- Docente: Gianfranco Vornetti
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 14/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le possibilità della Neuroradiologia sia sul piano diagnostico che terapeutico-interventistico e di ricerca. Il corso inizia con una esposizione ampia e generale illustrativa del corpus della Disciplina Neuroradiologia. Nelle lezioni successive si presenteranno le varie tecniche di indagine, le basi anatomiche degli studi TC, RM ed angiografici del sistema nervoso centrale. Le basi diagnostiche radiologiche delle principali patologie neurologiche. Le possibilità delle procedure interventistiche sia endovascolari che percutanee, trattando dagli aneurismi, alle MAV, alla patologia spinale e discale. Infine si concluderà con lanalisi delle indicazioni agli esami e ai protocolli diagnostici.
Contenuti
Programma del corso:
- Le basi TC, RM ed angiografiche nello studio del sistema nervoso centrale
- Anatomia neuroradiologica e semeiotica neuroradiologica
- Patologia cerebro-vascolare: ictus ischemico acuto, malformazioni vascolari, emorragie intracerebrale.
- Patologie neuro-degenerative: demenze, malattia di Parkinson e parkinsonismi atipici
- Idrocefalo idiopatico normoteso ed idrocefalo ostruttivo.
- Malattie della sostanza bianca
- Patologia tumorali
- Patologia dell’angolo ponto-cerebellari
- Patologia della sella turcica
Testi/Bibliografia
-
Il materiale di studio consiste esclusivamente nelle slide presentate a lezione, con l’aggiunta dello studio di articoli scientifici consigliati termine delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale, contestuale alla prova finale degli altri insegnamenti del corso integrato
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico in presentazione power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianfranco Vornetti