- Docente: Raffaele Lodi
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 27/03/2025 al 20/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le possibilità della Neuroradiologia sia sul piano diagnostico che terapeutico-interventistico e di ricerca. Il corso inizia con una esposizione ampia e generale illustrativa del corpus della Disciplina Neuroradiologia. Nelle lezioni successive si presenteranno le varie tecniche di indagine, le basi anatomiche degli studi TC, RM ed angiografici del sistema nervoso centrale. Le basi diagnostiche radiologiche delle principali patologie neurologiche. Le possibilità delle procedure interventistiche sia endovascolari che percutanee, trattando dagli aneurismi, alle MAV, alla patologia spinale e discale. Infine si concluderà con lanalisi delle indicazioni agli esami e ai protocolli diagnostici.
Contenuti
- Anatomia neuroradiologica
- Tecniche di studio e principali reperti neuroradiologici nella patologia vascolare
- Patologia traumatica
- Patologia tumorale
- Tecniche di studio e principali reperti neuroradiologici nella patologia degenerativa della colonna
Testi/Bibliografia
Qualsiasi testo base di Neuroradiologia.
Alcuni suggerimenti:
- NEURORADIOLOGIA. Per Studenti e Medici di Medicina Generale idelson gnocchi
- Manuale di neuroradiologia poletto editore
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'uso di presentazioni PPT utilizzando tecniche di approccio tutoriale e di problem solving
Eventuali approfondimenti potranno essere trattati al di fuori dell'orario delle lezioni con coloro che ne facessero esplicita richiesta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova sarà orale. Verrà verificata la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Il voto conseguito nei singoli moduli concorre alla determinazione del voto del Corso Integrato in misura proporzionale al carico didattico espresso in CFU.
Gradazione del voto finale:Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive in PowerPoint.
Materiale in aula:
le dispense delle lezioni discusse in aula vengono consegnate agli studenti e disponibili su eol.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.neuroradiologia.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaele Lodi