- Docente: Giulia Paci
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 09/10/2024 al 22/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente correla le diverse conoscenze clinico assistenziali per riconoscere gli indicatori di criticità nei diversi contesti operativi dell'area dell'emergenza -urgenza. Conosce e applica interventi appropriati in base all'organizzazione, alle norme e ai protocolli/procedure condivise dalla comunità scientifica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici
Contenuti
Concetto di area critica e paziente critico
L'infermiere di area critica
L’emergenza extra ospedaliera: riferimenti legislativi ed i principali algoritmi regionali
Aspetti organizzativi dell’emergenza intra ed extra ospedaliera; il processo di triage
Caring infermieristico in area critica
Il monitoraggio: emodinamico, respiratorio, neurologico, emogasanalisi
Assistenza infermieristica alla persona con politrauma
Riconoscimento e assistenza nelle emergenze: cardiovascolari, neurologiche, respiratorie; discussione di casi clinici
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
- Chiaranda M., Urgenze ed emergenze, ed. Piccin
- Bagnasco A. et al, Infermieristica in area critica (3 edizione), 2020, ed. Mc Graw Hill
- Giusti GD, Benetton M, Guida al monitoraggio in area critica (ANIARTI), 2014 Maggioli Editore
-
Roberto Cosentini, Stefano Aliberti, Anna Maria Brambilla, ABC della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza (2 edizione), ed. Mc Graw Hill
-
Brunner Suddarth "Infermieristica medico-chirurgica" vol. 1 e 2 Casa Editrice Ambrosiana, Milano (5 edizione)
-
Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza - Pier Luigi Badon, Gian Domenico Giusti, Casa Editrice Ambrosiana
-
Infermieristica in terapia intensiva: Principi di assistenza di base e avanzata - Irene Comisso, Alberto Lucchini, Stefano Bambi, Giunti Psychometric
Siti internet
-
www.simeu.it/guidelines
-
www.aniarti.it
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive
Discussione di casi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova di verifica delle conoscenze orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Paci