70963 - METODICHE DI STUDIO DELL'ECOLOGIA MICROBICA INTESTINALE. RUOLO DEL MICROBIOTA NELLA FISIOLOGIA DELL'OSPITE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Tiziana Lazzarotto
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

I discenti devono apprendere: 1. le metodiche classiche e molecular-based di studio del microbiota intestinale 2. conoscenze aggiornate di ecologia microbica 3. conoscenze di cambiamenti indotti dalla microflora sulla mucosa intestinale ed a distanza 4. ruolo della microflora nelle malattie infiammatorie intestinali, nel cancro, nell`intestino irritabile, nelle allergie pediatriche, nell`obesità e nel diabete ecc.

Contenuti

Metodiche classiche e molecolari per studiare il microbiota intestinale 

Ecologia microbica ed evoluzione duranete la vita e nelle diverse condizioni fisiologiche e patologiche

Cambiamenti del microbiota indotti sulla mucosa intestinale ed a distanza

Ruolo del microbiota  nelle malattie infiammatorie intestinali, nel cancro, nell`intestino irritabile, nelle allergie pediatriche, nell`obesità e nel diabete ecc.

Testi/Bibliografia

Non è necessario l'acquisto di testi specifici.

Viene fornito materiale didattico aggiornato delle lezioni reperibile online

Metodi didattici

L’insegnamento si compone di lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Il voto finale è definito da una prova con quesiti a risposta multipla.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno agevolate dalla visualizzazione delle diapositive, la maggior parte delle quali saranno disponibili online al termine del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tiziana Lazzarotto

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Acqua pulita e servizi igienico-sanitari

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.