39339 - MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DELL'ASSISTENZA (CE)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Paola Ceccarelli
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce i principali modelli di erogazione dell'assistenza infermieristica nei diversi contesti di cura. Individua le principali competenze degli altri componenti dell'équipe curante e le pone in relazione con le proprie. Individua i principi organizzativi di continuità dell'assistenza, i ruoli e il sistema delle responsabilità utilizzando l'approccio proprio del governo clinico.

Contenuti

  • L’organizzazione sanitaria ospedaliera e territoriale
  • L’assetto dell’Ausl Romagna: la Direzione Infermieristica /tecnica aziendale
  • Cenni di accreditamento / certificazione;
  • i modelli organizzativi dell’assistenza: funzionali e professionali, quali: case management, CCM, primary nursing, modello per intensità / complessità di cura
  • Cure intermedie, Case della Comunità, Nuclei di Cure primarie
  • L’integrazione socio - sanitaria
  • Le componenti dei modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica: ruoli e funzioni, strumenti per l’integrazione, metodi e strumenti per misurare l’intensità e la complessità di cura
  • Principali aspetti del CCNL alla luce dei nuovi aspetti normativi
  • Il concetto di competenza professionale e gli strumenti a sostegno; il percorso del neoassunto / neo inserito
  • Il rapporto di lavoro nel pubblico impiego: accesso al pubblico impiego a tempo determinato e indeterminato, la responsabilità disciplinare, la valutazione
  • Il rapporto di lavoro ed i principali aspetti normativi in materia di orario di lavoro
  • La formazione continua: l’Accordo Stato / Regioni Anno 2017

Testi/Bibliografia

Santullo A. L’infermiere e le innovazioni in sanità 2°ed. McGraw Hill Milano, 2005 – Cap. 9, 10

Pennini A. Modelli organizzativi in ambito ospedaliero. Innovare con l’intensità di cura e la complessità assistenziale. McGraw Hill Education, 2015 – Cap. 3, 4

Santullo A. Le scale di valutazione in sanità 1°ed. McGraw Hill 2009 Milano – Cap. 1

Calamandrei C., Orlandi C. – La

dirigenza infermieristica. Manuale per la formazione dell’infermiere con funzioni manageriali, 2° ed. McGraw Hill, Milano 2015

CCNL Maggio 2018 – Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro – Comparto Sanità

Formazione continua – Accordo Stato-Regione Febbraio 2017

L. 151/2001 – Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità

D.P.R. 2013, n. 62 – Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 – Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive, gruppi di lavoro su specifici argomenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test di valutazione scritto a risposta chiusa.

n. 15 domande + 1 domanda integrativa valevole per Lode, con n. 4 scelte possibili.

Strumenti a supporto della didattica

lezioni frontali con Presentazione Power Point

lavori di gruppo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Ceccarelli