- Docente: Romina Floris
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
-
dal 11/10/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla presa in carico della persona e della sua famiglia nell'ambito dei problemi prioritari di salute specifici con particolare riguardo agli aspetti preventivi, riabilitativi ed educativi anche nell'ambito della comunità. Sviluppa la relazione terapeutica quale strumento di intervento condiviso nell'ambito multidisciplinare. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici.
Contenuti
La malattia mentale: aspetti epidemiologici, storici, legislativi di riferimento.
Evoluzione della professione infermieristica nei Servizi di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche.
Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche.
I principali modelli teorici di riferimento in ambito psichiatrico.
La classificazione dei disturbi mentali
I disturbi del comportamento alimentare (DCA)
Il processo di nursing in ambito di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche
Pianificazione assistenziale applicata ai principali quadri clinici: disturbi del tono dell'umore, disturbi psicotici, disturbi d'ansia.
Responsabilità e competenze specifiche dell’infermiere nei Servizi di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche.
La presa in carico della persona con disturbo mentale: il ruolo dell’equipè e del case manager.
La relazione d’aiuto e il concetto di empowerment
La psicofarmacologia: responsabilità e problemi assistenziali
Principi di nursing nelle condotte aggressive, nelle condotte suicidiarie e nell'abuso di sostanze.
Testi/Bibliografia
Andewws G. Hunt C. Jarry M. Morosini P. Roncone R. Ribaldi G., Disturbi mentali. Competenze di base, strumenti e tecniche per tutti gli operatori, Ed. Centro Scientifico Editore, Torino, 2004
Barelli P., Spagnoli E., Nursing di salute mentale, Carocci Faber, Roma, 2004.
Bounous G., Chisotti M., Sacchettino P., Vercelli G., Manuale di counseling, Edizioni libreria Cortina Torino, 2007
Carozza P., Principi di riabilitazione psichiatrica, Ed. FrancoAngeli, Milano, 2006.
Chiari P. Santullo A., L'infermiere case manager dalla teoria alla prassi, Ed. McGrawHill, Milano, 2011
Danon Marcella, Counseling l'arte della relazione di aiuto attraverso l'ascolto e l'empatia, Red Edizioni, Milano, 2009
Di Pietro M., L’ABC delle emozioni. Ed. Erickson, Trento, 1999
Lassi S.,Placidi G.F., Turchi F., Il suidicio: valutazione e gestione del rischio, Pacini Editore, Pisa, 2004
Liberman R.P., La riabilitazione psichiatrica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1997
Herdamn T., Kamitsuru S., Lopes C.T. NANDA International DIAGNOSI INFERMIERISTICHE Definizioni e Classificazioni 2021-2023 (dodicesima edizione). Casa editrice Ambrosiana
Hildegard E. Peplau, Rapporti Interpersonali nell’assistenza Infermieristica, una struttura concettuale di riferimento per un’infermieristica psicodinamica, Edizioni Summa, Padova, 1991
Invernizzi G., Bressi C., Psichiatria e psicologia clinica 4° e., Ed. McGraw- Hill, Milano, 2012
Sasso L., et al., Infermieristica generale e clinica per problemi prioritari di salute, Ed. McGraw–Hill, Milano, 2003
Straticò E., L'empowerment e i servizi di salute mentale, Ed. CIC Edizioni internazionali, Roma, 2009.
Tacchini M.G., Professione infermiere nei servizi psichiatrici, Ed. Masson, Milano. 1998.
William R., Miller e Stephen Rollnick, Il colloquio motivazionale, aiutare le persone a cambiare, Ed. Erickson, 2013
Ditadi A., Bonso O. Manuale di Pratica della relazione nell'assistenza infermieristica. 2017. Casa editrice Ambrosiana
Metodi didattici
Lezioni Frontali con metodologia passiva e attiva
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
-Prova orale in presenza (2 domande a risposta aperta e sintetica)
-Valutazione caso clinico (termine di presentazione del caso: 3 settimane prima della data di appello)
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione con power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Romina Floris