- Docente: Marco Menchetti
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 17/06/2025 al 19/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
La finalità del Corso è quella di far acquisire agli studenti gli strumenti necessari per gestire in modo consapevole gli aspetti comunicativo-relazionali nella loro futura professione medica, favorendo l'attenzione dello studente verso gli aspetti emotivi del rapporto con il paziente. In particolare gli obiettivi formativi saranno: a) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve mostrare di conoscere le principali modalità di comunicazione e struttura e funzioni fondamentali del colloquio clinico. b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente deve essere in grado di impostare un colloquio clinico e di utilizzare le tecniche per la raccolta delle informazioni. c) Autonomia di giudizio: lo studente deve mostrare di poter integrare le conoscenze e gestire la complessità di situazioni di scarsa compliance o di comunicazione della diagnosi. d) Abilità comunicative: lo studente deve saper comunicare in modo chiaro ed efficace con il paziente ospedalizzato. e) Capacità di apprendere: lo studente deve sviluppare capacità che gli consentano di proseguire la sua formazione su questi argomenti una volta completato il corso
Contenuti
Il colloquio clinico in ambito sanitario: la struttura del colloquio.
Le funzioni fondamentali del colloquio clinico: raccogliere informazioni, dare informazioni, educare, negoziare, costruire una relazione.
Il colloquio motivazionale.
Il colloquio con persone che soffrono di depressione.
Il colloquio con persone ansiose.
Il colloquio in situazioni complesse: psicosi, disturbo di personalità, paziente agitato, paziente ostile e non collaborante, familiari interferenti.
Per informazioni e iscrizioni inviare mail: marco.menchetti3@unibo.it.
Testi/Bibliografia
Mc Kinnon, Michels, Buckley. The Psychiatric Interview in Clinical Practice. American Psychiatric Publishing, 2 edition (2006).
Metodi didattici
Il modulo intende essere interdisciplinare e interattivo. Le lezioni saranno quindi caratterizzate dalla discussione di casi clinici esemplificativi con trascrizione di colloqui e casi didattici video-registrati. Ampio spazio sarà dato ad esercitazioni e a role-playing.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova con 15 quiz a risposta multipla distribuiti fra tutti gli argomenti affrontati a lezione. Ogni risposta esatta vale 1 punto, mentre la risposta errata non attribuisce punteggio. La prova si considera superata con 9 risposte esatte.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni delle lezioni in PowerPoint. Materiale fornito durante lezioni e incontri di approfondimento. Il materiale è disponibile per gli studenti e può essere scaricato da apposito spazio online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Menchetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.