56668 - INTRODUZIONE ALLA RICERCA INFERMIERISTICA (CE)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Gaia Donadel
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce la metodologia propria della ricerca ed è in grado di identificare ambiti specifici di intervento.

Contenuti

Prerequisiti

I contenuti dei moduli di "Evidenze applicate alla pratica infermieristica" e del "Laboratorio di statistica e informatica".

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del modulo avrà acquisito:

  • conoscenze e abilità relative al processo di ricerca e ai principali disegni degli studi;
  • strumenti e metodi per la scelta dell’argomento di tesi e la successiva elaborazione.

    Sarà inoltre in grado di:

  • identificare possibili problemi e ipotesi di ricerca nell’ ambito dell’infermieristica;
  • leggere, valutare e utilizzare la ricerca ai fini della sua applicazione nella pratica infermieristica e dell’elaborazione della propria tesi di laurea.

    Contenuti

  • L’importanza della ricerca nell’ infermieristica e la sua applicazione nella pratica assistenziale.
  • Scopi e ambiti della ricerca infermieristica.
  • Identificazione del problema e definizione del quesito di ricerca
  • Introduzione alla tesi di laurea

    Il processo di ricerca

  • Le fasi del processo di ricerca ed i principali metodi e disegni di studio reperibili nella letteratura
  • Ipotesi e domanda di ricerca
  • La costruzione del background
  • Il protocollo di ricerca
  • La letteratura secondaria: le revisioni sistematiche
  • La ricerca qualitativa
  • Aspetti etici nella ricerca

    Il progetto di ricerca

  • La ricerca bibliografica
  • Leggere, valutare e utilizzare la ricerca
  • Analisi di un articolo scientifico
  • Preparare un progetto di ricerca articolato e coerente sviluppando in modo particolare la struttura della revisione della letteratura, orientato alla tesi di laurea
  • Metodologia per elaborare un report di revisione della letteratura
  • Elaborare un abstract

 

Testi/Bibliografia

Chiari P., Mosci D., Naldi E., Centro Studi EBN. Evidence-Based Clinical Practice. La pratica clinico-assistenziale basata su prove di efficacia 2/ed. McGraw-Hill Milano. 

Polit, DF & Beck, CT(2014) trad it a cura di Palese A. Fondamenti di Ricerca infermieristica. Mc Graw Hill, Milano

Mortari L., Zannini L. (2017) La ricerca qualitativa in ambito sanitario. Carocci Editore, Roma.  

Articoli e altri documenti per l'approfondimento saranno resi disponibili dalla docente durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni individuali in aula. 

Lavoro a piccoli gruppi con condivisione e discussione in plenaria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione, nell'ambito del corso integrato, prevede:

-l’elaborazione scritta di un protocollo di ricerca secondo schema predefinito condiviso in aula; 

-test scritto a risposta chiusa.  

Strumenti a supporto della didattica

In aula: computer, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, pubblicazioni scientifiche, accesso alle principali banche dati.

Dispense, articoli di interesse e schemi forniti dal docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaia Donadel