- Docente: Lucio Ildebrando Cocco
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 09/10/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è in grado di riconoscere i diversi gruppi muscolari dellarto superiore ed inferiore e le loro correlazioni con le strutture articolari e vascolo-nervose.
Contenuti
Approfondimenti di quanto descritto in Anatomia 2, con particolare attenzione alla parte anatomo clinica, radiologica e topografica con supporto delle attività di sala settoria
Testi/Bibliografia
Netter F., Atlante di Anatomia Umana, Edra già Elsevier
Anatomia del Gray , Edra già Elsevier
Felten et al. Atlante di Neuroscienze di Netter, Edra già Elsevier
Anatomia Umana, Anatasi et al., EdiErmes
Metodi didattici
I Docenti del Corso, sempre presenti nelle aule in cui si svolgono i laboratori, indirizzano gli studenti, divisi in gruppi, all'utilizzo del materiale a disposizione, guidandoli in maniera diretta all'apprendimento della disciplina.
Verranno effettuate esercitazioni su cadaveri dissezionati dai Docenti del Corso nella sala settoria .
Sotto la guida di tutors (studenti seniores) sono previste alcune esercitazioni di Anatomia di superficie mirate ad individuare i principali punti di repere degli organi splancnici sulle strutture ossee di riferimento, i polsi arteriosi, i principali riflessi spinali.
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame a quiz verifica la conoscenza della anatomia sia sistematica che topografica, come anche della miscroscopica.
Il voto sarà graduato da 18/30 a 30/30. Il voto minimo può essere raggiunto da una conoscenza non approfondita della anatomia, tra 18 e 25 per una conoscenza discreta, tra 26 e 29 per una conoscenza buona. 30 rappresenta una conoscenza ottima e la lode viene aggiunta in caso di conoscenza più che eccellente.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso 18-19; Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica → 25-29; Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer, videoproiettore, lavagna luminosa.
Immagini TC e RM.
Dissezioni in sala settoria
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucio Ildebrando Cocco