- Docente: Maurizio Brigotti
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
dal 25/03/2025 al 28/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principi fondamentali dell'eziologia e della patogenesi; alcuni elementi della patologia ambientale di particolare interesse per il dietologo; i meccanismi patogenetici delle alterazioni cellulari e tissutali reversibili ed irreversibili; i meccanismi aspecifici di risposta agli agenti patogeni che danno origine all'infiammazione acuta e cronica e ai processi di riparazione tissutale e di sclerosi; i meccanismi specifici della risposta immunitaria adattativa; le conseguenze sistemiche di alcuni processi morbosi esemplificative delle risposte fisiopatologiche dell'organismo.
Contenuti
PATOLOGIA GENERALE (Prof. Maurizio Brigotti)
Concetto di malattia: omeostasi, eziologia e patogenesi
Cause estrinseche di malattia: agenti chimici (alcool, fumo di sigaretta, metalli pesanti, polveri); agenti fisici (alte temperature, radiazioni eccitanti).
Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia (muscolo scheletrico e miocardio), iperplasia (rigenerazione epatica, iperplasia dell'endometrio), metaplasia
Accumuli intracellulari: acqua ed elettroliti, lipidi (colesterolo, trigliceridi). Steatosi e aterosclerosi: eziologia e patogenesi.
Danno e morte cellulare: cause di danno cellulare, meccanismi biochimici; necrosi ed apoptosi: meccanismi e morfologia. Infarto.
Edema, emostasi e trombosi, embolia: eziologia e patogenesi.
Infiammazione acuta: modificazioni vascolari (modificazioni del flusso ematico e del calibro dei vasi, aumento della permeabilità vascolare, essudazione); eventi cellulari (fuoriuscita dei leucociti dai vasi, chemiotassi, fagocitosi); mediatori chimici dell'infiammazione; esiti dell'infiammazione acuta: risoluzione, formazione di ascessi, fibrosi
Infiammazione cronica: persistenza dello stimolo lesivo (aspecifica, infiammazione purulenta cronica), infiammazione cronica primaria (infiammazione granulomatosa).
Guarigione delle ferite: le ferite della cute.
Effetti sistemici dell'infiammazione.
Immunologia e immunopatologia: Cellule molecole e meccanismi dell'immunità innata. Fenomenologia dell'immunità e vaccini. Organi linfoidi primari e secondari, la maturazione dei linfociti. Gli antigeni: definizione e caratteristiche fisico-chimiche. Risposta immunitaria specifica primaria e secondaria, le cellule della risposta immunitaria: linfociti T helper, linfociti T citotossici, linfociti B, plasmacellule, le cellule che presentano l'antigene. La presentazione degli antigeni: cooperazione tra linfociti T e B. Gli anticorpi: struttura, caratteristiche e funzioni biologiche delle diverse classi di anticorpi, cenni sulla genetica degli anticorpi. Il complemento: attivazione, via classica e alternativa, azioni proinfiammatorie, opsonizzazione. Immunità cellulo-mediata e ipersensibilità ritardata. Il complesso maggiore di istocompatibilità: molecole MHC di classe I e di classe II. Meccanismi, cellule e molecole dell'ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. La tolleranza immunitaria e cenni su alcune malattie autoimmuni
I tumori: definizione e nomenclatura, caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne: differenziamento e anaplasia, tasso di crescita, invasione locale e metastasi.
Testi/Bibliografia
PATOLOGIA GENERALE ED ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA di Maurizio Parola, EdiSES Ed., 2020
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali in modalità mista con lezioni in presenza e lezioni on-line. In relazione all'evoluzione della pandemia di COVID19 saranno possibili variazioni.
Il materiale didattico è disponibile in rete nel portale dell'Università di Bologna (Virtuale).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che consiste in un colloquio orale volto a valutare la capacità di esporre in modo organico e compiuto le specifiche tematiche. La valutazione sarà espressa in trentesimi.
L'esame ha lo scopo di accertare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscere le cause dei processi morbosi (eziologia)
- conoscere i meccanismi fondamentali comuni ai processi morbosi (patogenesi)
- conoscere le risposte specifiche e aspecifiche dell'organismo agli stimoli lesivi
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite AlmaEsami.
Gli esami sono in presenza come da indicazioni dell’Università di Bologna.
In caso di variazioni del quadro pandemico (COVID19) e di ulteriori comunicazioni dell’Ateneo, gli esami potrebbero essere tenuti anche a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti devono registrarsi come sempre su Almaesami e riceveranno una e-mail contenente il link per collegarsi.
Il voto finale viene calcolato come media ponderata delle votazioni riportate nei diversi insegnamenti del Corso integrato, segue la verbalizzazione della valutazione conseguita.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni sono svolte direttamente dal docente con l'ausilio di un videoproiettore collegato ad un PC o sulla piattaforma Teams.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Brigotti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.