazione e della buona pratica di manipolazione degli emocomponenti e riducendo i rischi trasfusionali

2. Gestione del rischio clinico

  • Conoscere ed approfondire i principali temi normativi ed assistenziali inerenti la sicurezza delle cure che coinvolgono il professionista infermiere
  • Conoscere le modalità di approccio per considerare l’errore o il near miss, una opportunità di apprendimento e di miglioramento
  • Presentare e discutere le modalità di prevenzione e riduzione del rischio;
  • Conoscere i diversi metodi e strumenti per l'identificazione, l'analisi e la gestione del rischio.

3. Assistenza al paziente con malattia oncologica e cure palliative

  • Relazione paziente-infermiere
  • Gestione della chemioterapia: manipolazione, effetti collaterali, stravaso

4. Gestione dei rischi legati alla terapia farmacologica e farmaci stupefacenti

  • Conoscere le fasi per una gestione sicura della terapia farmacologica. I principali errori/rischi e modalità di prevenzione
  • Gestione dell’armadio farmaceutico: approvvigionamento, gestione delle scorte, conservazione, controllo scadenze
  • Gestire in sicurezza: soluzioni concentrate elettrolitiche, farmaci, campioni medicinali, farmaci personali.
  • Gestire i farmaci stupefacenti: modulari di approvvigionamento e di restituzione, registro di carico e scarico, custodia.

5. Assistenza alla persona con ferite difficili: eziologia delle lesioni vascolari, piede diabetico

Gestire il paziente con lesione cutanea:

  • Valutazione del paziente e della lesione
  • Trattamento della lesione: detersione, debridment, medicazioni avanzate, terapia a pressione negativa

6. Assistenza alla persona sottoposta a dialisi

Sviluppare competenze di pianificazione e gestione dell'assistenza alle persone affette da insufficienza renale e cronica, con particolare interesse a:

  • Dialisi extracorporea e dialisi peritoneale: principi, differenze, vantaggi e svantaggi, criteri di arruolamento.
  • Accessi vascolari per emodialisi: gestione infermieristica della FAV e del CVC per dialisi.
  • Movimentazione del paziente dializzato e prevenzione delle cadute: il problema dell’osteodistrofia uremica
  • Educazione terapeutica del paziente in dialisi: il problema della dieta
  • Cure palliative in dialisi

7. Principi di alimentazione: la scelta della dieta personalizzata

Acquisire conoscenze in merito ai principi di alimentazione e stili di vita con particolare riferimento a:

  • Diabete mellito, cirrosi epatica, malattie cardiovascolari, insufficienza renale, malattie infiammatorie croniche intestinali, malattie neurologiche, paziente geriatrico e disfagia
  • Malnutrizione e ONS (Oral Nutrition Supplement)
  • Dieta personalizzata ospedaliera

8. Connected Care: tecnologia digitale in sanità

La trasformazione digitale in sanità:

  • Approfondire le opportunità offerte dalla transizione digitale, i fattori di successo, i profili di responsabilità, indagare quali sfide e quali cambiamenti attendono gli infermieri e gli altri professionisti della salute per una gestione integrata dei diversi quadri clinici, approfondire l’aspetto della formazione.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Gestione degli emocomponenti:

- P. Badon, M. Canesi, A. Monterosso, F. Pellegatta, Procedure infermieristiche, Zanichelli, 2018. Scheda 65.

- Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica; Quinta edizione; CEA,2017. Capitolo 32.

- Procedura aziendale – AUSL Romagna

- Eventuale bibliografia suggerita in aula dal Docente.

Gestione del rischio clinico:

- Charles Vincent "La sicurezza del Paziente" Ed Springer. Milano, 2011.

- Martini M., Pelati C., La gestione del rischio clinico. McGraw-Hill, Milano, 2011.

- Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: Manuale per la formazione degli operatori sanitari. Ministero della Salute.

- Eventuale bibliografia suggerita in aula dal Docente

Assistenza al paziente con malattia oncologica:

- Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica; Quinta edizione; CEA, 2017. Capitolo 15.

- Linee Guida AIOM 2017. Anziano, Terapia Antiemetica, Cachessia Neoplastica,Terapia del dolore oncologico, Assistenza psicosociale.

- Eventuale bibliografia suggerita in aula dal Docente.

Gestione dei rischi legati alla terapia farmacologica e farmaci stupefacenti:

- Raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio ed altre soluzioni contenenti potassio, raccomandazione n 1, 7, marzo 2008.

- Raccomandazione Ministeriale LASA - FALA

- Raccomandazione per la prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica n. 7-10/09/2007.

- Procedure aziendali – AUSL Romagna.

- Eventuale bibliografia suggerita in aula dal Docente

- Raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio ed altre soluzioni contenenti potassio, raccomandazione n 1, 7, marzo 2008.

Assistenza alla persona con ferite difficili: eziologia delle lesioni vascolari, piede diabetico

- Le medicazioni avanzate per il trattamento delle ferite acute e croniche. Regione Emilia - Romagna, 2016

- Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica; Quinta edizione; CEA, 2017. Capitolo 61.

- Procedure aziendali – AUSL Romagna

- Eventuale bibliografia suggerita in aula dal Docente

Assistenza alla persona sottoposta a dialisi:

- Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica; Quinta edizione; CEA, 2017. Capitolo 54

- Identificazione, prevenzione e gestione della malattia renale cronica nell’adulto. Linee Guida FADOI, 2015.

- Eventuale bibliografia suggerita in aula dal Docente

Principi di alimentazione: la scelta della dieta personalizzata:

- Procedure aziendali AUSL Romagna

- Eventuale bibliografia suggerita in aula dal docente

- Linee guida crea 2018 per una sana e corretta alimentazione

- Linee guida Sinpe/Espen

- Linee guida AMD/SID – paziente diabetico

Connected Care: tecnologia digitale in sanità

- Bibliografia suggerita in aula dal docente

Metodi didattici

  • lezione frontale partecipata sui principali contenuti dei Seminari di Approfondimento I.
  • Il docente è a disposizione per chiarimenti e suggerimenti previo appuntamento via email.
  • Le comunicazioni e il materiale didattico saranno disponibili su risorse didattiche virtuale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • I seminari I prevedono la frequenza di almeno 75%. Deve essere garantita la massima puntualità. La frequenza è in presenza.
  • La valutazione dell’apprendimento avviene tramite un test scritto composto da n. 30 domande a risposta multipla e/o aperte, relative agli argomenti trattati durante di Seminari di approfondimento I.
    Il tempo a disposizione è di 30 minuti. La prova è da considerarsi idonea se le risposte esatte saranno pari o superiori a n.21/30.
  • Il voto d'esame sarà valido solamente per una sessione d'esame

Strumenti a supporto della didattica

  • In aula: videoproiettore con proiezione di slides, lavagna a fogli mobili

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Martina Borgogelli