- Docente: Alessandra Gambineri
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 17/10/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le basi bio-molecolari che sovrintendono al controllo della secrezione ormonale e della crescita delle ghiandole endocrine. Ha appreso inoltre le basi fisiopatologiche, le modalità di presentazione, la diagnosi e la terapia: - delle patologie contraddistinte da ridotta od aumentata produzione di ormoni o da alterata funzione ormonale e delle patologie endocrine indotti da farmaci; - delle neoplasie a partenze da cellule di origine endocrina e delle sindromi paraneoplastiche endocrine; - delle patologie gonadiche maschili e femminili e delle malattie rare, genetiche e/o malformative a caratterizzazione endocrina; - di malattie endocrino-metaboliche, quali obesità, diabete di tipo 2, sindrome metabolica, gotta, iperlipemie e dellipertensione arteriosa di origine endocrina; - delle malattie del metabolismo minerale osseo (osteoporosi, ipercalciurie). È in grado di saper valutare criticamente la letteratura specifica in campo endocrinologico e metabolico per affrontare i casi clinici endocrinologici.
Contenuti
Gli argomenti del corso saranno la neuroendocrinologia; gli stati ipertiroidei e le tireotossicosi; gli stati ipotiroidei; il gozzo, la patologia nodulare benigna e i tumori tiroidei; gli ipercortisolismi endogeni ed esogeni; l'insufficienza surrenalica; le ipertensioni endocrine; l' iperparatiroidismo e l' ipoparatiroidismo; gli iperandrogenismi femminili; l' ipogonadismo maschile; l' ipogonadismo femminile; l' osteoporosi; l' obesità e la sindrome metabolica; le ipoglicemie; il diabete; gli stati di severa resistenza insulinica
Testi/Bibliografia
Uniendo. Endocrinologia Clinica. Ed. Minerva Medica (necessario)
Come approfondimento verranno forniti dal docente articoli di revisione su alcuni argomenti selezionati (di approfondimento)
Metodi didattici
Didattica frontale mediante l'ausilio di diapositive
Sessioni interattive focalizzate sulla discussione di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Interrogazione orale sugli argomenti trattati dal docente e sulla soluzione di casi clinici con voto cumulativo di Endocrinologia/metabolismo e Gastroenterologia.
Fondamentale la frequenza delle lezioni nel processo di apprendimento e di valutazione
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive, articoli selezionati dal docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Gambineri