- Docente: Francesca Cervellieri
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente sviluppa capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico , pensiero critico e sviluppa competenze metodologiche relative alla pianificazione assitenziale con particolare riferimento alle situazioni di alta complessità. Applica le conoscenze acquisite relative alle competenze tecniche, relazionali ed educative. E' in grado di individuare aree di criticità sulle quali ipotizzare progetti di ricerca infermieristica. L'attività si sviluppa in correlazione al percorso di tirocinio e ai contenuti.
Contenuti
MODULO 1: ASSISTENZA ALLA PERSONA CON POLITRAUMA
Principi teorici di traumatologia di base ed avanzata, principi di immobilizzazione e presidi
MODULO 2: ASSISTENZA ALLA PERSONA CON PROBLEMI CARDIOCIRCOLATORI
Cenni sul sistema di conduzione elettrica del cuore. Leggere e riconoscere le principali alterazioni del tracciato ECG.
MODULO 3: ASSISTENZA ALLA PERSONA CON VENTILAZIONE NON INVASIVA
Gestire il paziente in NIV, monitoraggio clinico e multiparametrico, riconoscere le principali complicanze, gestire i sistemi BPAP e CPAP; lettura ed interpretazione EGA
MODULO 3: ASSISTENZA ALLA PERSONA CON VENTILAZIONE INVASIVA
Gestire il ventilatore, monitoraggio multiparametrico, riconoscere le principali complicanze
MODULO 4: ASSISTENZA ALLA PERSONA CON SEPSI
Sviluppare competenze di pianificazione e gestione dell'assistenza alle persone affette da sepsi
MODULO 5: LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Implementare le competenze relazionali e comunicative, gestione dei conflitti e delle emozioni
MODULO 5: L'EDUCAZIONE TERAPEUTICA, IL SELF-CARE
Identificare le potenzialità e le risorse della persona per migliorare il suo self-care, valorizzare l'empowerment
MODULO 5: LA GESTIONE DEL LUTTO
Sviluppare competenze relazionali e comunicative per assistere il paziente con prognosi infausta e la sua famiglia, facilitare l'elaborazione del lutto
MODULO 5: LA GESTIONE DEL PAZIENTE AGGRESSIVO
Acquisire strategie e strumenti per comunicare efficacemente nelle varie situazioni di alta conflittualità; promuovere la sicurezza del paziente e dell'operatore.
Testi/Bibliografia
Materiale e bibliografia saranno disponibili nel materiale didattico.
Chiaranda M., Urgenze ed emergenze, Istituzioni, Piccin, 2016
Cosentini R., Aliberti S., Brambilla A.M., ABC della ventilazione meccanica non invasiva in urgenza 2à edizione, MC Graw Hill 2010
Giusti G.D., Benetton M., Guida al monitoraggio in Area Critica, Maggioli Editore, 2015
Metodi didattici
Lezioni frontali ed interattive a piccoli gruppi guidati da tutor esperti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'ammissione all'esame è subordinata alla frequenza al 100% dei laboratori. Per assenze entro il 20% (6 ore), lo studente dovrà sostenere e superare ulteriore prova per l'ammissione all'esame. Per assenze superiori al 20%, lo studente non è ammesso alle prove d'esame.
La prova è scritta e composta da 30 domande a risposta multipla e aperte.
La valutazione positiva - espressa in idoneità - si ottiene con un minimo di 21 risposte corrette.
Il tempo a disposizione è di 40 minuti.
Sono garantite 2 prove per sessione d'esame; la prova sarà mantenuta valida per una singola sessione d'esame.
Laboratorio professionale 3 e Seminari di approfondimento II, costituiscono il C.I. di Laboratorio professionale di approfondimento 3, la cui valutazione è espressa in idoneità, comprensiva dell'esito positivo di ciascuna prova.Strumenti a supporto della didattica
Pc, video, slides
Casi clinici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Cervellieri